Sanità 3 Gennaio 2023 10:54

Emilia Romagna: 23,8 mln dal PNRR per migliorare il SSR

Molteplici gli ambiti d’intervento, dalla salute della donna, a quella del bambino e dell’anziano. Tutti con un unico obiettivo: migliorare cure e prestazioni sanitarie del SSR dell’Emilia Romana. Ecco alcuni esempi: una tecnologia per prevenire l’osteoporosi sin dalla nascita, prevenzione e cura su misura dei disturbi depressivi tra i malati di cancro
Emilia Romagna: 23,8 mln dal PNRR per migliorare il SSR

Il lavoro dei ricercatori dell’Emilia Romagna non sarà più semplice teoria. Diventerà realtà attraverso progetti concreti che permetteranno di migliorare le prestazioni sanitarie e le cure offerte dal Sistema Sanitario Regionale. Per realizzarli l’Emilia Romagna avrà a disposizione 23,8 milioni di euro, di cui 14,2 provenienti da fondi delPiano nazionale di ripresa e resilienza.

Il PNRR sostiene malattie rare, croniche e Proof of Concept

Gli ambiti finanziati attraverso il PNRR sono i più svariati, si va dalla geriatria alla ginecologia, per un totale di 16 progetti:

  • 10 riguardano le Malattie croniche non trasmissibili
  • 3 le Malattie rare
  • 3 la Proof of Concept.

Ecco alcuni esempi di ciò che i ricercatori dell’Emilia Romagna intendono realizzare: una tecnologia per prevenire l’osteoporosi sin dalla nascita, strategie innovative non farmacologiche per la diagnosi precoce, prevenzione e cura su misura dei disturbi depressivi tra i malati di cancro.

L’Emilia Romagna investe su nuove strategie clinico-assistenziali

I restanti 9,6 milioni di euro saranno investiti, oltre che nel campo della ricerca biomedica, anche per supportare nuove strategie clinico-assistenziali per migliorare le prestazioni sanitarie. Con 28 progetti, l’Emilia Romagna è tra le Regioni che ha ottenuto i fondi più rilevanti. Tra questi, 15 riguardano la ricerca biomedica innovativa, legata all’acquisizione di nuove conoscenze (theoryenhancing) e 13 mirano allo studio di nuove strategie clinico-assistenziali e organizzative (changepromoting).

Gli investimenti a livello nazionale

I 16 progetti dell’ambito biomedico proposti dell’Emilia Romagna rientrano tra i 226 finanziati a livello nazionale:

  • 50 progetti presentati in tema di Malattie rare
  • 139 progetti per Malattie croniche non trasmissibili
  • 37 per la Proof of Concept.

I progetti di ricerca innovativi ammessi al finanziamento dal ministero della Salute a livello nazionale sono 261 per un totale di 100 milioni di euro, destinati a finanziare complessivamente:

  • 123 progetti presentati da ricercatori di età inferiore ai 40 anni
  • 95 progetti ordinari
  • 41 progetti presentati da ricercatori con età inferiore ai 33 anni (Starting Grant)
  • 2 progetti co-finanziati.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...