Pandemie 27 Settembre 2023 15:45

Long Covid: rischio sovrastimato? Comunità scientifica divisa

Tracy Beth Høeg dell’Università della California, San Francisco, e il suo team di ricerca hanno affermato che c’è una buona probabilità che il Long Covid sia stato sovrastimato. Le conclusioni del loro lavoro hanno sollevato un polverone di polemiche all’interno della comunità scientifica

Long Covid: rischio sovrastimato? Comunità scientifica divisa

Non sappiamo esattamente quanto è probabile che una persona colpita dal virus Sars-CoV-2 sviluppi effettivamente il Long Covid. Sfortunatamente, la nostra comprensione scientifica della condizione è ancora scarsa. Il Long Covid è generalmente usato come termine generico per qualsiasi tipo di sintomo duraturo dopo l’infezione da Covid-19, di solito quelli che durano da tre mesi o più. I più comuni includono affaticamento, mancanza di respiro e difficoltà di concentrazione, ma alcuni medici affermano che comprende oltre 200 sintomi diversi. Ora, Tracy Beth Høeg dell’Università della California, San Francisco, e il suo team di ricerca hanno affermato che c’è una buona probabilità che questa condizione sia stata sovrastimata.

Le «falle» degli studi sul Long Covid

Secondo la nuova ipotesi, descritta sulla rivista BMJ Evidence-Based Medicine, gli studi secondo i quali il Long Covid colpisce circa la metà di tutte le persone infette, prospettano cifre così alte in quanto la sindrome post-infezione sarebbe definita in modo vago o anche per errori di progettazione. I ricercatori sottolineano come gli studi più autorevoli sul Long Covid suggeriscono che solo una piccola percentuale delle persone ne è colpita. Tuttavia, secondo i critici dell’analisi condotta da Høeg, la ricercatrice americana e i suoi colleghi avrebbero ignorato altri studi ben progettati che supportano l’idea che il virus spesso abbia effetti duraturi.

Le cause della sindrome post-infezione sono ancora poco chiare

Aldilà delle posizioni è indubbio che è davvero difficile capire la prevalenza del Long Covid. Parte del problema è che non sappiamo esattamente cosa causa la condizione. Sono state proposte diverse spiegazioni, tra cui il fatto che il virus persista nel corpo o che causi un’iperattività o un’ipoattività del sistema immunitario, ma non si sa quale di queste sia corretta o se non una di esse sia effettivamente possibile. Il Long Covid sembra avere molte cose in comune con l’encefalomielite mialgica/sindrome da stanchezza cronica, un’altra misteriosa sindrome responsabile della stanchezza persistente che può insorgere dopo altre infezioni.

Gli errori di progettazione più comuni negli studi sul Long Covid

Alcuni studi sul Long Covid – spesso quelli condotti all’inizio della pandemia – hanno semplicemente intervistato le persone per sapere se avessero sintomi duraturi dopo l’infezione o se pensano di aver avuto il Long Covid. Questo tipo di ricerca è imperfetto perché è comune che le persone manifestino sintomi come l‘affaticamento indipendentemente dalle infezioni. Secondo Høeg, sarebbe invece fondamentale confrontare il tasso di sintomi Covid prolungati nelle persone dopo un’infezione con i dati equivalenti in un gruppo di controllo di persone che non hanno contratto il coronavirus. Alcuni studi avevano gruppi di controllo, ma a causa del tipo di progettazione del lavoro, le persone di questi gruppi tendevano ad avere una salute migliore rispetto a quelle a cui era stato diagnosticato il Covid-19. Questo perché le persone con condizioni di salute peggiori avevano maggiori probabilità di sottoporsi al test in ospedale in presenza dei sintomi di Covid-19. In questo modo è possibile una sovrastima dell’incidenza del Long Covid.

Gli studi senza gruppo di controllo non sono affidabili

Uno degli studi più autorevoli è quello dell’Office for National Statistics del Regno Unito, che ha chiesto a un gran numero di persone di effettuare regolarmente un test Covid-19, indipendentemente dal fatto che si sentissero male o meno. Da questo studio è emerso che il 5% delle persone presentava uno dei 12 principali sintomi del Long Covid tre o quattro mesi dopo l’infezione, ma lo stesso valeva per il 3,4% delle persone che non erano state infettate. Questo suggerisce che l’1,6% delle persone che vengono infettate sviluppano il Long Covid. «Gli studi che non includevano affatto gruppi di controllo semplicemente non avrebbero dovuto essere utilizzati per le stime di prevalenza del Long Covid, ancora vagamente definito, e per me rimane un mistero il motivo per cui lo fossero», afferma Høeg.

Alcuni scienziati chiedono un maggior riconoscimento della sindrome post-infezione

Secondo la ricercatrice, la copertura mediatica della ricerca che ha prodotto stime elevate significa che molte persone credono ancora che il Covid-19 sia più comune di quanto non sia in realtà. «Gli articoli basati sulla paura attirano più attenzione», afferma. Tuttavia, è improbabile che quest’ultima analisi risolva il dibattito. Gli scienziati che sostengono che il Covid-19 abbia bisogno di un maggior riconoscimento e di più ricerche ritengono che le nuove affermazioni sono offensive per le persone che soffrono di questa condizione. «Il Long Covid è una cosa davvero complicata e stanno cercando di ridurla a qualcosa di troppo semplicistico», afferma Stephen Griffin dell’Università di Leeds, nel Regno Unito, membro di iSAGE, un gruppo di scienziati che vogliono un ritorno a maggiori precauzioni contro il Covid-19.

Critiche all’ipotesi della sovrastima dei casi di Long Covid

Jeremy Rossman dell’Università del Kent, nel Regno Unito, afferma che l’analisi ha ignorato alcuni altri studi ben progettati che utilizzavano gruppi di controllo. Uno studio islandese, ad esempio, ha stimato che il 13% delle persone presentava almeno un sintomo otto mesi dopo l’infezione e che questi erano abbastanza gravi da influenzare la vita quotidiana delle persone nel 7% del totale. «Non definiscono il motivo per cui alcuni documenti vengono utilizzati come esempi mentre altri documenti che sembrano soddisfare i loro criteri, ma che hanno tassi di prevalenza più elevati non vengono discussi», afferma.

La prevalenza della sindrome non fa differenza per coloro che ne soffrono

Tuttavia, l’analisi non pretende di essere una «revisione sistematica», un tipo comune di articolo scientifico che mira a includere tutti gli studi pubblicati su un argomento. Ha anche omesso altri studi ben progettati che supportano l’affermazione di bassa prevalenza, come uno australiano dello scorso agosto, che ha rilevato che l’incidenza dei sintomi persistenti dopo tre mesi era più o meno la stessa dell’influenza, circa il 20% per qualsiasi sintomo e il 4% per quelli che hanno causato una compromissione funzionale. Ma, in fondo, il numero esatto di persone con Long Covid potrebbe non fare molta differenza per coloro che hanno la condizione. Ciò che i pazienti vogliono veramente è migliorare e, sfortunatamente, questo non ci dice nulla sul modo migliore per riuscirci.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Long Covid: più vicini a un test del sangue per la diagnosi
I pazienti con Long Covid presentano chiare differenze nella funzione immunitaria e ormonale rispetto alle persone senza sindrome post-infezione. Questo significa che nel plasma potrebbero esserci molecole specifiche in grado di aiutarci a identificare coloro che hanno il Long Covid da chi no
Long Covid: il rischio aumenta quanto più a lungo dura l’infezione
Anche la durata dell'infezione è un importante fattore predittivo del Long Covid, responsabile della persistenza dei sintomi anche dopo settimane e mesi dalla fine della malattia. A dimostrarlo è uno studio italiano
di V.A.
Long Covid: scoperto meccanismo autoimmune dietro complicanze cardiache
Nella metà dei casi, i pazienti ricoverati per Covid-19 con conseguente danno cardiaco soffrono di complicanze al cuore per diversi mesi dopo le dimissioni. Un gruppo di ricercatori Humanitas ha studiato il meccanismo all’origine del fenomeno: una reazione autoimmune che potrebbe spiegare la varietà delle manifestazioni - anche non cardiache – del Long Covid. I risultati pubblicati su Circulation.
Covid, ISS: inquinamento aria aumenta infezione e mortalità
Esiste un legame tra incidenza di infezioni da Sars-CoV2, mortalità per Covid-19 ed esposizione di lungo periodo (2016-2019) ad alcuni fra i principali inquinanti atmosferici nel nostro paese, quali il biossido di azoto (NO2) e il particolato atmosferico (PM2.5 e PM10). Lo dimostrano i risultati di EpiCovAir, un progetto epidemiologico nazionale di ricerca su Covid-19 e inquinamento promosso da ISS e ISPRA-SNPA
di Redazione
Malattia di Lyme, più vicini a primo vaccino. Gobbi (Negrar): «Implicazioni importanti»
Tra un paio di anni potrebbe essere disponibile, per la prima volta in assoluto, un vaccino contro la malattia di Lyme. La sperimentazione sull'uomo, attualmente in corso in Svezia, ha dato risultati molto incoraggianti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...
Sanità

I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano

A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diu...