Pandemie 17 Marzo 2015 11:43

Il bollettino del Ministero

"Lea e ticket, le riforme necessarie per il nostro Ssn"
di Ministero della Salute

E’ passato ormai circa un mese da quando abbiamo finito il lavoro sull’aggiornamento dei Lea e del Nomenclatore e presentato la proposta alle Regioni dopo un anno e mezzo di lavoro intenso. Siamo intervenuti con un impatto finanziario molto minore rispetto a quello che si pensava, abbiamo calcolato intorno a 415-420 milioni di euro, questo significa circa 20 milioni di euro a Regione. Credo che sia una cifra sostenibile con il livello di finanziamento del Ssn per il periodo 2014-2016. Ora tocca alle Regioni trovare nei loro bilanci i fondi e rendere così concreto il lavoro svolto. Spero vivamente che entro giugno le Regioni chiudano i loro lavori in modo che i cittadini possano cominciare a beneficiare presto delle innovazioni contenute nell’aggiornamento di Lea e Nomenclatore.

Questa è un’occasione unica per sbloccare situazioni ferme ormai da tanti anni. Credo fermamente che l’aggiornamento dei Lea, unitamente all’assistenza sanitaria territoriale, costituiscano i pilastri su cui fondare tutte le iniziative necessarie per garantire la tutela della salute a tutti i cittadini uniformemente sul territorio nazionale. Sui ticket invece l’operazione è più complicata, perché essendo in campo una riforma del fisco, la riforma dei ticket deve essere agganciata a questa: vogliamo agganciare, quindi, le prestazioni al reddito reale.”

Beatrice Lorenzin

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...