Pandemie 11 Aprile 2023 14:55

Qual è il sintomo più comune tra le persone con Long Covid?

I pazienti con Long Covid hanno maggiori probabilità di soffrire di disturbi del sonno. Un gruppo di ricercatori della Cleveland Clinic ha scoperto che il 41% dei pazienti con la sindrome post-infezione da coronavirus presentava problemi del sonno da moderati a gravi
Qual è il sintomo più comune tra le persone con Long Covid?

I pazienti con Long Covid hanno maggiori probabilità di soffrire di disturbi del sonno. Un gruppo di ricercatori della Cleveland Clinic ha scoperto che il 41% dei pazienti con la sindrome post-infezione da coronavirus presentava problemi del sonno da moderati a gravi. «Le difficoltà del sonno e l’affaticamento sono ampiamente segnalate dalle persone con Long Covid, ma si sa poco sulla gravità e sui fattori associati a questi sintomi», spiega Cynthia Pena Orbea, docente di medicina presso il Centro per i disturbi del sonno della Cleveland Clinic.

Oltre il 67% dei pazienti Long Covid soffre anche di affaticamento

Lo studio, pubblicato sulla rivista Journal of General Internal Medicine, è basato sui dati riguardanti 962 pazienti adulti con Long Covid tra febbraio 2021 e aprile 2022, e che si erano ripresi dall’infezione acuta. Più di due terzi dei pazienti (67,2%) ha riportato affaticamento da moderato a grave, mentre il 21,8% ha riportato affaticamento grave. Più della metà dei pazienti (58%) ha riportato disturbi del sonno da normali a lievi, mentre il 41,3% ha indicato disturbi del sonno da moderati a gravi. «I nostri risultati non solo sottolineano l’importanza dell’identificazione dei disturbi del sonno nel Long Covid, considerando il suo impatto sulla qualità della vita dei pazienti, sul ‘funzionamento’ diurno e sullo stato di salute medica, ma attirano anche l’attenzione sulle persistenti disuguaglianze osservate durante la pandemia di Covid-19».

Allo studio i meccanismi responsabili del legame tra Long Covid e disturbi del sonno

«C’è un bisogno insoddisfatto di comprendere i meccanismi o i percorsi neurobiologici dietro l’associazione dei disturbi del sonno con il Long Covid – dice Reena Mehra, direttrice del centro di ricerca sui disturbi del sonno presso la Cleveland Clinic e autrice senior di questa indagine – e, secondo i nostri risultati, indagare sulle ragioni della maggiore vulnerabilità dei disturbi del sonno correlati alla PASC (sintomi della sindrome post-infezione di tipo cardiovascolare) nella popolazione nera in modo da poter sviluppare interventi specifici per la razza per superare le disparità».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Il segreto di una vita felice? Dormire! Perdere anche un’ora di sonno butta giù l’umore
Fare le ore piccole potrebbe presto diventare un'opzione poco entusiasmante. Un gruppo di ricercatori della University of East Anglia ha scoperto che dormire meno del solito, anche solo di un'ora, fa sentire le persone meno positive e felici. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Psychological Bulletin
Dormire poco prima di un intervento chirurgico aumenta il dolore nel post
Non dormire a sufficienza prima di un intervento chirurgico è un evento molto comune, ma può aumentare il dolore post-operatorio. Lo rivela uno studio condotto su topi, presentato al meeting della Society for Neuroscience a Washington DC
Una notte “in bianco” può ridurre la depressione per diversi giorni
Uno studio dell'Università Northwestern negli Stati Uniti ha scoperto che la perdita di sonno acuta può avere un effetto anti-depressivo grazie alla sua capacità di riconfigurare il cervello
La carenza di sonno aumenta il rischio di sviluppare sintomi depressivi in futuro
Il sonno non ottimale e la depressione aumentano con l’età e con l’invecchiamento della popolazione mondiale cresce l’esigenza di comprendere meglio il meccanismo che collega la depressione alla mancanza di sonno
Long Covid: rischio sovrastimato? Comunità scientifica divisa
Tracy Beth Høeg dell’Università della California, San Francisco, e il suo team di ricerca hanno affermato che c'è una buona probabilità che il Long Covid sia stato sovrastimato. Le conclusioni del loro lavoro hanno sollevato un polverone di polemiche all'interno della comunità scientifica
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...