Sanità 19 Settembre 2019 10:34

Ministro Speranza: «Sui vaccini si parte dalla scienza, non dai partiti. Riaprire il dialogo su sociale e sanità»

VIDEO INTERVISTA | Il nuovo titolare di Lungotevere Ripa rilascia le sue prime dichiarazioni alle telecamere di Sanità Informazione

“Non abbiamo la bacchetta magica”, è chiaro il ministro della Salute, Roberto Speranza nel ribadire che le cose da fare sono tante e le questioni ancora aperte nel Servizio sanitario nazionale non si risolvono da sole.

Da dove ripartirà il lavoro sulla sanità, interrotto con la crisi di governo di Ferragosto e che ha portato ad una staffetta tra l’ex Ministro Giulia Grillo e il leader di Mpd, lo ribadisce ancora una volta: “La sinistra negli ultimi anni ha perso il contatto con la propria gente. – spiega il Ministro Speranza ai giornalisti riuniti in un capannello ai margini del palco allestito per la festa organizzata da Articolo 1 alla Città dell’altra economia a Roma -. “Perché lo ha fatto?” Si domanda retorico Speranza. “È nata una nuova destra che è stata capace di interpretare le paure e la domanda di protezione degli italiani. La questione di fondo è rimettere al centro la questione sociale come questione fondamentale: per questo viene prima il lavoro, la sanità pubblica, la difesa della scuola pubblica”.

LEGGI: ROBERTO SPERANZA: ABOLIZIONE SUPERTICKET E ASSUNZIONI. ECCO CHI È IL NUOVO MINISTRO DELLA SALUTE

E proprio alla sanità pubblica il programma del Partito Democratico vorrebbe dare una corposa iniezione finanziaria, con una manovra ribattezza dal segretario PD, Nicola Zingaretti Quota 10: in sostanza dieci miliardi in più di rifinanziamento al Servizio sanitario nazionale. “È sicuramente un orizzonte interessante, – commenta la proposta il Ministro – ma c’è da lavorarci, chiaramente. Non si fanno miracoli, non abbiamo la bacchetta magica”

Intanto una strada è certa ed è quella politica. A chi gli domanda se sarà un governo pro vaccini o ci sarà una discussione, un confronto con il M5s, ribadisce: “Io la penso così, in maniera molto chiara, molto netta. Quando si ha a che fare con questioni che hanno al centro la salute delle persone, in modo particolare dei nostri figli, si abbassano le bandierine dei partiti e della politica, che non mi interessano. Si parte dalla scienza, è la questione fondamentale. E per me questa è e resterà sempre la regola fondamentale”.

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone