Sanità 22 Aprile 2021 10:10

Dl Riaperture, cosa succede dal 26 aprile

Licenziato il Dl Riaperture: dal 26 aprile in zona gialla si torna tutti a scuola, riaprono i ristoranti all'aperto e si ricomincia gradualmente con gli eventi sportivi e culturali. Resta alle 22 il coprifuoco e Brusaferro spiega perché
Dl Riaperture, cosa succede dal 26 aprile

È ufficiale, il governo ha licenziato il Dl Riaperture valido dal prossimo 26 aprile 2021 e fino al 31 luglio, data che segna la fine dello stato di emergenza. Rispettate tutte le promesse mormorate negli ultimi giorni: un graduale ritorno alla normalità con attivazione a step. Resta tuttavia il coprifuoco alle 22, clausola su cui il presidente Mario Draghi non ha voluto concedere sconti.

Spostamenti tra Regioni e pass vaccinale

Dal 26 aprile sarà possibile spostarsi senza limiti tra Regioni e Province di colore giallo. Mentre verso o da zone rosse e arancioni sarà necessario il pass vaccinale. Quest’ultimo ottenibile con: certificazione di prima e seconda dose di vaccino effettuata, tampone rapido o molecolare nelle 48 ore precedenti, prova di essere guarito da Covid-19.

Nelle zone rosse e arancioni, inoltre, dal 1 maggio sarà possibile recarsi in visita da amici e parenti.

Scuole

Secondo il Dl Riaperture, in zona gialla si torna sui banchi di scuola in totale presenza, anche alle scuole superiori, dal 26 aprile e fino alla fine dell’anno scolastico. La presenza in zona rossa sarà garantita dal 50% al 75% e in zona arancione dal 70% al 100%. Anche nelle università si tornerà a privilegiare le attività in presenza nelle zone gialle e arancioni, mentre nelle rosse andranno favorite quelle degli studenti del primo anno.

Ristoranti e luoghi della cultura

Dal 26 aprile in zona gialla tornano aperti tutti i ristoranti sia a pranzo che a cena, purché offrano tavoli all’aperto. Dalla stessa data riaprono cinema, teatri, sale concerto e live club. I posti all’interno dovranno rispettare la distanza di un metro l’uno dall’altro e saranno preassegnati. Come capienza massima si osserva il 50% di quella massima e comunque non oltre le 500 persone al chiuso, 1000 all’aperto.

Sport e palestre

In zona gialla dal 26 aprile all’aperto sono consentite tutte le attività sportive, anche quelle di contatto. La data è il 15 maggio per le piscine all’aperto, mentre il 1 giugno per la riapertura delle palestre. Dal 1 giugno concesse manifestazioni ed eventi sportivi a livello agonistico aperti al pubblico. Capienza del 25% rispetto alla massima autorizzata, non oltre i 1000 spettatori all’aperto e i 500 al chiuso.

Dal 1 luglio in zona gialla riapriranno anche centri termali e parchi divertimenti.

Fiere e congressi

Dal 15 giugno in zona gialla via libera alle fiere, dal 1 luglio ok anche a congressi e convegni.

Coprifuoco

Resta alle 22 il coprifuoco, almeno fino al 1 giugno. Ad annunciarlo il portavoce del Comitato tecnico-scientifico Silvio Brusaferro: «In una strategia di mitigazione del rischio di ripresa della curva epidemica – ha detto – il Cts ritiene opportuno che venga privilegiata una gradualità e progressività di allentamento delle misure di contenimento, ivi compreso l’orario d’inizio delle restrizioni di movimento».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dl Riaperture, Cittadini (Aiop): «Bene proroga qualifiche sanitarie contro carenza personale»
«Con la proroga al 31 dicembre 2023 dell’esercizio temporaneo in Italia delle qualifiche professionali sanitarie e di quella di operatore socio-sanitario di professionisti stranieri, il nostro Servizio Sanitario Nazionale ha la concreta possibilità di migliorare la gestione delle prestazioni offerte ai cittadini». Lo dice Barbara Cittadini, presidente Aiop. Cittadini aggiunge: «Accogliamo, quindi, con favore l’approvazione, […]
Eutanasia, Dl Riaperture e Sostegni bis, la settimana in Parlamento
Importanti audizioni in Commissione Affari Sociale sul disegno di legge sull’eutanasia: tra gli auditi il presidente del Comitato nazionale per la Bioetica Lorenzo D’Avack. Arriva in Aula alla Camera il Dl Riaperture
Dl Riaperture, Lorefice: «Emendamento M5S su uscite per ospiti Rsa, ora pensare anche a benessere relazionale»
«Con un emendamento a mia prima firma, si consentono le uscite temporanee degli ospiti non affetti da Covid, dalle strutture residenziali di ospitalità per le persone anziane o non autosufficienti» spiega la Presidente della Commissione Affari Sociali
Nuove riaperture, il sì del Cdm. Via il coprifuoco dal 21 giugno. Ecco cosa cambia
Una concessione a gradi e poi l'abolizione definitiva del coprifuoco per fine giugno, nuove regole per i colori delle regioni e riapertura graduale dei servizi ancora sospesi. Tornano gli eventi sportivi, quelli religiosi e riaprono palestre e piscine
Covid-19, Ricciardi: «Possiamo evitare lockdown ma non con coprifuoco. Politica in ritardo»
Il consulente del ministro Speranza: «Il coprifuoco non è stato efficace in Francia e in Spagna. Il Covid lo portano le masse di persone che si addensano nei locali o sui trasporti pubblici»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...