Pandemie 19 Maggio 2014 13:37

Il bollettino del Ministero

"Conoscere l'endometriosi per curarla in tempo"
di Ministero della Salute

L’endometriosi è una patologia cronica di cui soffrono in Italia circa 3 milioni di donne e in Europa 14 milioni. E’ causa di circa il 30-40% dei casi di infertilità femminile. Purtroppo spesso ci si rivolge al medico quando la sintomatologia è divenuta ormai quasi insostenibile a causa del dolore che provoca. Non sempre è facile diagnosticarla perché i suoi sintomi sono simili a quelli tipici dell’intestino irritabile e dell’infiammazione pelvica. Nelle forme più gravi può diventare invalidante sia fisicamente che psicologicamente con gravi ripercussioni sulla qualità della vita di chi ne è colpito perchè compromette non solo la salute sessuale, ma anche la vita sociale e lavorativa (la perdita di produttività lavorativa è circa il 38%). Cosa fare per avere un approccio corretto nei confronti di questa malattia? Nell’ultimo accordo sugli Obiettivi di Piano il Ministero della salute ha sviluppato una linea progettuale, approvata dalla Conferenza Stato-Regioni, diretta all’implementazione di percorsi diagnostico-assistenziali e di supporto per migliorare la vita delle donne affette da malattie croniche invalidanti della sfera uro-genitale, tra le quali anche l’endometriosi. Allo scopo è stata vincolata la somma di 15 milioni di euro per consentire alle Regioni di sviluppare specifici progetti finalizzati al miglioramento delle condizioni di vita e di salute delle donne affette da questa malattia. Bisogna inoltre prevedere la formazione e l’aggiornamento di tutte le figure professionali a vario titolo coinvolte in quanto è una malattia che va riconosciuta e trattata con speciale sensibilità da parte di operatori sanitari adeguatamente formati.

Consigli utili:

Consulta subito il medico se:
1.Hai dolore nella zona pelvica che non passa
2.Durante o dopo le mestruazioni, ma anche a metà del ciclo mestruale, hai dolore
3.Durante o dopo i rapporti sessuali compare dolore (dispareunia)
4.Hai perdite di sangue intermestruali (spotting)
5.In corrispondenza del ciclo mestruale hai dolore alla defecazione o alla minzione
6.Hai dolore nella regione lombare e/lungo l’arto inferiore
7.Rilevi presenza di sangue nelle feci e/o nelle urine
8.Soffri di diarrea e/o stitichezza
9.Soffri di gonfiore all’addome
10.Soffri di affaticamento cronico
11.Sei poco resistente alle infezioni
12.Hai spesso febbricola
13.Hai allergie, disordini autoimmunitari

14.Hai cefalea ricorrente

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...