Sanità 6 Giugno 2019 14:51

Aggressioni, Pd presenta nuovo Ddl alla Camera che introduce fattispecie specifica per il personale sanitario

L’iniziativa, lanciata dai deputati Siani, De Filippo e Lacarra, prevede una modifica dell’attuale art. 582 del codice penale in materia di aggressioni. Se la proposta venisse accettata, contro l’aggressore potrà procedersi d’ufficio senza necessità di denuncia da parte del medico. Anelli (FNOMCeO): «Il tema di come riconoscere i segnali premonitori di una violenza è entrato nella formazione ECM»
Aggressioni, Pd presenta nuovo Ddl alla Camera che introduce fattispecie specifica per il personale sanitario

Un provvedimento snello e semplice, che metta d’accordo tutti gli attori in gioco e che possa aiutare a combattere un fenomeno riprovevole, trasversale e pericolosamente in crescita: le aggressioni ai medici e al personale sanitario. Si è aperta così, alla Camera, la conferenza stampa di presentazione della proposta di legge ad iniziativa dei deputati del Pd Paolo Siani, Vito De Filippo, Marco Lacarra e Ubaldo Pagano che propone sostanzialmente una modifica e integrazione all’articolo 582 del codice penale, laddove in materia di reato di aggressione si configurerebbe una ulteriore e specifica fattispecie: quella di aggressione al personale sanitario. Con una importante novità, e cioè che in questi casi si possa procedere d’ufficio, senza necessità di querela di parte e sollevando quindi la vittima dall’onere della denuncia.

«Quasi nessun medico denuncia le aggressioni subìte, per paura delle conseguenze – commenta Paolo Siani -. Aumentare le pene senza introdurre la procedibilità d’ufficio sarebbe stato un falso deterrente. Con questa proposta riteniamo di aver trovato un sistema che tutela il medico senza esporlo a ritorsioni. Fermo restando che, al di là dell’approvazione della proposta, è necessario lavorare per eradicare tutte quelle criticità da cui il fenomeno aggressivo scaturisce: sovraffollamento dei Pronto Soccorso, triage assente o poco funzionante, scarsa preparazione del personale nella gestione delle situazioni di stress».

LEGGI ANCHE: DDL AGGRESSIONI, MAUTONE (M5S): «AUMENTANO DOVE SSN FUNZIONA PEGGIO. ASL E OSPEDALI SIANO AL FIANCO DEI MEDICI NEI CONTENZIOSI»

«Si era anche parlato – interviene Marco Lacarra – di equiparare la figura del medico e dell’operatore sanitario a quella del pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni, ma questo avrebbe comportato un aggravio di responsabilità e di oneri accessori in capo a questi, senza risolvere il problema principale, cioè la comprensibile reticenza a denunciare. Se, come speriamo, la nostra proposta venisse calendarizzata ed accolta, per avviare un procedimento giudiziario a carico dell’aggressore sarebbe sufficiente la semplice notitia criminis».

«La procedibilità d’ufficio – ha aggiunto Vito De Filippo – è un metodo che ha dato riscontro positivo in un’ampia casistica di fattispecie di reati».

Al dibattito è intervenuto anche Filippo Anelli, presidente FNOMCeO: «Pensiamo a quei presìdi di guardia medica che sorgono in zone isolate e privi di adeguati sistemi di sicurezza. Pensiamo alle condizioni di stress e paura in cui lavorano soprattutto le donne. A Bari abbiamo avuto il tragico episodio della dottoressa Paola Labriola, assassinata a coltellate da un suo paziente nel presidio di Psichiatria in cui lavorava. Questi casi stanno raggiungendo punte intollerabili per un Paese civile. La Commissione ECM ha, a tale proposito, inserito questi temi nell’ambito della formazione: ai medici vengono mostrati, attraverso filmati, i momenti da riconoscere come premonitori di un’aggressione, per poterli riconoscere e mettere in atto strategie che allentino la tensione e riducano il rischio di degenerare in violenza vera e propria».

LEGGI ANCHE: AGGRESSIONI, ABUSIVISMO, COVI DI ARMI: ECCO LA GOMORRA DEGLI OSPEDALI NAPOLETANI

Presente alla conferenza stampa anche Bruno Zuccarelli, Vicesegretario Nazionale Anaao, che ha evidenziato la compresenza, nel Napoletano, di fenomeni camorristici che esasperano l’escalation di violenza: «Mi chiedo come possano i nostri colleghi, costretti a lavorare in un clima di terrore, garantire una sanità sicura ed efficiente.  Il rischio di errori e di un eccessivo ricorso alla medicina difensiva è enorme. È fondamentale, oltre alla calendarizzazione della proposta in oggetto, trovare una sinergia sul tema con tutte le forze politiche così da far confluire tutte le proposte in un testo unitario».

D’accordo anche Maurizio Cappiello, Direttivo Nazionale di Anaao: «La sovrapposizione tra fenomeni di stampo camorristico e aggressioni si sta ripercuotendo sull’assistenza garantita ai cittadini. I presidi della rete di emergenza urgenza sono sguarniti di personale a causa della paura e del disagio in cui si lavora. I concorsi per i posti da ricoprire in queste aree vengono disertati. Questo, nel tempo, si tradurrà in un problema di salute pubblica. Se medici e infermieri vogliono essere eroi, che sia per aver salvato vite umane, non per aver messo a rischio la propria. Questa proposta di legge, che punta sulla esigibilità della pena e non sul suo inasprimento, rappresenta un reale deterrente. Motivo per il quale spero trovi spazio negli impegni del Governo e consenso unanime tra le forze politiche».

Articoli correlati
8 marzo, FNOMCeO: «Maggioranza medici è donna. Modelli organizzativi ne tengano conto»
Per il presidente Filippo Anelli non è accettabile che il 75% delle assenze per maternità non venga coperto: «Questo significa che ogni gravidanza va irrimediabilmente a pesare sulle spalle dei colleghi che rimangono in servizio»
Giornata personale sanitario, dal Covid-19 all’aviaria: le parole dei protagonisti
Nella cerimonia che si è svolta presso la Pontificia Università San Tommaso D'Aquino anche il monito del vicepresidente CEI Francesco Savino: «Il diritto alla salute negato è una violenza». Dal presidente FNOMCeO Filippo Anelli l’allarme sulla carenza di personale: «Le Case di Comunità rischiano di non aprire»
Task shifting da medici a personale sanitario? I sindacati: «Rischio contenziosi»
ANAAO-ASSOMED e CIMO-FESMED scrivono alla Corte dei Conti. I due sindacati della dirigenza medica intendono chiedere un interpello all’ARAN
Dopo i medici cubani, la Calabria apre agli specializzandi. Viola (Federspecializzandi): «Servono cambiamenti strutturali»
Per contrastare la grave carenza di medici, la Regione Calabria ha pubblicato un avviso per reclutare specializzandi da tutta italia. Federspecializzandi: «Positivo, ma per specializzandi non è una scelta facile»
I giovani, le donne, e un contratto “rivoluzionario”. Al 25° Congresso Anaao tracciata la road map della sanità del futuro
Abolire il gender gap, promuovere i diritti LGBT, aumentare retribuzioni e ferie. Il PNRR? La digitalizzazione non distolga dall’investimento sul capitale umano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...