Pandemie 11 Ottobre 2022 13:14

Si può scegliere il tipo di vaccino da fare?

Non è possibile scegliere il vaccino anti-Covid da fare. Tuttavia, al momento della prenotazione è possibile selezionare la struttura in base al tipo di vaccino che somministra
Si può scegliere il tipo di vaccino da fare?

Sia che si debba fare la prima dose che la seconda o un qualsiasi altro richiamo non è possibile scegliere il tipo di vaccino anti-Covid. Il motivo è semplice e lo spiega bene l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) nelle FAQ pubblicate sul sui sito: «La vaccinazione anti Covid-19 è un diritto riconosciuto a tutti, tuttavia il rischio di infettarsi e sviluppare la malattia in forma grave non è lo stesso per tutte le persone e, attualmente, la disponibilità di dosi non è la stessa per tutti i vaccini». Per cui la scelta del vaccino che si riceverà dipende dalle disponibilità e dalle priorità stabili dal ministero della Salute.

I vaccini aggiornati vengono somministrati solo come booster

A coloro che decidono di vaccinarsi per la prima volta viene offerta la prima versione dei vaccini anti-Covid, quelli sviluppati sul virus Sars-CoV-2 «originale». I due vaccini aggiornati recentemente approvati – quello sviluppato contro la variante omicron 1 e quello contro le varianti omicron 4 e 5 – sono offerti a tutti gli over 12 come dose booster. Ma, secondo le indicazioni del ministero della Salute per la nuova campagna vaccinale anti-Covid, le prime dosi dovranno andare alle categorie più a rischio che avranno priorità. In questa categoria rientrano gli over 60, i fragili, il personale sanitario, il personale delle Rsa e le donne in gravidanza che hanno fatto la terza dose da almeno 120 giorni.

Si può scegliere la struttura in base al vaccino che somministra

Tuttavia, al momento della prenotazione all’utente viene data la possibilità di scegliere la data, la struttura e, quindi, di sapere in anticipo a quale vaccino si accederà. Di conseguenza si potrà scegliere di prenotare in una struttura dove si somministra il vaccino «prescelto». Come in passato la prenotazione dei vaccini si può effettuare tramite i portali regionali già attivi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone