Pandemie 4 Aprile 2017 10:38

Vaccinazioni, stato dell’arte, falsi miti e prospettive. Il Ministro risponde…

di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute

Lo stato delle vaccinazioni in Italia, il nuovo Piano per la prevenzione, i numeri e l’offerta, le malattie prevenibili, le false credenze. Sono questi i temi di stringente attualità che caratterizzano il nuovo “Quaderno del Ministero della Salute” Vaccinazioni, stato dell’arte, falsi miti e prospettive. Il ruolo chiave della prevenzione. Le vaccinazioni sono da sempre considerate uno strumento di comprovata efficacia e sicurezza: grazie al loro utilizzo alcune malattie sono state eradicate, altre sono controllate consentendo di salvare ogni anno tra i 2 ed i 3 milioni di decessi. Eppure le malattie prevenibili da vaccino sono ancora oggi responsabili di milioni di decessi nel mondo. Proprio per tale ragione, i 194 Stati membri dell’Assemblea mondiale della sanità hanno adottato, nel 2012, il piano mondiale che, tra i suoi obiettivi, si prefigge di raggiungere entro il 2020 una copertura vaccinale del 90% a livello nazionale e la riduzione di oltre i 2/3 della mortalità infantile. In questo contesto è stato sviluppato il nuovo Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019 (approvato il 19 gennaio 2017) che vedrà i cittadini Italiani beneficiare di una offerta di salute, attiva e gratuita, tra le più avanzate del mondo garantendo, indipendentemente da luogo di residenza, reddito e livello socio-culturale, i pieni benefici derivanti dalla vaccinazione.

Ecco dunque le ragioni della pubblicazione, ora, di questa edizione dei Quaderni del Ministero della Salute, quale proposta scientificamente solida per rispondere a una crescente domanda di informazione che fughi le tante ambiguità conoscitive esistenti. Alla stesura della monografia, coordinata dal direttore generale della Prevenzione sanitaria del Ministero Ranieri Guerra, da Walter Ricciardi presidente dell’Istituto superiore dei sanità e da Roberta Siliquini presidente del Consiglio superiore di sanità, hanno preso parte illustri docenti universitari nonché professionisti attivi sul territorio e nella ricerca.

La scelta dei temi spazia da argomenti riconducibili all’igiene tradizionale e ad altri tipici dell’igiene moderna, consentendo al lettore un viaggio, mai noioso, tra il passato, il presente ed il futuro delle vaccinazioni. Il Quaderno descrive i vaccini, la loro scoperta e la loro azione sul sistema immunitario, per poi passare a trattare, con un approccio epidemiologico, le principali malattie prevenibili da vaccinazione. Seguono le offerte vaccinali, i luoghi della vaccinazione – scuola, ospedale, lavoro – e il valore etico e i risvolti sociali ed economici della vaccinazione, che ci fanno intendere quanto siano “falsi” i miti che si nascondono dietro le incertezze dei cittadini spesso generate da una comunicazione scorretta. Infine non mancano approfondimenti sul mondo della tecnologia e della comunicazione, sui mass media, vecchi e nuovi, sino alle recenti app per gli smartphone.

L’argomento, complesso, è affrontato con un linguaggio comprensibile che lo rende fruibile non solo agli addetti ai lavori, ma a tutti coloro che sono interessati al tema delle vaccinazioni.

 

Articoli correlati
Infezioni respiratorie stagionali: parte la campagna “Abituati a proteggerti”
Nonostante influenza e malattie respiratorie rappresentino un’importante causa di morte in Italia, nel nostro Paese il tasso di copertura vaccinale è ancora insoddisfacente. Da questi presupposti nasce la campagna di sensibilizzazione
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Ma le campagne vaccinali funzionano sui social?
Con l’espressione shitstorm (letteralmente “tempesta di cacca”) si intende quel fenomeno con il quale un numero piuttosto consistente di persone manifesta il proprio dissenso nei confronti di un’altra persona (o di un gruppo), di una organizzazione o di una azienda. Questa tempesta di insulti e/o commenti denigratori si realizza in rete, generalmente sui social media, sui blog o su altre piattaforme che consentono l’interazione
di Nicola Draoli, Consigliere Comitato Centrale FNOPI
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone