Pandemie 13 Aprile 2021 13:32

Sono stato vaccinato. Cosa posso o non posso fare ora?

Devo continuare ad indossare la mascherina e mantenere il distanziamento? Chi è vaccinato deve adottare le misure di sicurezza anche sul luogo di lavoro? Le risposte dell’ISS
Sono stato vaccinato. Cosa posso o non posso fare ora?

Le persone che si sono sottoposte alla vaccinazione contro il Covid-19 possono stare più tranquilli non devono abbassare la guardia. Anche se il soggetto ha ricevuto entrambe le dosi. Per ottenere l’immunizzazione bisogna infatti aspettare almeno un paio di settimane per potersi dire al sicuro dal contagio. È infatti questo il lasso di tempo previsto durante il quale l’organismo dovrebbe riuscire a sviluppare gli anticorpi necessari per rendersi immune dal SARS-CoV-2. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, infatti, sebbene anche dopo la prima dose è verosimile una certa protezione dal virus, questa non è immediata ma si sviluppa progressivamente dopo almeno 7-14 giorni. La seconda dose del vaccino, effettuata ad alcune settimane dalla prima, ha il compito di rinforzarla e renderla più duratura.

Devo continuare ad adottare le misure di sicurezza per contrastare il contagio?

Non essendoci ancora l’assoluta certezza che chi è vaccinato non può trasmettere il virus da altri, sarà necessario continuare ad osservare le misure di contenimento. Parliamo ovviamente di mascherina, distanziamento sociale e lavaggio accurato delle mani. Queste indicazioni saranno valide almeno fino a quando i dati sull’immunizzazione non mostreranno che il vaccino protegge dalla trasmissione del virus. Altro motivo per continuare ad adottare le misure di protezione nei confronti degli altri è anche la circolazione (e la possibile nuova nascita) di varianti per le quali l’effetto della vaccinazione potrebbe essere inferiore a quella fin qui verificata.

Chi è vaccinato deve adottare le misure di sicurezza anche sul luogo di lavoro?

Mascherina, distanziamento e accurato lavaggio delle mani sono indicazioni valide anche per i lavoratori che hanno effettuato la vaccinazione completa. Secondo L’ISS tutti i lavoratori, inclusi gli operatori sanitari, devono continuare a utilizzare i DPI e mantenere il distanziamento. Tutto questo indipendentemente dallo stato di vaccinazione. E’ obbligatorio inoltre aderire a eventuali programmi di screening dell’infezione».

Se una persona vaccinata con una o due dosi viene identificata come contatto stretto di un caso positivo, bisogna adottare le misure previste per i contatti stretti?

Se una persona viene in contatto stretto con un caso positivo per SARS-CoV-2, secondo le definizioni previste dalle Circolari del Ministero della Salute, questa deve essere considerata un contatto stretto anche se vaccinata. Per questo motivo devono essere adottate tutte le disposizioni prescritte dalle Autorità sanitarie. Si mantiene la deroga alla quarantena per il personale sanitario, con il rispetto delle misure di prevenzione e protezione dell’infezione, fino a un’eventuale positività ai test di monitoraggio per SARS-CoV-2 o alla comparsa di sintomatologia compatibile con Covid-19.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Scuola, settembre, è tempo di tornare
I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...