Pandemie 23 Settembre 2014 15:48

Il bollettino del Ministero 

"Accordo sull'uso terapeutico della cannabis"
di Ministero della Salute

Sono molto soddisfatta per l’accordo di collaborazione firmato con il Ministro Pinotti che consentirà l’avvio del progetto pilota per la produzione nazionale di sostanze e preparazioni di origine vegetale a base di cannabis.  E’ un primo e importante passo. Voglio ribadire che l’uso di cannabis per scopi terapeutici  è un discorso totalmente separato dal serio problema che abbiamo dell’ uso di stupefacenti tra i giovani. Queste sostanze verranno utilizzate per patologie molto gravi e per la terapia del dolore e saranno utilizzate sotto un attentissimo controllo e su prescrizione medica. Quella di oggi è una buona pagina della sanità italiana, l’accordo affronta infatti nei termini giusti, ossia sanitari, l’uso della cannabis. Andiamo così ad alleviare il dolore e la sofferenza di persone con gravi patologie e malati terminali. La terapia del dolore è uno dei nostri obiettivi principali e rappresenta uno dei pilastri della nostra azione nel semestre europeo.
Grazie a questo progetto i farmaci con la sostanza attiva  della cannabis costeranno meno della metà di quanto si spende ora per importare il principio attivo, circa 15 euro al grammo. La produzione  nello stabilimento Chimico farmaceutico Militare di Firenze (SCFM) abbatterà infatti significativamente i costi e garantirà la sicurezza necessaria. L’ accordo prevede che per la realizzazione del Progetto pilota sia costituito entro il 31 ottobre 2014 un gruppo di lavoro composto da rappresentanti dei ministeri della Salute e della Difesa, dello SCFM, dell’Aifa, dell’ Iss, del Ministero delle Politiche agricole e forestali e delle Regioni. L’intera filiera produttiva sarà realizzata sotto lo stretto controllo dei militari. Il principio attivo sarà poi distribuito nelle farmacie territoriali ed in quelle ospedaliere con una tracciabilità completa della sostanza, dalla produzione fino alla distribuzione al paziente.

Beatrice Lorenzin

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...