Sanità 10 Maggio 2021 11:06

Lotta all’AIDS, eutanasia e Dl riaperture nella settimana parlamentare. E sul coprifuoco nuovo round al Senato

Una mozione presentata da Luca Ciriani (FdI) sull’abolizione del coprifuoco rischia di spaccare di nuovo la maggioranza. In Commissione Sanità audizione sui Ddl sulla Sensibilità Chimica Multipla e sull’esercizio fisico come terapia
Lotta all’AIDS, eutanasia e Dl riaperture nella settimana parlamentare. E sul coprifuoco nuovo round al Senato

Settimana di lavori parlamentari avara di temi sanitari quella dal 10 al 16 maggio. Dopo l’approvazione del Dl Sostegni, l’Aula di Palazzo Madama è chiamata a dare il via libera al Decreto legge sul contenimento dell’epidemia Covid che scade alla fine del mese. Inoltre, i senatori esamineranno una mozione di Fratelli d’Italia a prima firma Luca Ciriani che, tra le altre cose, chiede di rimuovere il coprifuoco alle 22. Pochi scossoni anche a Montecitorio: al momento in Aula non sono calendarizzati temi sanitari. Si lavorerà all’istituzione di una Commissione d’inchiesta sulla Moby Prince, a ratifiche di accordi internazionali, all’esame di mozioni su digitalizzazione pubblica amministrazione e pluralismo delle fonti d’informazione.

Commissione Affari Sociali

Nella Commissione presieduta da Marialucia Lorefice arriva, in sede consultiva, il Dl Sostegni approvato la settimana scorsa in Senato.

In sede referente, invece, i deputati si occuperanno del Dl 52/2021 “Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid-19” (relatrice la M5S Angela Ianaro).

Ancora in sede referente, esame del Disegno di legge su “Interventi per la prevenzione e la lotta contro l’AIDS e le epidemie infettive aventi carattere di emergenza”.

La Commissione tornerà ad occuparsi anche di eutanasia dove sono all’esame ben sette proposte di legge.

Mercoledì 12 maggio sarà il turno di quattro interrogazioni: una di Roberto Novelli (FI) sulla percentuale di personale ausiliario impiegato presso ospedali e strutture socio-sanitarie ad aver rifiutato la vaccinazione anti Covid-19. A seguire l’interrogazione di Vito De Filippo (Pd) sulle iniziative per garantire la continuità terapeutica e assistenziale. Marcello Gemmato (FdI) si concentra sulle iniziative per destinare adeguate risorse per la sperimentazione clinica di un nuovo vaccino anti-SARS-CoV-2, mentre Lisa Noja (Iv) sulla individuazione delle persone con sclerosi multipla che hanno diritto alla vaccinazione prioritaria anti SARS-CoV-2.

Commissione Sanità

Settimana di audizioni e interrogazioni nella Commissione presieduta da Annamaria Parente. Martedì 11 maggio audizione del Dott. Andrea Cormano, medico chirurgo, componente del Gruppo di Studio MCS italiano sui Ddl 1202 e 1272 dedicati al tema della “Sensibilità Chimica Multipla”.

La Dott.ssa Valentina Scialfa, già assessore allo sport al Comune di Catania, parlerà invece in merito al Ddl 913 “Disposizioni recanti interventi finalizzati all’introduzione dell’esercizio fisico come strumento di prevenzione e terapia all’interno del Servizio sanitario nazionale”.

Due le interrogazioni presentate: una del senatore Francesco Zaffini (FdI) sui test diagnostici e sulla app Immuni e una della senatrice Maria Rizzotti (FI)  sull’inserimento della patologia denominata disturbi del comportamento alimentare all’interno dei LEA.

La Commissione è inoltre chiamata ad esprimere un parere sul Ddl 2201 (dl 42/2021 – misure urgenti disciplina sanzionatoria sicurezza alimentare), approvato dalla Camera dei deputati.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
DL Bollette, celiachia e commissione Covid nella settimana in Parlamento
Alla Camera sono giorni decisivi per l’istituzione della commissione d’inchiesta sulla gestione del Covid che dovrebbe approdare in Parlamento. In settimana scadono i termini per presentare gli emendamenti al Dl Bollette. Audizione della Conferenza delle Regioni sulle forme integrative di assistenza
Fibromialgia, AIDS e punti nascita nella settimana parlamentare
In Aula spazio ai decreti su Ucraina e cessione dei crediti, mentre nelle commissioni competenti spazio di Agenzia europea del Farmaco, forme integrative di previdenza e ristoro dei medici colpiti da Covid
Ddl Anziani, via libera dalla Camera. Ecco tutte le misure
Dopo il Senato, ieri anche l’assemblea di Montecitorio ha approvato il disegno di legge che disciplina alcune deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il provvedimento ora è legge. Nel ddl viene delineata in tale ambito una riforma articolata e complessiva, volta ad attuare alcune norme della legge di bilancio […]
Ddl anziani e punti nascita nella settimana parlamentare
La settimana dal 20 al 25 marzo sarà caratterizzata in Parlamento dalle comunicazioni del presidente del Consiglio Giorgia Meloni in vista del Consiglio europeo. Continuano al Senato le audizioni sull’edilizia sanitaria e sulle forme integrative di previdenza: saranno ascoltate le Regioni
Ddl anziani e mozioni a sostegno del SSN nella settimana parlamentare
In commissione Affari sociali continua l’esame del ddl per l’istituzione di una commissione d’inchiesta sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati. Al Senato audizione di rappresentanti dei Sindacati dei lavoratori sulle forme integrative di previdenza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...