Sanità 28 Agosto 2019 11:51

Governo, giorno decisivo. Ecco nomi e idee PD per la sanità

Dal tema vaccini, da sempre dirimente per le due forze, alle politiche sociali, passando per lo sblocco delle assunzioni fino alla riforma della formazione specialistica e del numero chiuso: il Partito Democratico chiede discontinuità. Tra i nomi DEM, in caso di cambio a Lungotevere Ripa, ci sono quello dell’ex sottosegretario alla Salute Vito De Filippo, poi Paola Boldrini, Maria Luisa Gnecchi e Simona Malpezzi ma si segnala anche la stima di Zingaretti per Walter Ricciardi, già presidente dell'Istituto Superiore di Sanità
di Cesare Buquicchio e Viviana Franzellitti
Governo, giorno decisivo. Ecco nomi e idee PD per la sanità

Siamo alla resa dei conti: a poche ore dalla fine delle consultazioni del presidente della Repubblica al Quirinale proseguono febbrili le trattative tra M5S e PD per formare un nuovo Governo “giallo-rosso”.

Molti i nodi ancora da sciogliere: tra richieste, aperture e ripensamenti, le due forze politiche sembrano ora concordi sulla riconferma di Giuseppe Conte come Premier, ma devono accordarsi sulla vicepresidenza, definire il ruolo di Luigi Di Maio ed il voto sulla piattaforma Rousseau, fondamentale per il movimento ma difficile da concretizzare a breve. Le nubi si addensano anche sul ministero della Salute, dove gli scenari possibili sono due: il PD vorrebbe un cambiamento alla guida del Dicastero, il movimento vedrebbe ancora bene Giulia Grillo.

LEGGI ANCHE: CRISI GOVERNO, MARINI (ACOI): «ECCO LE PROPOSTE PER IL PROSSIMO MINISTRO DELLA SALUTE

In attesa degli ultimi sviluppi, dai lavori in corso al Nazareno, alla presenza di Vito De Filippo, ex sottosegretario proprio alla Salute, per la Commissione Affari Sociali e Paola Boldrini, per quella Sanità del Senato, sono stati individuati i punti da cui ripartire in tema di salute. Sui nomi, in caso di cambio a Lungotevere Ripa, ci sono quelli dei due DEM già citati, oltre quelli di Maria Luisa Gnecchi, attuale responsabile Welfare della segreteria Zingaretti e di Simona Malpezzi, insegnante, che di recente ha preso a cuore i temi della sanità con numerosi interventi. Ma si segnala anche la grande stima personale del segretario democratico per un tecnico di altissimo profilo come Walter Ricciardi, già presidente dell‘Istituto Superiore di Sanità, anche se una figura come Ricciardi sarebbe irricevibile per il Movimento 5 Stelle, visti i trascorsi precedenti.

LEGGI ANCHE: CRISI DI GOVERNO, NICOLA DRAOLI (FNOPI): «PROVVEDIMENTI FERMI DIVENTINO AGENDA POLITICA DEL FUTURO GOVERNO»

In particolare, tornando alle varie tematiche, si è parlato di sostenibilità e fondo sanitario nazionale, con proposte inerenti alla prossima Legge di Bilancio, il Patto per la salute ed il rapporto con le Regioni. È stato affrontato anche il tema dello sblocco delle assunzioni e della carenza di personale in sanità, strettamente legati alle specializzazioni, alla riforma dell’accesso alle Università e al numero chiuso.

Un altro tema da sempre dirimente per le due forze è quello che riguarda i vaccini: il Partito Democratico, da sempre favorevole all’obbligo, chiede una posizione chiara sia su questo che sulla loro importanza in termini di prevenzione. E ancora, secondo il PD, c’è da lavorare sul commissariamento in sanità, rivedere ed ampliare le politiche sociali e l’integrazione socio-sanitaria – assegno unico e reddito cittadinanza – e il tema della salute mentale.

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone