Pandemie 24 Novembre 2014 16:35

Il bollettino del Ministero

"Ebola, l'Ue detta la linea da seguire"
di Ministero della Salute

L’epidemia di Ebola in atto in Africa occidentale è molto grave e va contenuta e arrestata il prima possibile per evitare che si amplifichi ancora. Per questo, dopo aver affrontato già questo tema nel Consiglio informale dei ministri della Salute dell’Ue di Milano, ho convocato il mese scorso a Bruxelles, in accordo con il Commissario europeo Tonio Borg, un vertice straordinario dei ministri della salute dell’Ue. Anche se il rischio della diffusione dell’epidemia in Europa è molto basso, sia perché abbiamo standard di sicurezza di alto livello sia perché per ammalarsi occorre un contatto diretto con i fluidi corporei dei malati, è necessario, in via precauzionale, rafforzare i controlli e le misure di sicurezza considerando tutti i possibili scenari che si potrebbero presentare. Nel vertice di Bruxelles ci siamo trovati d’accordo sulla necessità di fare una verifica sull’efficacia dei controlli in uscita nei tre Paesi africani colpiti dall’epidemia (Guinea, Liberia e Sierra Leone) e sulla necessità di un coordinamento, e rafforzamento, nella raccolta delle informazioni in modo da ottenere una tracciabilità efficace di tutti i viaggiatori in arrivo nell’Ue dai Paesi colpiti da Ebola, sia con voli diretti che indiretti.

In Europa siamo di fronte a casi sporadici, ma possono aumentare, perché aumentano gli operatori sanitari che si recano in questi Paesi per prestare soccorso e assistenza e quindi aumenta la possibilità che questi possano ammalarsi, per questo è importante un coordinamento delle richieste di evacuazione di queste persone verso Paesi che hanno strutture sanitarie adeguate per potere gestire la situazione.

Un altro elemento importante nella lotta alla diffusione della malattia da virus Ebola é la predisposizione e diffusione di adeguate e aggiornate informazioni al pubblico e agli operatori, e in tal senso abbiamo provveduto a chiedere all’Enac di diffondere e rendere ben visibili in tutti gli aeroporti i volantini che abbiamo predisposto con le informazioni sulle misure igieniche da osservare e sui comportamenti a rischio da evitare, rivolte sia ai viaggiatori in partenza che a quelli in arrivo.

Voglio ricordare infine che il nostro Paese é pronto a gestire nel miglior modo possibile eventuali situazioni di allerta legate al virus e che abbiamo predisposto già da tempo tutte le procedure necessarie per affrontare una eventuale emergenza sanitaria legata ad Ebola.

Beatrice Lorenzin 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...