Pandemie 1 Agosto 2022 15:24

Per quanto tempo si rimane contagiosi?

È la domanda da un milione di dollari, la cui risposta può determinare le scelte sulla futura gestione della pandemia. Tuttavia, non c'è una riposta univoca...
Per quanto tempo si rimane contagiosi?

Da quando la variante Omicron, in tutte le sue versioni, ha iniziato a essere quella dominante ci sono molti interrogativi a cui la scienza non riesce a rispondere in modo univoco. Tra questi c’è quello che riguarda la durata della contagiosità di una persone positiva al virus Sars-CoV-2. Quello che oggi tutti si chiedono è per quanto tempo si rimane contagiosi? In effetti, gli studi sull’argomento sono piuttosto contraddittori: si va da posizioni molto ottimistiche a posizioni completamente contrarie, cioè molto pessimistiche. Non stupisce, dunque, l’estrema variabilità con cui i Paesi del mondo stanno agendo, specialmente sul fronte della durata dell’isolamento.

Per CDC si è contagiosi all’inizio della malattia fino a un massimo di 5 giorni

A fare un’ampia rassegna della letteratura scientifica sull’argomento è stato un articolo pubblicato sulla rivista Nature, dal quale emergono tanti dubbi e interrogativi. Lo scorso dicembre i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) hanno dimezzato la durata dell’isolamento raccomandato portandolo a 5 giorni. I CDC hanno spiegato che la maggior parte della trasmissibilità del virus Sars-CoV-2 si verifica all’inizio della malattia, precisamente da uno a due giorni prima dell’insorgenza dei sintomi e da due a tre giorni dopo. Tuttavia, ci sono una serie di studi i quali suggeriscono che molte persone con Covid-19 rimangono infettive anche la seconda settimana dopo aver manifestato i primi sintomi.

Alcuni individui sono contagiosi anche al settimo o decimo giorno

Una ricerca condotta da Amy Barczak, specialista in malattie infettive presso il Massachusetts General Hospital di Boston, suggerisce che un quarto delle persone che hanno contratto la variante Omicron di Sars-CoV-2 potrebbe essere ancora contagiosa dopo otto giorni. Lo studio è stato pubblicato sul sito medRxiv. Mentre una ricerca del Crick Institute e dall’University College Hospital, entrambi a Londra, suggerisce che un numero significativo di persone mantiene una carica virale sufficientemente alta da poter infettare altre persone dai 7 ai 10 giorni, indipendentemente dal tipo di variante o dal numero di dosi di vaccino ricevute. Anche questo studio è stato pubblicato sul sito medRxiv.

Il fenomeno di rimbalzo dopo la cura cin Paxlovid

Yonatan Grad, specialista in malattie infettive presso la Harvard TH Chan School of Public Health di Boston, Massachusetts, ritiene che dieci giorni siano una regola pratica utile da considerare quando si tratta di determinare la contagiosità di una persona. Ma avverte che un piccolo numero di persone potrebbe essere ancora contagioso oltre quella finestra temporale. Alcuni di questi casi, negli Stati Uniti, sono stati collegati al farmaco antivirale Paxlovid. «C’è un fenomeno di rimbalzo in cui le persone vedono i loro sintomi risolversi e potrebbero anche risultare negativi a un test rapido, ma poi pochi giorni dopo i sintomi e il virus si ripresentano», spiega Grad.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Quando le infezioni ripetute sono pericolose?
Si stima che la maggior parte della popolazione mondiale sia stata contagiata dal virus Sars-CoV-2 almeno una volta. Quanto danno causeranno queste infezioni ripetute è ancora oggi oggetto di dibattito
Covid: allarme reinfezioni, possono aumentare il rischio di malattia grave e di Long Covid
Dopo più di tre anni di pandemia i casi di reinfezione si sono moltiplicati in tutto il mondo e anche in Italia. Secondo le attuali evidenze scientifiche le reinfezioni potrebbero essere tutt'altro che innocue, soprattutto per le persone più fragili
Quali sono i sintomi in caso di reinfezioni?
I sintomi delle reinfezioni tendono a essere più lievi, anche se non si possono escludere forme gravi della malattia. I più comuni sono: affaticamento, febbre, tosse e mal di gola
Cosa succede se ho il Long Covid e mi reinfetto?
Le reinfezioni mentre si è alle prese con il Long Covid saranno sempre più comuni. E questo può portare a un peggioramento dei sintomi
Quanto durano i sintomi del Long Covid?
La durata dei sintomi collegati al Long Covid può essere molto variabile: si va da qualche settimana fino anche a 24 mesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone