Sanità 24 Maggio 2021 12:08

Malattie rare, riaperture e psicologo delle cure primarie: la settimana in Parlamento

A Montecitorio in Aula il DL 44, già approvato in Senato, con l’obbligo vaccinale per il personale sanitario. Il Presidente dell’Istat Blangiardo audito sul tema delle dipendenze patologiche diffuse tra i giovani. Psicologo scolastico, se ne parla in Commissione Lavoro al Senato. E in Commissione Sanità sprint finale per il ddl sulla diffusione dei defibrillatori
Malattie rare, riaperture e psicologo delle cure primarie: la settimana in Parlamento

L’Aula di Montecitorio sarà impegnata su diversi provvedimenti in ambito sanitario. In primis, la discussione sulle linee generali del disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 1° aprile 2021, n. 44, recante misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da Covid-19 e che prevede, tra le altre cose, l’obbligo vaccinale per il personale sanitario. In Aula arriva anche l’atteso testo unificato delle proposte di legge riguardanti disposizioni per la cura delle malattie rare e per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani. Il via libera potrebbe arrivare in settimana.

Nell’Aula del Senato al momento non ci sono in calendario temi sanitari. In Commissione Lavoro continua l’esame del Ddl 1826 sull’Istituzione della figura professionale dello psicologo scolastico.

Mercoledì 26 maggio la Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza svolge l’audizione del Presidente dell’Istat, Gian Carlo Blangiardo, sul seguito delle indagini conoscitive sulle dipendenze patologiche diffuse tra i giovani e sul funzionamento e la gestione dei servizi sociali con particolare riferimento all’emergenza epidemiologica da Covid-19.

Commissione Affari Sociali

Gran parte dei lavori della Commissione presieduta da Marialucia Lorefice saranno dedicati al DL 52/202 “Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid-19” (relatrice la Cinque Stelle Angela Ianaro) che tra le altre cose introduce le certificazioni verdi.

Commissione sanità

Nella Commissione presieduta da Annamaria Parente ripartono le audizioni sullo Psicologo di cure primarie: martedì 25 maggio parlerà il dottor Mario Sellini, segretario generale Associazione Unitaria Psicologi.

La Commissione continuerà l’esame in sede consultiva del parere alle misure relative al Fondo complementare al PNRR e altre misure urgenti per gli investimenti.

Mercoledì 26 maggio si svolgerà il seguito dell’audizione del Sottosegretario di Stato per la salute Pierpaolo Sileri sull’Affare assegnato relativo al potenziamento e alla riqualificazione della medicina territoriale nell’epoca post Covid mentre a seguire ci sarà l’esame della risoluzione sull’Affare assegnato “Impatto DdI sui processi di apprendimento e sul benessere psicofisico studenti”.

Infine, in sede deliberante, esame del Ddl 1441 e connessi sulla diffusione dei defibrillatori”, già approvato dalla Camera dei deputati (relatrice la dem Paola Boldrini).

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
DL Bollette, celiachia e commissione Covid nella settimana in Parlamento
Alla Camera sono giorni decisivi per l’istituzione della commissione d’inchiesta sulla gestione del Covid che dovrebbe approdare in Parlamento. In settimana scadono i termini per presentare gli emendamenti al Dl Bollette. Audizione della Conferenza delle Regioni sulle forme integrative di assistenza
Fibromialgia, AIDS e punti nascita nella settimana parlamentare
In Aula spazio ai decreti su Ucraina e cessione dei crediti, mentre nelle commissioni competenti spazio di Agenzia europea del Farmaco, forme integrative di previdenza e ristoro dei medici colpiti da Covid
Ddl Anziani, via libera dalla Camera. Ecco tutte le misure
Dopo il Senato, ieri anche l’assemblea di Montecitorio ha approvato il disegno di legge che disciplina alcune deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il provvedimento ora è legge. Nel ddl viene delineata in tale ambito una riforma articolata e complessiva, volta ad attuare alcune norme della legge di bilancio […]
Ddl anziani e punti nascita nella settimana parlamentare
La settimana dal 20 al 25 marzo sarà caratterizzata in Parlamento dalle comunicazioni del presidente del Consiglio Giorgia Meloni in vista del Consiglio europeo. Continuano al Senato le audizioni sull’edilizia sanitaria e sulle forme integrative di previdenza: saranno ascoltate le Regioni
Ddl anziani e mozioni a sostegno del SSN nella settimana parlamentare
In commissione Affari sociali continua l’esame del ddl per l’istituzione di una commissione d’inchiesta sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati. Al Senato audizione di rappresentanti dei Sindacati dei lavoratori sulle forme integrative di previdenza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...