Pandemie 17 Gennaio 2023 16:35

La quinta dose, chi e quando può farla?

Sarebbe il terzo booster che è raccomandato alle categorie di persone considerate più a rischio: ai soggetti con 80 anni o più; agli ospiti delle strutture residenziali per anziani; agli ultrasessantenni con fragilità motivata da patologie concomitanti o preesistenti, che hanno già ricevuto una seconda dose di richiamo con vaccino a mRna non bivalente
La quinta dose, chi e quando può farla?

Le indicazioni per la quinta dose del vaccino contro il Covid sono contenute in una circolare diffusa lo scorso ottobre, all’interno della quale si spiega che «al fine di realizzare un ulteriore consolidamento della protezione nei confronti delle forme gravi dell’infezione e nel rispetto del principio di massima precauzione, si raccomanda a determinate categorie una ulteriore dose di richiamo con i vaccini a mRna bivalente, dunque quelli efficaci anche contro le sottovarianti di Omicron.

La quinta dose è raccomandata alle persone fragili

Sarebbe il terzo booster che è raccomandato alle categorie di persone considerate più a rischio: ai soggetti con 80 anni o più; agli ospiti delle strutture residenziali per anziani; agli ultrasessantenni con fragilità motivata da patologie concomitanti o preesistenti, che hanno già ricevuto una seconda dose di richiamo con vaccino a mRna non bivalente. Per tutte le categorie a cui è raccomandata la quinta dose del vaccino, prima della nuova somministrazione è necessario che siano trascorsi almeno 120 giorni dall’ultimo richiamo o dall’avvenuto contagio. In questo caso occorre fare riferimento alla data del test risultato positivo.

Possibile la co-somministrazione del terzo booster insieme ad altri vaccini

Le istituzioni sanitarie ricordano che tutti i vaccini attualmente utilizzati possono essere somministrati in concomitanza ad altri vaccini, compresi quelli basati sull’impiego di patogeni vivi attenuati. L’unica eccezione è data da quello contro il vaiolo delle scimmie, per il quale è necessaria invece una distanza di almeno 28 giorni, ossia quattro settimane. Visto il periodo invernale e la conseguente diffusione dei virus della stagione, l’invito delle autorità ai soggetti più fragili è quello di considerare la possibilità di ricevere anche nella stessa seduta sia la somministrazione anti-Covid che quella anti-influenzale.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...