Pandemie

Pandemie 25 Luglio 2017

Viaggiare all’estero in tutta sicurezza: vaccini e igiene, quali indicazioni? Il Ministro risponde…

I Centri per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CDC) americani pubblicano ogni due anni la versione aggiornata del volume “CDC Health Information for International Travel”, conosciuto anche con il nome di Yellow Book. Tale pubblicazione fornisce informazioni aggiornate agli operatori sanitari, medici, infermieri e farmacisti sui consigli da dare ai viaggiatori in partenza. In […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 18 Luglio 2017

Vaccinazioni, dall’ISS dieci punti per fare chiarezza. Il Ministro risponde…

L’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato il un fact checking in cui spiega cosa è vero e cosa è falso in materia di vaccinazioni. Ecco il testo. È falso che: I vaccini possono indebolire il sistema immunitario e portare alla comparsa di malattie autoimmuni. La nostra capacità di rispondere agli antigeni si sviluppa prima ancora […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 10 Luglio 2017

Soffocamento da cibo, ecco come prevenirlo. Il Ministro risponde…

Il Documento “Linee di indirizzo per la prevenzione del soffocamento da cibo, in età pediatrica”, contiene delle raccomandazioni, a carattere nazionale, con specifici interventi concreti ed effettivamente realizzabili ed un set di regole principali per un “pasto sicuro”. Il documento è stato redatto da un Gruppo di lavoro multidisciplinare e multistakeholder, istituito presso la Direzione […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 3 Luglio 2017

Epidemia morbillo, qual è la situazione in Italia? Il Ministro risponde…

Quattordicesimo numero del bollettino settimanale (periodo 19-25 giugno 2017) nato per monitorare e descrivere in modo tempestivo l’epidemia di morbillo in corso nel nostro Paese da gennaio 2017, a cura di Ministero della Salute e Istituto superiore della sanità (ISS). Il bollettino presentato sotto forma di infografica fornisce una panoramica sulla distribuzione dei casi segnalati al Sistema di Sorveglianza Integrata Morbillo […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 27 Giugno 2017

Controllo Antidoping, pubblicati i risultati dell’ultimo anno. Il Ministro risponde…

Nel corso dell’anno 2016, la Sezione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive del Ministero della Salute ha programmato controlli antidoping su 191 manifestazioni sportive: nel 90,6% di queste (173 manifestazioni) i controlli si sono svolti regolarmente, mentre in 18 manifestazioni non sono stati portati a termine (9,4%). […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 20 Giugno 2017

Un chip mapperà le alterazioni genomiche dei tumori? Il Ministro risponde…

Un “oncochip” per individuare con precisione e rapidità, a basso costo, le alterazioni dei geni del cancro e curare meglio, tramite l’impiego di nuovi farmaci molecolari, i pazienti oncologici: la rivoluzione si chiama ACC Genomics, progetto che delinea con chiarezza la strategia che porterà nel nostro Paese l’innovazione tecnologica nella pratica clinica. L’iniziativa, finanziata dal Ministero della Salute e […]
Pandemie 13 Giugno 2017

Vaccinazioni, i dati 2016: in calo le coperture vaccinali dall’infanzia all’adolescenza

Il Ministero della Salute rende noti i dati sulle coperture vaccinali 2016 relativamente ai bambini di 24 mesi, 36 mesi, 5-6 anni e per la prima volta i dati sugli adolescenti di 16 e di 18 anni. Le coperture vaccinali rappresentano l’indicatore per eccellenza delle strategie vaccinali, poiché forniscono informazioni in merito alla loro reale […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 6 Giugno 2017

Medici competenti e formazione continua. Il Ministro risponde…

Il Ministero della salute ha emanato la circolare 1 giugno 2017 che fornisce chiarimenti su alcuni aspetti relativi ai medici iscritti all’elenco nazionale dei medici competenti (art. 38, comma 4 del decreto legislativo n. 81 del 2008). Come tutte le figure professionali, il medico che fornisce la consulenza di medico competente è obbligato a tenersi costantemente aggiornato, non […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 30 Maggio 2017

Traffico di cuccioli, procedure per controlli. Il Ministro risponde…

Il Ministero della salute ha pubblicato la seconda edizione del manuale Procedure per l’esecuzione dei controlli nella movimentazione comunitaria di cani e gatti, frutto della collaborazione tra la Direzione Generale della Sanità Animale del Ministero della Salute la Federazione nazionale degli Ordini dei veterinari italiani (FNOVI) e la Lega antivivisezione (LAV). Il manuale rappresenta un […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 22 Maggio 2017

Decreto legge sui vaccini. Quali sono le novità? Il Ministro risponde…

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni e della Ministra della salute Beatrice Lorenzin, ha approvato un decreto legge contenente misure urgenti in materia di prevenzione vaccinale. Il decreto è diretto a garantire in maniera omogenea sul territorio nazionale le attività dirette alla prevenzione, al contenimento e alla riduzione dei rischi per […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 16 Maggio 2017

Rischio intossicazione da tonno fresco di origine spagnola? Il Ministro risponde…

È stato diramato dal Ministero della Salute Spagnolo AECOSAN (Agencia Española de Consumo Seguridad Alimentaria y Nutrición) un comunicato in cui viene riportata l’insorgenza di focolai di sindrome sgombroide che, ad oggi, avrebbero coinvolto 105 persone. Questa nuova comunicazione aggiorna le informazioni della notifica 2017.0587, in seguito alla quale le Autorità sanitarie italiane avevano già […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 8 Maggio 2017

Giornata mondiale per l’igiene delle mani: primo report su infezioni resistenti a antibiotici. Il Ministro risponde…

In occasione della  Giornata mondiale del lavaggio delle mani sono stati presentati a Roma il 5 maggio 2017, nel corso del convegno Antibiotico-resistenza in Italia: problemi attuali e impegno per il futuro, i dati elaborati dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), relativi al sistema di sorveglianza delle batteriemie da enterobatteri resistenti ai carbapenemi del Ministero della Salute. Il sistema […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 2 Maggio 2017

Assistenza, riabilitazione e trattamento disturbi psichici in rifugiati e vittime tortura. Il Ministro risponde…

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 95 del 24-4-2017) il decreto ministeriale 3 aprile 2017 di adozione delle Linee guida relative agli interventi di assistenza, riabilitazione e trattamento dei disturbi psichici dei rifugiati e delle persone che hanno subìto torture, stupri o altre forme gravi di violenza psicologica, fisica o sessuale, compresi eventuali programmi […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 26 Aprile 2017

Settimana mondiale delle vaccinazioni 2017: “I vaccini? Funzionano!”. Il Ministro risponde…

“I vaccini? funzionano! Proteggono la salute in ogni fase della vita”. È questo lo slogan, e filo conduttore, dell’edizione 2017 della Settimana delle vaccinazioni che si svolge dal 24 al 30 aprile in tutto il mondo sotto iniziativa dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). La World Immunization Week (WIW), che in Europa prende il nome di European Immunization Week (EIW), […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 19 Aprile 2017

In Italia trasfusioni sicure, nessuna infezione da HIV e epatiti da 10 anni. Il Ministro risponde…

Da oltre dieci anni non ci sono segnalazioni di infezioni da HIV ed epatite a seguito di trasfusione. Lo ricorda il Centro Nazionale Sangue, organo tecnico del Ministero della Salute e Autorità Competente con funzioni di coordinamento e controllo tecnico-scientifico del sistema trasfusionale nazionale, in riferimento alla sentenza di ieri della Corte D’Appello di Roma sugli […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 11 Aprile 2017

Febbre gialla, aggiornamenti sull’epidemia in Brasile. Il Ministro risponde…

A gennaio 2017 è stata notificata dal Brasile un’epidemia di febbre gialla, tuttora in corso, che si sta estendendo verso la costa atlantica, in aree precedentemente non considerate a rischio. In particolare, rispetto ai precedenti comunicati, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha determinato che devono essere considerati a rischio anche le seguenti aree degli Stati di […]
Pandemie 4 Aprile 2017

Vaccinazioni, stato dell’arte, falsi miti e prospettive. Il Ministro risponde…

Lo stato delle vaccinazioni in Italia, il nuovo Piano per la prevenzione, i numeri e l’offerta, le malattie prevenibili, le false credenze. Sono questi i temi di stringente attualità che caratterizzano il nuovo “Quaderno del Ministero della Salute” Vaccinazioni, stato dell’arte, falsi miti e prospettive. Il ruolo chiave della prevenzione. Le vaccinazioni sono da sempre […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 28 Marzo 2017

Via libera da Cdm a Dlgs dirigenza sanitaria. Il Ministro risponde…

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legislativo per il riordino della dirigenza sanitaria. “Dal mese di ottobre sarà operativo l’elenco unico nazionale per i direttori generali”. Lo ha annunciato la Ministra della Salute, Beatrice Lorenzin, in conferenza stampa a Palazzo Chigi, al termine del Consiglio dei Ministri. “E’ un decreto estremamente importante che […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 20 Marzo 2017

In Gazzetta Ufficiale i nuovi Lea. Quali sono le novità? Il Ministro risponde…

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 65 del 18 marzo 2017 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 12 gennaio 2017 con i nuovi Livelli essenziali di assistenza – LEA (Supplemento ordinario n.15). Si tratta di un “passaggio storico per la Sanità italiana”, ha affermato il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin. […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 14 Marzo 2017

Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale, il Ministro risponde…

Con l’approvazione del nuovo Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2017-2019, avvenuta il 19 gennaio 2017, i cittadini Italiani potranno beneficiare di un’offerta di salute, attiva e gratuita, tra le più avanzate in Europa, grazie all’ampio numero di vaccini inclusi nel nuovo Calendario e al loro inserimento nei nuovi LEA. Allo scopo di facilitare le amministrazioni […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 7 Marzo 2017

Vaccino antinfluenzale, raccomandazioni OMS 2017/2018, il Ministro risponde…

Dal 27 febbraio al 1° marzo 2017 si è svolto a Ginevra il meeting annuale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per l’aggiornamento della composizione del vaccino antinfluenzale per la stagione 2017/2018 per l’emisfero Nord. Le raccomandazioni emanate sono il risultato dei dati di sorveglianza virologica forniti da tutti i Centri Nazionali di riferimento (NIC), afferenti […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 28 Febbraio 2017

Ritirato dal mercato medicinale veterinario. Difetto di qualità? Il Ministro risponde…

La Norbrook Laboratories Ltd ha attivato le procedure di richiamo dal mercato di tutti i lotti del medicinale veterinario Vetofol 10 mg/ml emulsione iniettabile per gatti e cani in commercio anche in Italia (A.I.C. 104504/016/028/030/042). Il motivo del richiamo è dovuto ad una segnalazione del problema di perforabilità del tappo di gomma bromobutilica. È stato […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 21 Febbraio 2017

Papillomavirus (Hpv), quali sono gli ultimi dati sulle coperture vaccinali? Il Ministro risponde…

Il Ministero della Salute rende noti i dati, al 31 dicembre 2015, di copertura nazionali e regionali per la vaccinazione HPV nella popolazione femminile. Di seguito i punti principali: come per altri vaccini, i dati 2015 mostrano un leggero decremento nell’ultimo anno, visibile se si confrontano i dati delle rilevazioni 2014 della corte 2000 (1 […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 14 Febbraio 2017

112 day, un numero unico europeo per le emergenze? Il Ministro risponde…

Nei giorni scorsi è stata celebrata la Giornata europea del 1.1.2, il Numero unico per le emergenze. Istituita nel 2009 per promuovere il nuovo servizio, con gli anni è diventata l’occasione per rafforzare la conoscenza delle potenzialità offerte dal 1.1.2. Il tema del 2017 è “come usare i social media nelle emergenze”. In Italia, il […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 6 Febbraio 2017

Sistema Sangue e maxi-emergenze, il Ministro risponde….

Dopo l’incidente ferroviario di Andria del luglio 2016 e il terremoto del centro Italia del 24 agosto dello stesso anno, la solidarietà dei cittadini è scattata immediatamente, con le donazioni di sangue più che triplicate in pochi giorni. Comunque in caso di emergenze simili l’indicazione più appropriata è “diluire” gli afflussi secondo le indicazioni delle […]
Pandemie 31 Gennaio 2017

Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019, quali sono le novità? Il Ministro risponde…

Approvato in Conferenza Stato-Regioni il 19 gennaio 2017 il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019 (PNPV) rappresenta un’opportunità di salute per tutti i cittadini – afferma la ministra Beatrice Lorenzin – La nuova offerta vaccinale contenuta nel Piano si configura come un valido strumento per ridurre le disuguaglianze nel Paese. Nell’attuale panorama politico e di federalismo sanitario, l’emanazione […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 23 Gennaio 2017

Donazioni e trapianti, crescita record negli ultimi anni? Il Ministro risponde…

«Sono molto soddisfatta dei dati incoraggianti appena illustrati dal Dott. Nanni Costa: rispetto ad alcuni anni fa, sono stati compiuti notevoli progressi anche grazie alle Campagne di sensibilizzazione che abbiamo realizzato sul tema della donazione e dei trapianti». Così il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin durante la conferenza stampa di presentazione del report di attività […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 17 Gennaio 2017

FluNews, primo bollettino stagione 2016-2017. Qual è l’andamento delle forme gravi e complicate di influenza? Il Ministro risponde…

On line il primo bollettino settimanale FluNews sul monitoraggio dell’andamento delle forme gravi e complicate di influenza, elaborato dall’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione col Ministero. Il monitoraggio, attivo in Italia a partire dalla stagione pandemica 2009/2010, è stato introdotto con la Circolare del 19 novembre 2009 e successive integrazioni. Con la Circolare 20 dicembre […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 9 Gennaio 2017

Meningite, al momento nessuna epidemia. Il Ministro risponde…

Il termine “meningite” si riferisce a una condizione clinica di gravità variabile, che, soprattutto, può essere determinata da germi assai vari che colpiscono in maniera episodica, difficilmente prevedibile, attraverso contatti/portatori sani, la cui identificazione è importantissima per sviluppare azioni di contenimento della diffusione dei germi stessi. Possono causare la meningite batteri come il meningococco (di vari ceppi, […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 3 Gennaio 2017

Influenza aviaria, un caso in Italia. Come affrontarla? Il Ministro risponde…

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, sede del Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza aviaria, ha confermato una positività per virus influenzale tipo A, sottotipo H5N5, in organi prelevati da un fischione selvatico, specie simile alle anatre, ritrovato morto a Grado, presso la Valle Artalina, in provincia di Gorizia. Le analisi hanno confermato che si tratta […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone