Pandemie 11 Ottobre 2016 15:09

Le intossicazioni alimentari da tossine naturali, come riconoscerle e prevenirle? Il Ministro risponde…

.
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute

Pubblicata una guida al riconoscimento ed alla prevenzione delle intossicazioni alimentari da tossine naturali: per una sempre maggiore sicurezza del consumatore occorre più informazione. Con questa guida si vuole migliorare la consapevolezza dei cittadini su temi di rilevante importanza per la salute. Sapere quali possono essere in natura alimenti dannosi per la salute, con semplici indicazioni al riconoscimento delle tossine naturali e informazioni su come comportarsi in caso di intossicazione e per la corretta gestione degli alimenti in ambiente domestico.
La guida può essere divulgata per dare al cittadino, agli operatori del settore, ai ragazzi nelle scuole, gli strumenti per conoscere, e quindi evitare, i pericoli per la salute determinati dal consumo incauto di alcuni prodotti naturali (funghi, piante, pesci, preparazioni domestiche..), sfatando la credenza che ciò che è naturale non fa male!

Consulta la guida “Le intossicazioni alimentari da tossine naturali: guida al riconoscimento e alla prevenzione

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone