Pandemie 18 Novembre 2014 18:13

Il bollettino del Ministero

"Ebola: siamo al sicuro"
di Ministero della Salute

L’epidemia di Ebola che ha colpito l’Africa occidentale è molto grave, però va chiarito che il virus si è trasmesso ed è cresciuto a causa di un’incapacità di quei Paesi di mettere in atto misure sanitarie che per noi sarebbero basiche: rintracciare le persone contaminate ed effettuare il risanamento. Il rischio che Ebola si possa diffondere in Italia e in Europa è quindi veramente molto basso, sia per gli standard di sicurezza di alto livello dei paesi dell’Ue, sia perché per contagiarsi bisogna avere un contatto diretto con i fluidi corporei di una persona malata o morta di Ebola, vale a dire  che occorre un contatto diretto con il sangue, con la saliva, con il sudore o altri fluidi corporei o secrezioni di persone infette o oggetti contaminati da fluidi infetti di un malato di Ebola. Quindi infettarsi non è facile. Comunque voglio rassicurare le persone che vivono in Italia che il nostro Paese è pronto ad affrontare e gestire eventuali criticità che si dovessero presentare: abbiamo infatti già predisposto in via precauzionale tutte le procedure necessarie per affrontare una eventuale emergenza sanitaria legata al virus Ebola. Monitoriamo costantemente la situazione e quindi ogni allarmismo è attualmente inutile e ingiustificato.

Beatrice Lorenzin 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...