Sanità 28 Febbraio 2022 15:24

Obbligo vaccinale, peste suina, fine vita nella settimana in Parlamento. Audizione di Speranza sul PNRR

Lavori parlamentari modificati per far spazio alla guerra russo-ucraina: Draghi riferirà in Parlamento. Commissione Sanità elaborerà parere su ddl concorrenza. Alla Camera mozioni su disturbi dello spettro autistico e sulla prevenzione e cure delle malattie reumatiche
di Francesco Torre
Obbligo vaccinale, peste suina, fine vita nella settimana in Parlamento. Audizione di Speranza sul PNRR

La guerra russo-ucraina ha sconvolto anche il calendario dei lavori di Camera e Senato: martedì 1 marzo il presidente del Consiglio Mario Draghi riferirà in Parlamento sul conflitto e sulle sue conseguenze per l’Europa e l’Italia.

Nella settimana dal 28 febbraio al 4 marzo torna in calendario, alla Camera, la legge sul suicidio medicalmente assistito, dopo che due settimane fa sono stati bocciati i primi emendamenti che puntavano ad affossare la legge. In calendario anche la mozione concernente i disturbi dello spettro autistico quella sulla prevenzione e cure delle malattie reumatiche.

A Palazzo Madama approda il decreto che ha introdotto l’obbligo vaccinale, dopo il via libera di Montecitorio della settimana scorsa: c’è tempo fino all’8 marzo per la sua conversione.

Commissione Affari sociali

Nella commissione presieduta da Marialucia Lorefice settimana di audizioni, nell’ambito dell’indagine conoscitiva in materia di “distribuzione diretta” dei farmaci per il tramite delle strutture sanitarie pubbliche e di “distribuzione per conto” per il tramite delle farmacie convenzionate con il Servizio sanitario nazionale. Interverranno rappresentanti dell’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNOMCeO) e di Cittadinanzattiva.

In sede referente arriva la proposta di legge sulle “Disposizioni in materia di statistiche in tema di violenza di genere” (già approvata in Senato) e quella sull’Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull’uso dell’amianto e sulla bonifica dei siti contaminati (primo firmatario Federico Fornaro di LeU).

Procede l’esame della proposta di legge che promuove interventi per la prevenzione e la lotta contro l’AIDS e le epidemie infettive aventi carattere di emergenza e quella sulla disciplina delle attività funerarie e cimiteriali, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri.

Commissione Sanità

Nella commissione presieduta da Annamaria Parente audizioni sul ddl che ha l’obiettivo di disciplinare le misure per il contrasto alla peste suina: in ordine saranno auditi rappresentanti della FNOVI, della direzione generale sanità animale e farmaci veterinari del Ministero della Salute, dell’ANCI, dell’ISPRA, della Regione Liguria, della Regione Piemonte e dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dei rappresentanti dell’Assessorato all’agricoltura, alimentazione e sistemi verdi della regione Lombardia, dei rappresentanti dell’Assessorato alla salute, politiche sociali e disabilità della regione Friuli Venezia Giulia, dei rappresentanti del Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri e dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati”.

Mercoledì alle 20 audizione del Ministro della salute, Roberto Speranza, nell’ambito dell’esame dell’affare assegnato n. 1055 (“Prima relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, riferita all’anno 2021”).

Infine, sarà elaborato il parere sulla Legge annuale mercato e concorrenza 2021 (Relatrice la leghista Sonia Fregolent).

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
DL Bollette, celiachia e commissione Covid nella settimana in Parlamento
Alla Camera sono giorni decisivi per l’istituzione della commissione d’inchiesta sulla gestione del Covid che dovrebbe approdare in Parlamento. In settimana scadono i termini per presentare gli emendamenti al Dl Bollette. Audizione della Conferenza delle Regioni sulle forme integrative di assistenza
Fibromialgia, AIDS e punti nascita nella settimana parlamentare
In Aula spazio ai decreti su Ucraina e cessione dei crediti, mentre nelle commissioni competenti spazio di Agenzia europea del Farmaco, forme integrative di previdenza e ristoro dei medici colpiti da Covid
Ddl Anziani, via libera dalla Camera. Ecco tutte le misure
Dopo il Senato, ieri anche l’assemblea di Montecitorio ha approvato il disegno di legge che disciplina alcune deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il provvedimento ora è legge. Nel ddl viene delineata in tale ambito una riforma articolata e complessiva, volta ad attuare alcune norme della legge di bilancio […]
Ddl anziani e punti nascita nella settimana parlamentare
La settimana dal 20 al 25 marzo sarà caratterizzata in Parlamento dalle comunicazioni del presidente del Consiglio Giorgia Meloni in vista del Consiglio europeo. Continuano al Senato le audizioni sull’edilizia sanitaria e sulle forme integrative di previdenza: saranno ascoltate le Regioni
Ddl anziani e mozioni a sostegno del SSN nella settimana parlamentare
In commissione Affari sociali continua l’esame del ddl per l’istituzione di una commissione d’inchiesta sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati. Al Senato audizione di rappresentanti dei Sindacati dei lavoratori sulle forme integrative di previdenza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...