Pandemie 27 Aprile 2015 16:06

Il bollettino del Ministero

"Falsi miti in sanità: eliminiamo la disinformazione e rilanciamo il nostro Ssn"
di Ministero della Salute

La sanità in Italia: falsi miti e vere eccellenze” è stato un evento che sono veramente contenta di aver realizzato perchè sfatare i falsi miti in sanità è un passo in più per la tutela della salute delle persone. Le false informazioni creano disinformazione ed equivoci che in un ambito come quello della salute possono avere un impatto devastante.

Sono molto soddisfatta del grande interesse che ha suscitato questa iniziativa, pensate che la diretta streaming dell’evento, voluta per dare modo a tutti di seguire i lavori, è stata vista da più di 10mila contatti. L’obiettivo dell’evento era quello di riportare all’attenzione l’importanza dell’evidenza scientifica, della cultura della scienza, perchè siamo in un Paese a rischio di “analfabetizzazione scientifica” nel quale il surplus di informazioni e di notizie che riceviamo da fonti non accreditate, come ad esempio i social media, vengono scambiate per informazioni di valenza scientifica. E’ evidente la necessità di sgombrare dal tavolo i falsi miti, i falsi problemi, le informazioni non veritiere perchè non baste sull’evidenza scientifica. E’ questo che abbiamo voluto fare.

L’8 aprile dell’anno scorso avevamo organizzato un’altra importante manifestazione, gli “Stati Generali della salute”, nel corso della quale è stato tracciato l’impegno assunto nel settore sanità focalizzando l’attenzione su tre elementi: programmazione, prevenzione, innovazione. A un anno di distanza molte cose sono state realizzate, e altre sono in corso d’opera. Ma se il 2014 è stato l’anno della programmazione, il 2015 deve essere l’anno dell’implementazione. La mia idea è quella di dare un impulso all’agenda e arrivare alla fine del 2017 con la riforma sanitaria a regime sui nostri territori perchè non basta aver approvato il Patto per la Salute. Adesso dobbiamo attuarlo, portarlo nelle case dei cittadini e renderlo concreto. Dobbiamo realizzare la sanità che vogliamo.

Il Servizio Sanitario italiano è stato considerato per decenni il migliore al mondo e ancora oggi è considerato tra i primi tre. Non dobbiamo adagiarci su questo risultato ma dobbiamo invece capire perchè non siamo più il numero uno, non retrocedere al numero quattro e cercare di tornare ad essere i migliori al mondo. Questa sfida può essere vinta con grande investimento non solo economico, ma anche di capacità, di operosità e con coraggio.

Beatrice Lorenzin

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...