Sanità 4 Ottobre 2021 15:22

Dal Nadef al Green pass esteso ai luoghi di lavoro, la sanità in Parlamento dal 4 al 10 ottobre

Camera e Senato impegnate sulla nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza. In commissione Affari sociali audizioni di FOFI e FNOVI sulla legge di delegazione europea, mentre in commissione Sanità si continua a lavorare sull’affare assegnato sulla medicina territoriale e sulle malattie rare
di Francesco Torre
Dal Nadef al Green pass esteso ai luoghi di lavoro, la sanità in Parlamento dal 4 al 10 ottobre

Dopo lo stop alle attività parlamentari per l’ultima settimana di campagna elettorale prima del voto amministrativo del 3-4 ottobre, riprende il lavoro di deputati e senatori.

Saranno in particolare le commissioni ad essere impegnate su più fronti: al Senato arriva il Decreto legge che estende il Green Pass ai luoghi di lavoro, mentre in entrambi i rami del Parlamento la settimana sarà dedicata al Nadef, la Nota di aggiornamento del Documento di Economia e finanza 2021 che tocca anche la sanità.

Resta caldo il tema Alitalia: alla Camera si discuteranno le mozioni concernenti le iniziative per il rilancio della compagnia di bandiera.

Commissione Affari sociali

Nella commissione presieduta da Marialucia Lorefice doppia audizione sulla legge di delegazione europea 2021: sarà il turno prima di un rappresentante della Federazione Ordini farmacisti italiani (FOFI) e poi di uno della Federazione nazionale Ordini veterinari italiani (FNOVI).

In sede consultiva, la commissione dovrà elaborare un parere sulla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2021.

Tre le interrogazioni da discutere: una di Marcello Gemmato di Fratelli d’Italia sulle iniziative volte alla pubblicazione, sul sito dell’Aifa, di un report degli aggiornamenti annuali dell’elenco dei farmaci inclusi nel PHT. Una del dem Stefano Ceccanti sulle iniziative per consentire la vaccinazione anti Covid-19 a tutti coloro che si trovano sul territorio nazionale e infine quella di Simona Vietina (Coraggio Italia) sulle iniziative volte ad agevolare il reclutamento dei medici di base.

Commissione Sanità

Settimana ricca di appuntamenti quella della commissione presieduta da Annamaria Parente. In primis, il parere al Decreto d.l. 127/2021 estensione certificazione verde Covid-19 e rafforzamento screening che estende ai luoghi di lavoro il Green Pass a partire dal 15 ottobre.

Si continuerà a discutere del ddl sulle malattie rare che vede come relatrice la Udc Paola Binetti.

Continuano infine le audizioni sull’affare assegnato a potenziamento e riqualificazione della medicina territoriale nell’epoca post-Covid: si alterneranno la dottoressa Mara Pellizzari, direttrice del Distretto sanitario di Udine – Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale, il Dottor Massimo Fabi, direttore generale Azienda ospedaliera universitaria di Parma e un rappresentante della Federazione nazionale Ordini dei tecnici sanitari radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione della prevenzione.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...