Sanità 22 Settembre 2021 12:08

Lavoratori senza Green pass, nessuna sanzione disciplinare ma blocco dello stipendio

Cosa stabilisce il Decreto Green pass bis? Sospensioni dallo stipendio e assenza ingiustificata per chi non ha la certificazione. Mentre si rischia la sanzione se si va comunque al lavoro
Lavoratori senza Green pass, nessuna sanzione disciplinare ma blocco dello stipendio

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto legge che estende l’obbligo di Green pass a tutti i lavoratori del pubblico e del privato. Con la pubblicazione ufficiale in Gazzetta si promulga anche l’offerta di tamponi rapidi a prezzi calmierati in farmacia e nelle strutture sanitarie convenzionate e autorizzate dal Sistema sanitario nazionale.

Dal 15 ottobre al 31 dicembre 2021 entra in vigore l’obbligo di Green pass per tutti i lavoratori. All’interno si chiarisce inoltre che i lavoratori sprovvisti di Green pass saranno considerati assenti ingiustificati fino alla presentazione della certificazione, dal quinto giorno di assenza. Sono i datori di lavoro a dover controllare il rispetto del decreto, come stabilito al comma 4 dell’articolo 1, predisponendo le misure essenziali per la verifica all’accesso nel luogo di lavoro. A tal fine dovrà essere nominato un addetto all’accertamento e contestazione delle violazioni con atto formale.

Sospensioni di stipendio e sanzioni

Ad eccezione degli esenti dalla vaccinazione Covid, chi non dovesse presentare il Green pass sul lavoro è considerato assente ingiustificato fino a quando non lo farà «senza conseguenze disciplinare e con diritto a conservazione del rapporto di lavoro». Ma per i giorni di assenza non sono dovuti né retribuzioni né emolumenti.

In caso di violazione dell’obbligo il regime sanzionatorio prevede sanzioni da 400 a 1.000 euro per mancata verifica da parte del datore di lavoro e da 600 a 1.500 per accesso al lavoro senza certificazione da parte del dipendente.

Sotto i 15 dipendenti, impresa potrà rimpiazzare lavoratore

Nell’articolo 2 si specifica che anche i magistrati dovranno esibire Green pass negli uffici giudiziari, così come i componenti delle Commissioni tributarie. Nell’articolo 3 si aggiungono i lavoratori del settore privato. Anche in questo caso sanzioni e controlli sono gli stessi. Con l’aggiunta che per le imprese con organico inferiore a 15 dipendenti si potrà sospendere e sostituire temporaneamente il lavoratore per un massimo di 10 giorni, rinnovabile solo una volta.

Tamponi calmierati

L’articolo 4 chiarisce l’obbligo di prezzo calmierato per i tamponi antigenici rapidi in farmacia e nelle strutture sanitarie convenzionate con Ssn. Si specifica inoltre che vengono riservati 105 milioni di euro per garantire fino al 31 dicembre la gratuità dei tamponi rapidi per chi non possa ricevere o completare la vaccinazione anti-Covid a causa delle proprie condizioni di salute certificate.

Infine nell’articolo 8 si specifica che il Comitato tecnico-scientifico si esprimerà sulle misure di distanziamento nei luoghi di cultura, sport e azione ricreativa entro il 30 settembre, decidendo in base all’andamento epidemiologico, sull’estensione del Green pass e alla campagna vaccinale.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Obbligo mascherina in ospedale via tra due settimane? Scienziati divisi, nuovo studio inglese: «Benefici modesti»
In vista della scadenza dell'obbligo di indossare la mascherina negli ospedali e nelle strutture sanitarie italiane, fissata per il 30 aprile, la scienza ragiona su vantaggi e benefici. Dal Regno Unito arriva una nuova ricerca: «Nessuna differenza significativa» sui tassi di trasmissione di Covid-19 negli ospedali
Sono 4.000 i medici non vaccinati contro il Covid. Anelli (FNOMCeO): «Esigua minoranza»
Circa 4.000 medici hanno detto no al vaccino e non possono esercitare la professione. Si tratta di un'esigua minoranza su 468mila professionisti vaccinati
Formazione ECM, Monaco (Co.Ge.A.P.S.): «Obbligo morale e deontologico scritto nel DNA del medico»
L’inadempienza potrebbe comportare ricadute assicurative. «Al di là dell’obbligo di legge, ogni medico deve formarsi per dare al cittadino il massimo della professionalità e delle competenze». Così Il segretario della Federazione degli ordini dei medici sull'ECM
Ecm, Anelli: «Formarsi significa garantire la qualità delle prestazioni»
Il Presidente Fnomceo incentiva la formazione medica e invita ad assolvere l’obbligo formativo in vista della stretta sulle polizze assicurative. «Oggi il professionista sanitario non formato si trova di fronte a delle difficoltà di carattere medico legale. Né le assicurazioni, né i giudici potranno comprendere perché non si è formato»
Mascherina obbligatoria nei seggi, scienziati divisi
L'obbligo di indossare la mascherina nei seggi ha diviso la comunità scientifica. Non tutti concordano sulla sua utilità
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...