Pandemie 30 Ottobre 2017 14:04

Peste polmonare in Madagascar, ecco i rischi per i viaggiatori. Il Ministro risponde…

di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute

Dall’agosto 2017 è in corso, in Madagascar, un importante focolaio di peste polmonare, che ha colpito le grandi città e altre aree non endemiche. Il 10 ottobre 2017, il Ministero della Salute delle Seychelles ha notificato all’OMS un caso probabile di peste polmonare.
La peste è una malattia infettiva causata da Yersinia pestis, un batterio zoonotico, di solito presente nei piccoli mammiferi e nelle loro pulci. Le persone possono essere infettate dalla puntura delle pulci infette, attraverso il contatto diretto con materiali infetti o da animali infetti o per inalazione.
Il rischio di infezione per i viaggiatori internazionali che si recano in Madagascar è generalmente basso. Tuttavia, i viaggiatori che si recano in aree rurali di regioni in cui la peste bubbonica è endemica possono essere a rischio, specialmente se campeggiano o cacciano o se entrano in contatto coi roditori. Anche il governo delle Seychelles ha stabilito misure precauzionali, ma per coloro che vanno verso le Seychelles il rischio è considerato molto basso.
L’OMS raccomanda di evitare qualsiasi restrizione ai viaggi o al commercio con le Seychelles o con il Madagascar in base alle informazioni disponibili. Leggi la circolare 23 ottobre 2017.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...