Sanità 20 Settembre 2019 09:37

Autonomia differenziata, il Ministro Boccia: «Punto di partenza è lotta alle diseguaglianze in sanità»

Partiranno da lunedì la serie di incontri tra il neo ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Francesco Boccia e i presidenti di Regione. Primi ad essere ascoltati il Presidente del Veneto, Luca Zaia, nel pomeriggio a Bologna incontro con il Presidente dell'Emilia Romagna, Stefano Bonaccini
Autonomia differenziata, il Ministro Boccia: «Punto di partenza è lotta alle diseguaglianze in sanità»

«Ascolteremo le proposte delle regioni, ma la lotta alle diseguaglianze è il nuovo punto di partenza per discutere di autonomia», lo ha ribadito il neo ministro degli affari Regionali, Francesco Boccia, intervenendo alla presentazione a Roma del nuovo Patto per la Salute, siglato da Cittadinanzattiva e dalla Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO). «Finora – ha osservato – l’autonomia è stata raccontata come proposta dei ricchi contro i poveri, efficienti contro inefficienti, onesti contro briganti. Questo tipo di narrazione non ha mai consentito che la politica entrasse nel merito delle vicende che hanno causato le disparità. Ma tornando ai fondamentali della Costituzione, se interpretiamo l’autonomia come attuazione reale del modello di sussidiarietà non possiamo che capovolgerne l’impianto».

«Diseguaglianze non sono solo fra nord e sud, ma anche fra nord e nord e fra sud e sud. I Livelli essenziali – ha aggiunto il Ministro– di assistenza vanno garantiti in maniera omogenea anche nei territori all’interno delle stesse regioni. La lotta alle diseguaglianze è il punto dal quale vogliamo ripartire per parlare di autonomia». «Lunedì inizierò il giro italiano nelle regioni,  – spiega a margine della conferenza stampa – partirò dal Veneto, poi nella stessa giornata sarò a Bologna, poi martedì a Milano e così via in tutte le regioni. La lotta alle diseguaglianze sarà anche il punto centrale della mia proposta alle Regioni. Le diseguaglianze non ci sono solo tra Nord e Sud. Ho letto il rapporto, hanno profondamente ragione nel dire “regione che vai sanità che trovi”, cure che trovi e anche assistenza che trovi. Il loro lavoro è servito al nostro Ministero in questi giorni anche per convincerci ulteriormente sulla necessità di far diventare l’autonomia un’applicazione vera dei principi di sussidiarietà e lotta alle diseguaglianze, un punto centrale».

LEGGI: CITTADINI E MEDICI SIGLANO IL “PATTO PER LA SALUTE” PER COMBATTERE LE DISEGUAGLIANZE IN SANITÀ

Il tour nelle regioni era stato già annunciato nei giorni scorsi. Il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Francesco Boccia, incontrerà il 23 e il 24 settembre i Presidenti di Veneto, Emilia Romagna e Lombardia, le tre Regioni che hanno firmato l’intesa sull’autonomia differenziata. Il 23 mattina sarà a Venezia per incontrare il Presidente del Veneto, Luca Zaia, nel pomeriggio a Bologna per un incontro con il Presidente dell’Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, e il 24 a Milano per incontrare il Presidente della Lombardia, Attilio Fontana. Il ministro Boccia continuerà il suo giro delle Regioni italiane il 30 settembre a Torino dal Presidente del Piemonte, Alberto Cirio, per proseguire con tutte le altre Regioni.

Articoli correlati
Fnovi contraria alla riforma dell’autonomia differenziata
“Auspichiamo che il rinnovamento in itinere possa essere caratterizzato dall’impegno ad evitare il rischio di una qualsiasi deriva del Servizio Sanitario Nazionale”
XVIII Giornata europea dei diritti del malato. Contro la desertificazione sanitaria serve un’alleanza tra professionisti, cittadini e istituzioni
La carenza di servizi sul territorio, la penuria di alcune specifiche figure professionali , la distanza dai luoghi di salute in particolare nelle aree interne del Paese, periferiche e ultraperiferiche, rappresenta un elemento di disequità nell’accesso alle cure e alle prestazioni che va affrontato attraverso un’alleanza tra istituzioni, professioni sanitarie e cittadini
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Fibromialgia, associazioni pazienti: «Vogliamo chiarezza su uso fondi delle Regioni»
Associazione Italiana Sindrome Fibromiagica (Aisf), Associazione Fibromialgici Libellula Libera APS e CFU Comitato Fibromialgici Uniti Italia Odv lanciano un appello alla trasparenza
Dalla ricetta elettronica ai farmaci a domicilio: luci e ombre della sanità post Covid
Quadro di luci e ombre che emerge da una nuova indagine realizzata da Cittadinanzattiva, che ha coinvolto le associazioni dei pazienti, i medici, le società scientifiche e i farmacisti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...