Pandemie 9 Giugno 2015 16:37

Il bollettino del Ministero

Necessaria standardizzazione verso l'alto della rete di urgenza - emergenza
di Ministero della Salute

Una delle priorità del Ministero della Salute è la  gestione ottimale della rete dell’urgenza-emergenza, un settore che consideriamo importantissimo.

Purtroppo ci sono ancora delle disparità inaccettabili nelle varie Regioni  d’Italia e uno dei nostri obiettivi è quello di raggiungere una standardizzazione verso l’alto della rete dell’urgenza-emergenza in tutto il territorio nazionale utilizzando a pieno le tecnologie oggi a disposizione per poter essere in qualsiasi momento raggiungibili e per mandare l’autoambulanza nel posto giusto al momento giusto, caricare il paziente e portarlo nei tempi previsti nell’ospedale in cui potrà essere curato al meglio per quella singola patologia ed eventualmente, poter fare già una parte della diagnosi a bordo tramite la telemedicina collegandosi con l’ospedale di riferimento. Non stiamo parlando di fantascienza ma di una realtà che è già presente in molte Regioni d’Italia.

In questo anno abbiamo affrontato alcune criticità proprio nel settore dell’emergenza, abbiamo anche istituito una Task force per quanto riguarda la rete dell’urgenza prenatale e stiamo girando l’Italia per fare una mappatura e una misurazione della qualità del servizio in tutto il territorio nazionale con l’obiettivo di rendere questo settore più misurabile e più performante perché può fare la differenza tra la vita e la morte. Poter agire entro la “golden hour” è quello che permette a una persona di vivere o di morire, per questo motivo credo che quella dell’emergenza sia una delle reti più importanti del Servizio Sanitario Nazionale. E organizzazione, standardizzazione e capacità reattiva, fanno la differenza.

Beatrice Lorenzin 

Dalla redazione di Sanità informazione le più sincere felicitazioni  al ministro per il duplice lieto evento.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...