Pandemie 19 Dicembre 2014 16:04

Il bollettino del Ministero

L'importanza, sempre attuale, dei vaccini
di Ministero della Salute

Viviamo in un tempo in cui ci illudiamo che alcune malattie che provocavano numerosi morti come la poliomielite, la meningite o la tubercolosi o il morbillo siano scomparse e non ci siano più. Questa falsa sicurezza ha fatto venire meno la consapevolezza da parte dei cittadini della necessità di vaccinarsi. Inoltre, ci sono state soprattutto sul web e sui social media alcune campagne antivaccinazioni prive di evidenza o dimostrazione scientifica che hanno contribuito ad instillare dubbi nelle persone sulla loro sicurezza ed efficacia. Credo che questa sia una situazione molto allarmante perché la paura dei vaccini diventa un problema non solo per la salute della singola persona non vaccinata, ma di tutta la comunità. Su questo tema ci siamo confrontati sia a livello comunitario che a livello extracomunitario, abbiamo organizzato un’ importantissima conferenza a Roma dove abbiamo affrontato insieme ai Ministri dei Paesi che si affacciano sull’area del Mediterraneo l’emergenza relativa alla diffusione di alcuni virus e di alcune malattie, non solo delle persone ma anche degli animali, per capire come si possano attuare delle azioni sinergiche di controllo e di contrasto. I virus e le malattie infatti non hanno confini e necessitano di una strategia globale per prevenirne la diffusione e per affrontarli.

Beatrice Lorenzin

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...