Sanità 31 Ottobre 2019 11:00

Malattie rare, Binetti: «Sanità a un punto di svolta. Chiediamo stanziamenti concreti, significativi ed efficaci»

La presentazione del libro bianco sulla malattia polmonare NTM è nata dall’iniziativa dell’intergruppo parlamentare malattie rare. «È importante per tre motivi: contribuisce alla conoscenza approfondita della patologia, aiuta a prendere decisioni sull’assistenza terapeutica e sui trattamenti personalizzati e offre spunti per l’attività di ricerca» ha spiegato a Sanità Informazione la presidente Paola Binetti

«L’ntergruppo delle malattie rare è formato da parlamentari di tutti gli schieramenti che lavorano per sostenere i pazienti nella pluralità dei loro bisogni. Questo, dà garanzie in un momento in cui la sanità è a un punto di svolta con il nuovo Governo». La Senatrice Paola Binetti, Presidente dell’intergruppo parlamentare malattie rare, ha definito a Sanità Informazione le richieste per il nuovo Governo in relazione alle malattie rare a margine dell’evento in Senato in cui è stato presentato il libro bianco sulla malattia polmonare da micobatteri non tubercolari – NTM.

Senatrice Binetti, questa giornata nasce su sua iniziativa. Perché?

«Nasce su iniziativa dell’intergruppo delle malattie rare che è formato da parlamentari di tutti gli schieramenti. È importante ricordarlo a tutela dei pazienti: in parlamento, dalla loro parte, c’è l’intero gruppo dei parlamentari e non una singola persona. Questo dà garanzie in un momento in cui la sanità è a un punto di svolta con il nuovo Governo. Detto questo, siamo anche alla vigilia della Legge di Bilancio e il nostro impegno è ottenere che per le malattie rare vengano fatti stanziamenti concreti significativi ed efficaci. La patologia che prendiamo in esame, la NTM, è di per sé importante e molto diffusa nonostante sia rara e richiede un’attentissima diagnosi differenziale. Ogni tipo di patologia ha bisogno del suo farmaco. Utilizzare farmaci impropri, infatti, contribuisce ad aumentare l’antibiotico resistenza che è una patologia nella patologia. Noi siamo costantemente impegnati in un’azione di ricerca e formazione e nel sostegno ai pazienti nella pluralità dei loro bisogni».

Qual è la finalità del libro bianco e perché è importante?

«Il libro bianco sulla malattia polmonare NTM è importante per tre motivi: il primo è che contribuisce alla conoscenza approfondita della patologia ed evita la banalizzazione dei problemi; il secondo è che aiuta a prendere decisioni sul piano dell’assistenza terapeutica e dei trattamenti personalizzati e il terzo è che offre spunti importanti per l’attività di ricerca che guarda alla medicina personalizzata».

Articoli correlati
Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Sono arrivati alla 14esima edizione Fellowship Program e Community Award Program, i Bandi con cui Gilead premia e finanzia i progetti italiani di ricerca scientifica e socio-assistenziale nell’ambito delle malattie infettive epatiche, oncologiche ed ematologiche. Fino al 16 aprile i ricercatori e le associazioni interessate potranno candidarsi sul sito www.gilead.it
Dall’Aifa due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche e regolamentare gli studi osservazionali
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
Arriva la “Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi”, decalogo sui diritti di oltre 100mila pazienti italiani
Fondazione Hopen Onlus, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Orphanet-Italia e Osservatorio Malattie Rare propongono la Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi, un decalogo di riferimento sui diritti dei pazienti rari senza diagnosi e sugli impegni richiesti ai decisori politici e alla società tutta affinché siano resi concretamente esigibili
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...