Pandemie

Pandemie 19 Dicembre 2016

Aborto, relazione annuale su attuazione della legge 194/78. Il Ministro risponde…

E’ stata trasmessa al Parlamento il 7 dicembre 2016 la Relazione contenente i dati definitivi relativi agli anni 2014 e 2015 sull’attuazione della L.194/78 che stabilisce norme per la tutela sociale della maternità e per l’interruzione volontaria della gravidanza (IVG). I dati elaborati sono stati raccolti dal Sistema di Sorveglianza Epidemiologica delle IVG, che vede […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 12 Dicembre 2016

Influenza aviaria in Europa. Pericolo anche in Italia? Il Ministro risponde…

A seguito della diffusione, a partire dalla fine di ottobre 2016, di focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità tra gli uccelli selvatici ed il pollame domestico in Ungheria e a seguire in Polonia, Croazia, Germania, Austria, Svizzera, Danimarca, Paesi Bassi, Finlandia, Svezia e Francia, il Ministero della salute ha disposto misure preventive a tutela […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 6 Dicembre 2016

Madia/Lorenzin, contratti e convenzioni SSN, quale futuro? Il Ministro risponde…

Il rinnovo del contratto sarà l’occasione per offrire risposte alle giuste esigenze delle professionalità del settore medico. Lo dichiarano congiuntamente il Ministro per la Semplificazione e la pubblica amministrazione Marianna Madia e il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin. In riferimento allo sciopero proclamato dall’Intersindacale medica per il 16 dicembre 2016 in relazione alle previsioni del […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 29 Novembre 2016

HIV, quali Linee Guida? Il Ministro risponde…

Le Linee Guida Italiane sull’utilizzo dei farmaci antiretrovirali e sulla gestione diagnostico-clinica delle persone con infezione da HIV-1 hanno lo scopo di fornire le indicazioni al governo clinico della patologia con l’obiettivo di giungere all’uso ottimale della terapia antiretrovirale. Sono redatte dalla Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), in collaborazione con le Sezioni L […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 22 Novembre 2016

Antibiotico-resistenza, come combatterla? Il Ministro risponde…

La resistenza agli antibiotici rappresenta un fenomeno naturale biologico causato dalle mutazioni genetiche a cui vanno incontro i batteri. Tuttavia, un uso eccessivo e/o abuso di tali agenti in medicina veterinaria, così come nell’agricoltura, può essere considerato una delle cause dello sviluppo e della diffusione di microrganismi resistenti alla loro azione e, quindi, della loro […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 15 Novembre 2016

Nuova linea guida sul parto? Il Ministro risponde…

La prima Linea Guida italiana evidence based sulla prevenzione dell’emorragia post partum è stata presentata all’ISS. Raccoglie le migliori evidenze cliniche a supporto di quella che è la prima causa di mortalità e grave morbosità materna a livello globale. La Linea Guida italiana, frutto del progetto di sorveglianza ostetrica coordinato dall’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS) […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 8 Novembre 2016

Sperimentare Salute, nelle scuole di Roma il menu lo scelgono i ragazzi

Grazie alla collaborazione del Comune di Roma, per una settimana, nelle mense di alcune scuole romane si servirà il menù scelto dai ragazzi. Questo è uno dei risultati raggiunti con il progetto Sperimentare Salute, realizzato dall’Istituto Superiore di Sanità con il supporto del Ministero della Salute, Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli alimenti […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 31 Ottobre 2016

Le coperture vaccinali pediatriche continuano a diminuire? Il Ministro risponde…

Le coperture vaccinali (CV) nazionali a 24 mesi, per il 2015, confermano un andamento in diminuzione in quasi tutte le Regioni e Province Autonome. Fanno eccezione le vaccinazioni contro pneumococco e meningococco che, nei due anni precedenti, avevano registrato bassi valori in alcune realtà. E’ quanto si osserva dai nuovi dati pubblicati dalla Direzione generale della prevenzione […]
di di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 25 Ottobre 2016

Misura compensativa per il riconoscimento dei titoli di medico conseguiti all’estero. Ecco le date

La misura compensativa per il riconoscimento dei titoli di medico conseguiti all’estero si terrà presso la Facoltà di medicina e psicologia della “Sapienza Università di Roma”, con sede presso l’Ospedale “S. Andrea” di Roma, secondo il seguente calendario:   Prova scritta: 31 gennaio o 1° febbraio 2017 Prova pratica e/o orale: 7 febbraio 2017   […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 18 Ottobre 2016

Festival Animali: microchip gratis per i possessori di cani

Il proprietario di un cane deve provvedere a far identificare e registrare dal veterinario il proprio animale entro il secondo mese di vita tramite l’inoculazione del microchip e contestualmente richiedere il rilascio del certificato di iscrizione in anagrafe, che costituisce il documento di identità e che deve accompagnare il cane in tutti i suoi trasferimenti […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 3 Ottobre 2016

I numeri del cancro in Italia, è on line il rapporto Aiom-Airtum 2016.

Aumentano i nuovi casi di tumore fra le donne e diminuiscono fra gli uomini. Nel 2016 le italiane colpite dalla malattia sono 176.200 (erano 168.900 nel 2015): in particolare quest’anno sono stati stimati 50.000 nuovi casi di tumore del seno (48.000 nel 2015), da ricondurre anche all’ampiamento della fascia di screening mammografico in alcune Regioni, […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 27 Settembre 2016

Come risolvere l’indisponibilità di farmaci sul territorio? Il Ministro risponde…

Sottoscritto il documento relativo alla indisponibilità dei farmaci sul territorio, nell’ambito del tavolo tecnico che da tempo si occupa del problema. Al tavolo tecnico partecipano il Ministero, l’Aifa, i NAS, le Regioni Lazio, Lombardia, Veneto, Umbria e le principali Associazioni di settore (Farmindustria, AssoGenerici, Federfarma Servizi, Associazione Distributori Farmaceutici (ADF), Federfarma e Asso-RAM). Nel documento, che […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 20 Settembre 2016

Prevenzione e controllo malattie: dal Ministero un programma da 8,7 milioni

Adottato il Programma annuale di attività per il 2016 del Ccm (DM 3 agosto 2016, registrato dalla Corte dei Conti il 13 settembre 2016). Anche per quest’anno è stata confermata la suddivisione in due ambiti operativi: area Progettuale ed azioni Centrali. Nell’ambito dell’area progettuale sono stati identificati tre ambiti di intervento: patologie trasmissibili, patologie non […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 12 Settembre 2016

Nuovi Lea, Nomenclatore e Piano Vaccini. Cosa cambia? Il ministro risponde…

«Abbiamo i nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea), il nuovo Nomenclatore delle protesi ed il nuovo Piano vaccini. E’ dunque davvero una buona giornata per milioni di pazienti in Italia, che avranno accesso a nuove terapie e cure attraverso le risorse pubbliche del Servizio sanitario nazionale. Li aspettavamo da decenni, erano elementi centrali del Patto […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 6 Settembre 2016

Virus Zika, come si sta muovendo l’Italia? Il ministro risponde…

Con la pubblicazione del documento Revised Recommendations for Reducing the Risk of Zika Virus Transmission by Blood and Blood Components, August 2016 la Food and Drug Administration (FDA) nordamericana raccomanda di rafforzare, negli Stati Uniti d’America (USA), le misure per la prevenzione della trasmissione trasfusionale (attraverso emocomponenti labili) dell’infezione da Zika virus. Negli USA, infatti, […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 25 Agosto 2016

Sisma, come procede l’attività sanitaria? Il Ministro risponde…

Il Ministero della Salute ha attivato dalle prime ore dopo il terremoto il monitoraggio per la verifica dei danni subiti dalle strutture ospedaliere delle aree del sisma. Il lavoro viene svolto in costante coordinamento con il Dipartimento della Protezione Civile. Il Centro Nazionale Sangue ha attivato i protocolli per la gestione di eventuali emergenze. Le […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 25 Luglio 2016

Lotta al gioco d’azzardo: in arrivo 50 milioni per cura e prevenzione

L’art. 1, comma 133, della legge di stabilità per il 2015 ha stanziato 50 mln di euro destinandoli alla prevenzione, cura e riabilitazione delle patologie connesse alla dipendenza da gioco d’azzardo; al proposito, si precisa che tali risorse – il cui riparto avviene sulla base di criteri fissati dalla legge – pur facendo parte della quota indistinta del fabbisogno sanitario standard regionale, sono vincolate, per espressa volontà del legislatore, al perseguimento […]
di Ministero della Salute
Pandemie 19 Luglio 2016

Come potenziare il ruolo delle farmacie nel territorio? Il Ministro risponde…

Il Comitato di Settore Regioni – Sanità insieme ai contratti del personale del SSN ha dato il via alle trattative per il rinnovo della convenzione con le farmacie, fermo dal 1998 approvando il documento integrativo dell’atto d’indirizzo per il rinnovo della convenzione per meglio adeguarlo alle scelte innovative contenute nel Patto per la Salute. Con […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Pandemie 22 Giugno 2016

Come combattere la corruzione in sanità? Il ministro risponde…

Per combattere la corruzione e gli sprechi in sanità la battaglia è dura ma troveremo il modo di rafforzare i controlli, anche preventivi. Mi aspetto molto dai tavoli tecnici che si sono insediati la settimana scorsa per portare a termine la missione che si sono date Agenas, Anac e Ministero della Salute e che contribuiranno […]
di Beatrice Lorenzin
Pandemie 22 Giugno 2016

Il futuro della sanità è la tecnologia? Il ministro risponde…

L’eHealth rappresenta un elemento fondamentale per vincere le grandi sfide che ci attendono nella sanità del futuro. L’innovazione tecnologica in sanità, come ben sappiamo tutti noi, produce infatti benefici sanitari, economici e sociali. Sono fermamente convinta che l’eHealth rappresenti un pilastro fondamentale in grado di innescare un processo di cambiamento in ottica innovativa dei percorsi […]
di Beatrice Lorenzin
Pandemie 11 Maggio 2016

La ricerca scientifica è un valore prezioso: coltiviamolo

“Prevenzione, programmazione, innovazione e ricerca” sono sempre state, e saranno, le nostre parole d’ordine. Negli Stati generali della ricerca sanitaria del 27 e 28 aprile abbiamo parlato di un settore che è la nostra grande bellezza e che va curato e sostenuto: la ricerca sanitaria. E’ un ambito ad altissimo potenziale di innovazione e di […]
di Beatrice Lorenzin
Pandemie 14 Aprile 2016

Come contrastare le ludopatie. Il ministro risponde…

Sono molto soddisfatta dei provvedimenti contenuti nella legge di stabilità che sotto il profilo culturale, ma con un forte impatto immediato, imprimono una svolta nella lotta al gioco patologico, che dal punto di vista sanitario é una delle emergenze che ci troviamo ad affrontare. L’approvazione degli emendamenti che vietano nella TV generalista italiana la promozione […]
di Ministero della Salute
Pandemie 8 Marzo 2016

Il bollettino del Ministero

Partorire in Italia è sicuro? Il ministro risponde...
di Ministero della Salute
Pandemie 1 Marzo 2016

Il bollettino del Ministero

Come contrastare le ludopatie: il ministro risponde....
di Ministero della Salute
Pandemie 16 Febbraio 2016

Il bollettino del Ministero

I passi avanti nella lotta contro l'epatite C. Il ministro risponde...
di Ministero della Salute
Pandemie 2 Febbraio 2016

Come si contrasta la medicina difensiva? Il ministro risponde…

L’approvazione da parte della Camera dei Deputati del Ddl sulla responsabilità professionale del medico è un risultato storico, una svolta nella lotta alla medicina difensiva perché assicura l’ equilibrio tra le tutele dei medici, che hanno bisogno di svolgere il loro delicato compito in serenità, e il diritto dei cittadini dinanzi ai casi di malasanità. […]
di Ministero della Salute
Pandemie 19 Gennaio 2016

Il bollettino del Ministero

Partorire oggi: un rischio? Il ministro risponde...
di Ministero della Salute
Pandemie 12 Gennaio 2016

Il bollettino del Ministero

Storico risultato sulla responsabilità medica
di Ministero della Salute
Pandemie 4 Gennaio 2016

Il bollettino del Ministero

L'importanza delle nuove tecnologie in sanità
di Ministero della Salute
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone