Pandemie 15 Novembre 2022 13:07

Quali sono gli effetti collaterali della quarta dose?

Gli effetti collaterali dell'ultimo richiamo di Covid-19 sono simili a quelli associati alle dosi precedenti: un leggero gonfiore o arrossamento nel punto di iniezione, stanchezza e mal di testa
Quali sono gli effetti collaterali della quarta dose?

Gli effetti collaterali dell’ultimo richiamo di Covid-19 sono simili a quelli associati alle dosi precedenti: un leggero gonfiore o arrossamento nel punto di iniezione, stanchezza e mal di testa. Sono reazioni già avvertite dopo la somministrazione della terza dose. In uno studio condotto in Israele, il primo paese ad aver approvato la quarta dose del vaccino Covid, sono stati valutati gli eventi avversi più comuni dopo il secondo richiamo. I risultati, pubblicati sulla rivista The New England Journal of Medicine mostrano chiaramente che i sintomi post-iniezione sono lievi.

Dopo la quarta dose 8 su 10 segnalano dolore al braccio

Nel dettaglio: sono stati rilevati sintomi locali nell’80,3 per cento dei partecipanti e sintomi sistemici nel 48,5 per cento. Il più comune sintomo locale è stato il dolore al braccio, segnalato dal 78,8 per cento dei partecipanti, seguito da gonfiore e/o indurimento nel sito dell’iniezione segnalato dal 12 per cento e dall’eritema e/o arrossamento segnalato dall’8 per cento. Per quanto concerne i sintomi sistemici, il più diffuso è stato l’affaticamento rilevato dal 33,2 per cento dei partecipanti, seguito dai dolori muscolari (mialgia) segnalati dal 24,5 per cento, dal mal di testa rilevato dal 21,5 per cento, dai dolori articolari (artralgia) segnalati dall’8,4 percento e dalla febbre superiore a 37,5° C, segnalata dal 6,6 percento dei partecipanti.

Con quarta dose frequenza lievemente superiore di eventi avversi

Si tratta quindi degli stessi effetti collaterali delle tre dosi precedenti, ma rilevati con una frequenza leggermente superiore. Non ci sono differenze significative anche quando la quarta dose viene co-somministrata con il vaccino antinfluenzale, come raccomandato dal ministero della Salute. Secondo uno studio del CDC pubblicato su JAMA lo scorso luglio, le persone che hanno ricevuto contemporaneamente un vaccino antinfluenzale e un richiamo con il vaccino a mRNA hanno avuto maggiori probabilità (tra l’8% e l’11%) di riportare reazioni come affaticamento, mal di testa e dolori muscolari. Ma gli effetti collaterali tendevano a essere lievi e a risolversi rapidamente.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...