Sanità 21 Agosto 2019 15:53

Crisi di governo, FNOPO: «Sanità sia priorità per il futuro. Tutelare le donne»

«Forse, come ha affermato la stessa titolare del Dicastero, si sarebbe potuto fare di più e meglio», commenta la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica all'indomani della ufficializzazione della crisi di governo
Crisi di governo, FNOPO: «Sanità sia priorità per il futuro. Tutelare le donne»

«La Federazione Nazionale segue con attenzione e il rispetto dovuto questa delicata fase politica che sta attraversando il nostro Paese in seguito alla crisi di governo ufficializzata ieri con le dimissioni del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, presentate ieri sera al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella», commentano le componenti del Comitato Centrale della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica all’indomani della ufficializzazione della crisi di governo.

«L’esperienza di governo che volge ormai a conclusione ha toccato temi molto delicati per la sanità, a partire dal problema della violenza contro i professionisti sanitari, le vaccinazioni, l’autonomia differenziata e non ultimo per importanza quello che lo stesso ministro uscente, Giulia Grillo, ha citato nel suo post sul suo profilo Facebook ovvero l’ostetrica di comunità e di famiglia, progetto già menzionato in alcuni eventi pubblici – continuano i vertici nazionali FNOPO -. Al ministro Grillo va il ringraziamento della FNOPO per aver comunque cercato di affrontare un settore difficile come quello della sanità per la promozione e la tutela della salute di tutti i cittadini e le cittadine.

LEGGI: CRISI DI GOVERNO, LA PREOCCUPAZIONE DI ANELLI (FNOMCEO): «DDL AGGRESSIONI SARÀ RALLENTATO NONOSTANTE NOSTRE SOLLECITAZIONI»

«Forse, come ha affermato la stessa titolare del Dicastero, si sarebbe potuto fare di più e meglio, – aggiungono le rappresentanti nazionali della Professione Ostetrica – soprattutto con l’interlocuzione costante, equa e paritaria con tutti coloro che lavorano quotidianamente in sanità. Un percorso che si stava avviando negli ultimi mesi ad esempio con le audizioni al Ministero per il Patto a Salute e che si auspica sia uno dei caratteri distintivi del ministro della Salute».

«La Federazione auspica che il nuovo governo che guiderà il Paese avrà sempre la massima attenzione possibile per la sanità, perché rappresenta uno dei pilastri del sistema Paese. Occorrono risorse non solo economiche ma anche umane, condizioni di lavoro idonee per la adeguatezza e sicurezza delle donne e dei professionisti che se ne prendono cura. Serve la lungimiranza politica di preservare le migliori condizioni di salute possibili per tutte le generazioni di tutte le provenienze. Occorre tutelare le donne – concludono i vertici FNOPO – attraverso la prevenzione, con interventi adeguati ed uniformemente attuati su tutto il territorio nazionale attraverso atti di indirizzo e con linee guida chiare e univoche e che abbiamo soprattutto reale applicazione attraverso il recepimento a livello regionale e aziendale».

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Gb: 1 donna su 2 non va a lavoro per colpa del ciclo mestruale, ma non lo dice. La ginecologa Picconeri: “Ancora troppi pregiudizi”
Nel Regno Unito 4 donne su 5 fanno un gran fatica a lavorare quando hanno il ciclo mestruale e solo poco più della metà ha affermato di non essere stata abbastanza bene per andare al lavoro. Questi sono i risultati di una ricerca britannica, che non stupiscono la ginecologa Giuseppina Picconeri: "La vita fisiologica di una donna in età fertile è spesso fonte di grandi pregiudizi"
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
L’esposizione ai PFAS aumenta il rischio cancro nelle donne
Le donne esposte a diverse sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) hanno un rischio maggiore di sviluppare vari tipi di cancro, tra i quali quello alle ovaie, all'utero, alla pelle e al seno. A lanciare l'allarme è un nuovo studio finanziato dal governo degli Stati Uniti, pubblicato sul Journal of Exposure Science and Environmental Epidemiology
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone