Sanità 22 Febbraio 2021 15:53

Approvato Dl covid: divieto spostamenti prorogato fino al 27 marzo, misure più dure in zona rossa

Il nuovo Dl Covid dà una nuova stretta alle norme in zona rossa, vietando gli spostamenti verso abitazioni private. Quello tra regioni invece resta su tutto il territorio nazionale fino al 27 marzo
Approvato Dl covid: divieto spostamenti prorogato fino al 27 marzo, misure più dure in zona rossa

Approvato dal nuovo Consiglio dei ministri il Dl Covid che proroga le misure anti-pandemia e istituisce anche un’ulteriore stretta nelle zone rosse. Prolungato inoltre, il blocco degli spostamenti tra regioni fino al 27 marzo 2021 su tutto il territorio nazionale. Salvi gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità o motivi di salute. Resta comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione.

È sempre il 27 marzo 2021 la data limite per il divieto di spostamenti verso abitazioni private diverse dalla propria in zona rossa. Salvo che per motivi di lavoro, salute o necessità. Invece questi stessi spostamenti sono consentiti tra le 5 del mattino e le 22 nella stessa regione in zona gialla, nello stesso comune in zona arancione. Con un massimo di due persone e i figli minori di 14 anni e persone conviventi disabili.

«Nelle zone arancioni, per i Comuni con popolazione non superiore a 5.000 abitanti, sono consentiti gli spostamenti anche verso Comuni diversi, purché entro i 30 chilometri dai confini», conclude il Dl di Palazzo Chigi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Cosa posso o non posso fare in zona rossa
Cosa è possibile fare dal 15 marzo 2021? Il decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30 e il dpcm 2 marzo 2021 hanno disposto l’applicazione di misure restrittive per il contenimento del contagio da Covid-19. Le FAQ del Ministero della Salute
Cosa posso o non posso fare in zona arancione?
Cosa è possibile fare dal 15 marzo 2021? Il decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30 e il dpcm 2 marzo 2021 hanno disposto l’applicazione di misure restrittive per il contenimento del contagio da Covid-19. Le FAQ del Ministero della Salute
Cosa posso o non posso fare in zona rossa/arancione?
Cosa è possibile fare dal 15 marzo 2021? Il decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30 e il dpcm 2 marzo 2021 hanno disposto l’applicazione di misure restrittive per il contenimento del contagio da Covid-19. Le FAQ del Ministero della Salute
È possibile contestare il verbale in caso di accertamento di una violazione che non ritengo motivato?
Cosa è possibile fare dal 15 marzo 2021? Il decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30 e il dpcm 2 marzo 2021 hanno disposto l’applicazione di misure restrittive per il contenimento del contagio da Covid-19. Le FAQ del Ministero della Salute
La Lombardia e l’errore di calcolo per la zona rossa. Cosa è successo?
Dalla zona rossa a quella arancione per un errore nel calcolo dell'Rt. La Lombardia riapre, ma il dibattito sulla "colpe" non si ferma. I governatori leghisti si associano a Fontana e chiedono un nuovo metodo di valutazione, Speranza bolla come polemiche inutili
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...