Sanità 13 Dicembre 2022 11:44

Ricerca biomedica: dal PNRR 262 milioni di euro

Attraverso il bando dedicato alla ricerca biomedica previsto nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza saranno finanziati 50 progetti dedicati alle malattie rare, 139 ricerche nell’ambito delle malattie croniche non trasmissibili e 37 studi in tema di proof of concept
Ricerca biomedica: dal PNRR 262 milioni di euro

Assicurare lo sviluppo e la qualità delle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale ai cittadini in tema di malattie rare, malattie croniche non trasmissibili e proof of concept: è questo l’obiettivo del bando dedicato alla ricerca biomedica e finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. I progetti vincitori, che accederanno ai 262 milioni di euro messi a disposizione dal ministero della Salute, sono 226.

La selezione dei progetti di ricerca biomedica

I vincitori sono stati valutati nella massina trasparenza, assicurando una netta separazione tra le fasi istruttorie, di valutazione e di audit. La valutazione si è svolta in due fasi:

  • la prima, da parte di due revisori internazionali, ha previsto la valutazione scientifica secondo il sistema della peer review. Dopo che ciascuno dei due revisori ha svolto la sua valutazione in modo autonomo ed indipendente, c’è stato un confronto con il sistema del Face-to-Face, per poi giungere ad un accordo;
  • la seconda fase ha permesso un’ulteriore verifica e validazione della graduatoria di merito.

Il Comitato Tecnico Sanitario esperto in ricerca biomedica si è occupato dell’audit finale, stilando una graduatoria, suddivisa per tipologia progettuale. Ad ogni progetto vincitore è stato, infine, attribuito uno specifico finanziamento.

Partecipanti e vincitori

I concorrenti che hanno partecipato al bando hanno presentato 300 diversi progetti di ricerca biomedica: 70 nell’ambito delle malattie rare, 181 per le patologie croniche non trasmissibili e 49 per la categoria proof of concept.

Hanno vinto il concorso:

  • 50 progetti su malattie rare
  • 139 ricerche su malattie croniche non trasmissibili
  • 37 studi in tema di proof of concept

 

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone