Sanità 28 Novembre 2022 12:03

Manovra, Quici (Cimo-Fesmed): «Alla sanità il niente del niente»

Guido Quici, presidente Cimo-Fesmed, esprime tutta la sua preoccupazione per il nostro Servizio sanitario nazionale a cui sono state destinate poche risorse. Critiche anche alla tendenza in aumento dei medici gettonisti

Troppo pochi e troppo tardi. Le risorse previste dalla Manovra per la sanità nel 2024 sono «il niente del niente». Appare deluso Guido Quici, presidente Cimo-Fesmed, che il Governo abbia deciso di sostenere così poco la sanità pubblica, destinandole 2 miliardi di euro, la maggior parte dei quali andrà a coprire i costi energetici. «A conti fatti solo 600 milioni saranno destinati alla sanità», specifica ai microfoni di Sanità Informazione, a margine del 17esimo Forum Risk Management che si è tenuto ad Arezzo. «Questo è molto preoccupante visto che la Nadef (la Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza) ha determinato un rapporto spesa-Pil che scenderà al 6,1%. Mi chiedo – sottolinea Quici – come si farà la riforma del territorio». Il presidente Cimo-Fesmed è critico anche sul fronte delle tempistiche. «Bisognerà aspettare il 2024, ma l’emergenza è oggi», sottolinea.

Nella Manovra manca la voce sul ristoro dei medici

«Il DM70 diventa inapplicabile perché non è sostenibile» rincara Quici. «Nella Manovra, inoltre, non c’è nessuna voce che riguarda il ristoro dei medici per cui i pochi medici che sono rimasti nel Servizio sanitario pubblico continueranno ad uscire. Tutto va nella direzione di una sanità privata – continua – . Quello che mi preoccupa non è la sanità privata fine a sé stessa, intesa come assistenza sanitaria integrativa, ma il fatto che il cittadino dovrà pagare di tasca propria le prestazioni. Quindi non saranno più 37  miliardi di euro i soldi spesi per prestazioni sanitarie pagate direttamente dai cittadini al di fuori del Ssn, ma molti di più». E aggiunge: «Questo è il risultato di mancati investimenti negli anni passati, con le ultimi misure rischiamo che ci daranno il colpo finale».

«I medici gettonisti minacciano la continuità assistenziale»

Sotto accusa da parte di Quici anche la flat tax. «Non capisco perché questa defiscalizzazione deve essere applicata a tutti tranne che ai dipendenti», commenta. «In questo caso è chiaro che la fuga dei medici verso la sanità privata è maggiore», aggiunge. Il presidente di Cimo-Fesmed si esprime in maniera sfavorevole alla tendenza in aumento dei medici gettonisti. «Non sono molto favorevole perché, in questo modo, non si dà continuità assistenziale nei reparti. È solo un fattore economico puro – sottolinea – e scoraggia le aziende ad assumere personale perché trovano più conveniente attingere a un’altra voce di bilancio e quindi ad aggirare il tetto di spesa. L’unica cosa che bisogna fare come vero segnale di discontinuità è quello di abolire il tetto di spesa sul costo del personale. È l’unica via di uscita in questo momento qui e non si vuole fare. Non si è voluto fare prima e non si vuole fare adesso».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...