Pandemie 27 Luglio 2021 13:03

Quali sono i possibili effetti indesiderati del vaccino anti-Covid per i ragazzi 12-15 anni?

Dalle attività di farmacovigilanza sono emersi segnali di sicurezza potenzialmente rilevanti per questa fascia di età?
Quali sono i possibili effetti indesiderati del vaccino anti-Covid per i ragazzi 12-15 anni?

Con l’avvicinarsi del nuovo anno scolastico si fa sempre più insistente il dibattito pubblico su come organizzarlo in maniera tale da non dover ricorrere ancora alla DAD. Al momento quello prodotto da Pfizer/Biontech è l’unico vaccino anti-Covid per il quale EMA ha autorizzato l’estensione dell’indicazione alla fascia d’età 12-15 anni. Il vaccino potrà essere una soluzione per far evitare a studenti e professori un altro anno di didattica a distanza? Ma quali rischi corrono i giovani che effettueranno questo vaccino?

Vaccino anti-Covid. Quali sono i possibili effetti indesiderati per i ragazzi?

Secondo l’AIFA la sicurezza di Comirnaty negli adolescenti di età compresa tra i 12 e i 15 anni è basata sull’analisi dei dati raccolti nello studio fino a marzo 2021 per 2.260 adolescenti. Di questi, 1.131 sono stati trattati con Comirnaty e 1.129 trattati con placebo.

Il profilo degli effetti indesiderati nei ragazzi è risultato simile a quello riscontrato negli adulti. Le reazioni avverse più frequenti negli adolescenti sono state dolore in sede di iniezione (>90%), stanchezza e cefalea (>70%), mialgia e brividi (>40%), artralgia e piressia (>20%). Le reazioni avverse sono generalmente di intensità lieve o moderata e migliorano entro pochi giorni dalla vaccinazione. Nei ragazzi dai 12 ai 15 anni di età non sono stati identificati eventi avversi nuovi, non segnalati nelle persone di età maggiore. La valutazione della sicurezza di Comirnaty prosegue secondo le abituali attività di farmacovigilanza.

Dalle attività di farmacovigilanza sono emersi segnali di sicurezza potenzialmente rilevanti per questa fascia di età?

Il Comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza (PRAC) dell’EMA sta valutando eventi molto rari di miocardite (infiammazione del muscolo cardiaco) e di pericardite (infiammazione delle membrane cardiache) che si sono presentati dopo la somministrazione di vaccino a mRNA. La maggior parte di questi casi è stata lieve e si è risolta in pochi giorni.

Questi eventi riguardavano principalmente i maschi di età inferiore ai 30 anni, con sintomi che iniziavano per lo più entro alcuni giorni dalla vaccinazione con la seconda dose. «Attualmente – spiega AIFA –, sono necessarie ulteriori analisi per concludere se esista una relazione causale con i vaccini».

Come è stata valutata l’efficacia di Comirnaty negli adolescenti di età compresa tra i 12 e i 15 anni?

L’Agenzia Italiana del Farmaco spiega che l’efficacia è stata valutata attraverso l’analisi dei titoli degli anticorpi neutralizzanti SARS-CoV-2 eseguiti a un mese dalla somministrazione della seconda dose, che ha documentato nella fascia di età compresa fra i 12 e i 15 anni una risposta «non inferiore rispetto a quella osservata nella fascia di età compresa fra i 16 e i 25 anni».
Inoltre, per valutare l’efficacia è stata analizzata la capacità di prevenire la prima insorgenza di Covid-19 a partire dai 7 giorni successivi alla seconda dose. Tra i partecipanti che avevano ricevuto il vaccino non sono stati identificati casi, mentre tra coloro che avevano ricevuto placebo si sono verificati 16 casi.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
La Asl di Salerno al Giffoni Film Festival: Giffoni e la cura – Giffoni che cura
Il tema più caro riguarda la funzione terapeutica e di sviluppo esercitata proprio dal Giffoni Film Festival sul benessere dei giovani che vi partecipano
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone