La crisi di governo ha di fatto paralizzato l’attività parlamentare. Ma nonostante l’esecutivo guidato da Giuseppe Conte sia in carica solo per gli affari correnti, procedono le attività legate all’emergenza Covid e al piano da presentare per il Next Generation UE, il cosiddetto Recovery Plan. Se il lavoro delle Commissioni prosegue a ritmi serrati, le Aule invece sono sostanzialmente ferme. A Montecitorio tutto è fermo dallo scorso 26 gennaio, mentre a Palazzo Madama si lavorerà per la conversione del Decreto legge n. 172/2020 sulle “Restrizioni connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19”, già approvato dalla Camera dei deputati.
Calendario fitto di audizioni per la Commissione presieduta da Marialucia Lorefice: al centro sempre la Proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza. Martedì 2 febbraio a partire dalle 10 toccherà al Forum disuguaglianze e diversità, Save the Children, Consiglio nazionale dei giovani (CNG), Roberta Carlini, co-fondatrice della rivista ‘InGenere‘, Ladynomics e Associazione “Il giusto mezzo”. Nel pomeriggio invece sarà il turno del Forum nazionale del Terzo settore, le Associazioni cristiane lavoratori italiani (ACLI), il Forum nazionale delle associazioni familiari e l’Associazione ricreativa e culturale italiana (ARCI). Poi la Fondazione GIMBE, la Fondazione Italia sociale e Gianfelice Rocca, special advisor Scienze della vita Confindustria.
Mercoledì 3 febbraio dalle 9.30 ancora audizioni. Si parte con Farmindustria, la Federazione nazionale Ordini professioni infermieristiche (FNOPI), Federazione Ordini farmacisti italiani (FOFI), Federazione nazionale Ordini veterinari italiani (FNOVI) e Consiglio nazionale Ordine assistenti sociali (CNOAS). Alle 11.40 Confindustria dispositivi medici. Nel pomeriggio Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto superiore di sanità, Federsanità-Confederazione Federsanità Anci regionali, Giovanni Leonardi, dg della Direzione generale della ricerca e dell’innovazione in sanità del Ministero della salute e Giovanni Rezza, dg della Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della salute. Alle 17.30 Giuseppe Ippolito, direttore scientifico Istituto nazionale malattie infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma, e Maria Paola Landini, Direttore scientifico Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna.
La Commissione presieduta da Annamaria Parente è alle prese con ben tre cicli di audizioni. Si comincia martedì 2 febbraio con le audizioni relative all’affare assegnato n.621 sull’impatto DDI sui processi di apprendimento e sul benessere psicofisico degli studenti. Si parte con il Censis, poi Consiglio nazionale dell’ordine degli psicologi e la Società italiana psicologia pediatrica (SIPPED).
Mercoledì 3 febbraio, a partire dalle 14.30, si prosegue con le audizioni sul tema dei vaccini anti Covid. A parlare saranno Claudio Mastroianni, professore ordinario di malattie infettive presso l’Università La Sapienza di Roma e direttore dell’Unità di Malattie infettive del Policlinico Umberto I di Roma e il professor Guido Silvestri, professore ordinario e direttore del Dipartimento di Patologia della Facoltà di medicina della Emory University di Atlanta (USA).
Per l’Affare Assegnato “Potenziamento e riqualificazione della medicina territoriale nell’epoca post Covid” alle 15.30 in audizione il Dott. Emanuele Scafato, direttore del Centro dell’OMS per la ricerca e la promozione della salute sull’alcol e le problematiche alcolcorrelate, direttore dell’Osservatorio nazionale alcol, Centro nazionale dipendenze e doping dell’Istituto Superiore di Sanità.
Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato