Sanità 17 Settembre 2021 09:34

Dal 15 ottobre Green pass obbligatorio per tutti i lavoratori. Ecco cosa prevede il decreto

Calmierati i prezzi dei tamponi e gratuità per gli esenti, sanzioni fino a 1500 euro per chi non rispetta la norma
Dal 15 ottobre Green pass obbligatorio per tutti i lavoratori. Ecco cosa prevede il decreto

Un decreto «per continuare ad aprire», quello che aggiorna i termini per l’uso obbligatorio del Green pass. Così lo ha definito il presidente del Consiglio Mario Draghi, annunciando l’arrivo della certificazione su tutti i posti di lavoro, sia pubblici che privati, dal 15 ottobre 2021. L’Italia è il primo paese ad implementare una simile misura, che punta soprattutto a scalfire quella fetta di 10 milioni di cittadini che non hanno ancora fatto la prima dose di vaccino.

Green pass obbligatorio per lavoratori, cosa prevede il decreto

Nel dettaglio, ecco cosa prevede il Dl Green pass aggiornato:

  • Obbligo di Green pass per tutti i lavoratori di amministrazioni pubbliche e settore privato;
  • Controllo delle certificazioni affidato ai datori di lavoro;
  • Sanzioni da 600 a 1500 euro per i lavoratori non ottemperanti, da 400 a 1000 per i datori di lavoro;
  • Quirinale, Camera, Senato e Corte Costituzionale sono compresi nell’obbligo;
  • Prezzo calmierato per i tamponi, con obbligo per le farmacie di riduzioni sui rapidi;
  • Gratuità del tampone per persone esenti dalla vaccinazione.

Allungata la durata della certificazione per tamponi molecolari

«Voglio annunciare – ha inoltre aggiunto il ministro della Salute Roberto Speranza – che il Governo ha già dato parere favorevole a un emendamento nel decreto in conversione alla Camera, che ora è in discussione nella commissione competente, a un allargamento a 72 ore della vigenza del Green pass ottenuto dopo test molecolare». Resta la vigenza dei test antigenici a 48 ore, invece. Il test molecolare «richiede un tempo più lungo per il passaggio in laboratorio e questo spiega la possibilità di avere un tempo più lungo» di durata nella certificazione.

Nuove misure meno stringenti se la curva reggerà alle scuole

È stata anche ammessa la disponibilità a riesaminare le misure di distanziamento e valutare l’aumento della capienza per i luoghi che ospitano attività sportive e culturali, come cinema e teatri, su cui il Cts si esprimerà entro il 30 settembre. «L’orientamento del Governo – ha spiegato il ministro – è che noi monitoriamo con molta attenzione le prossime settimane perché dobbiamo valutare la reazione della curva dopo l’apertura delle scuole. Se come tutti auspichiamo la curva dovesse reggere, lavoreremo in pienissima sintonia per allargare ulteriormente le maglie e considerare anche un ulteriore passo avanti sul terreno delle capienze di cinema, stadi e teatri».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Smart working, proroga fino a fine anno per fragili e genitori under 14
Il ministro del Lavoro Andrea Orlando ha annunciato la proroga dello smart working fino al 31 dicembre per i fragili e per i genitori di figli con meno di 14 anni
Dal 1 giugno stop al Green Pass per chi arriva in Italia
Dal 1 giugno coloro che vogliono entrare nel nostro paese non avranno l'obbligo di esibire il Green Pass. Scadrà invece a metà giugno l'obbligo di indossare la mascherina negli spettacoli al chiuso
Speranza: «Inverno senza chiusure grazie a vaccini e Green Pass. Questa è la verità senza propaganda»
«Green pass scaricato 262 mln di volte. Strumento fondamentale di contrasto e gestione lotta al Covid». Così il ministro ha risposto al Question time alla Camera sull’eliminazione dell’obbligo della certificazione verde in relazione alla fine dello stato di emergenza
Obbligo vaccinale, primo via libera alla Camera. Dalla validità del Green pass alla quarantena a scuola, tutte le novità del decreto
Il provvedimento ora atteso al Senato per il via libera definitivo. Spaccatura nella maggioranza, la Lega si è astenuta. Tra le novità l’estensione del Green pass rafforzato per accedere agli uffici postali, bancari e finanziari, alle attività commerciali. Test antigenici gratuiti nelle scuole fino al 28 febbraio
di Francesco Torre
Green Pass, via al totocalendario sull’abolizione. Scienziati divisi
Si iniziano a fare le prime ipotesi su se, quando e come verrà abolito l'obbligo di Green Pass. Gli scienziati si dividono tra chi lo ritiene oggi uno strumento inutile e chi invece è convinto che serva ancora
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...