Sanità 28 Settembre 2017 15:33

Ddl Lorenzin: la Commissione Affari Sociali della Camera chiude i lavori. In Aula il 9 ottobre

Il Disegno di Legge sulle professioni sanitarie e sulla sperimentazione dei farmaci, a quanto si apprende, arriverà in aula a partire dal 9 ottobre
Ddl Lorenzin: la Commissione Affari Sociali della Camera chiude i lavori. In Aula il 9 ottobre

La Commissione Affari Sociali della Camera ha concluso l’esame degli emendamenti al Ddl Lorenzin, contenente misure anche sulla sperimentazione dei farmaci. Nell’ultima seduta aggiornata è stato approvato un emendamento Pd sull’esercizio abusivo della professione a firma unica Giuseppe Guerini. Una stretta sulle attività illecite con un inasprimento delle pene che possono arrivare anche a 5 anni di carcere e 75mila euro di multa.

L’emendamento ha modificato l’articolo 9 del provvedimento, che contiene anche misure sulla sperimentazione dei farmaci, andando a sostituire per intero l’articolo 348 del codice penale sull’esercizio abusivo della professione, che ad oggi punisce il reato con la reclusione fino a sei mesi o con la multa da 103 a 516 euro. L’emendamento porta la pena dentiva a 6 mesi-3 anni e la multa a 10mila-50mila euro. Previsto un aumento di pena, minimo 1 anno massimo 5 anni, e una multa da 15mila a 75mila euro, se un professionista induce un’altra persona a commettere il reato. Prevista, in caso di condanna, la pubblicazione della sentenza la confisca dei beni che sono stati destinati a commettere il reato. Il condannato che esercità un’altra professione (oltre a quella esercitata abusivamente) sarà interdetto da 1 a 3 anni.

Mario Marazziti, Presidente della Commissione Affari Sociali della Camera, avverte, inoltre, che, a seguito della riunione della Conferenza dei presidenti di gruppo, il provvedimento in oggetto risulta calendarizzato per l’esame in Assemblea a partire da lunedì 9 ottobre. Pertanto, il testo risultante dagli emendamenti approvati nel corso dell’esame in sede referente sarà trasmesso quanto prima alle Commissioni competenti in sede consultiva, affinché possano esaminarlo compiutamente, considerata l’oggettiva complessità del testo, e far pervenire i rispettivi pareri entro la seduta di giovedì 5 ottobre, nella quale potrà essere conferito il mandato al relatore, dopo il recepimento dei predetti pareri.

Articoli correlati
Professioni sanitarie, Anelli (FNOMCeO): «Stop ai tempari, i medici hanno bisogno di tempo per costruire dialogo con paziente»
«Migliorare rapporto medico-paziente e garantire unità d’intenti tra le professioni sanitarie: ecco le priorità che dovrà avere la politica» afferma il presidente della Federazione degli Ordini Medici
Lorenzin: «Vaccini e salute della donna le mie vittorie più belle»
Con Sanità Informazione un ampio bilancio del mandato del Ministro della Salute più “duraturo” della storia repubblicana: dalle battaglie contro il pensiero anti-scientifico alla sostenibilità del Ssn, dalla Legge sulle professioni sanitarie al mancato rinnovo del contratto dei medici. Le cose fatte, quelle ancora da fare e alcune anticipazioni: «Scuole di Medicina e borse di studio per le specializzazioni, stiamo studiando un metodo nuovo per cambiare completamente approccio…»
Ddl Lorenzin, la FNOMCeO rientra in tutti i tavoli ministeriali
Il primo Consiglio Nazionale del triennio 2018/2021 si è aperto con la candidatura di Filippo Anelli alla Presidenza della Federazione e il ringraziamento al Presidente uscente Roberta Chersevani
Mangiacavalli (Ipasvi): «Nasce Ordine Infermieri, importante formazione. Creare percorso di accreditamento periodico professionale»
«Finalmente anche gli infermieri gioveranno di quella tutela ordinistica riconosciuta a tutte le altre professioni intellettuali e che protegge anche i cittadini. Adesso necessario rivedere preparazione, formazione e competenza»
Ddl Lorenzin, Federazione Nazionale dei Collegi delle Ostetriche: «finalmente Legge»
Il Ddl Lorenzin è Legge. La Federazione Nazionale dei Collegi delle Ostetriche e i Collegi provinciali ed interprovinciali esprimono tutta la propria soddisfazione «per un atto così importante che riguarda le professioni sanitarie e che arriva sul filo di lana a pochi mesi dalla fine di questa legislatura» scrive l’Associazione in una nota stampa. LEGGI […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone