Sanità 20 Novembre 2019 11:26

Profilattici, M5S propone riduzione IVA. Marinello: «Necessaria migliore informazione su malattie sessualmente trasmesse»

Il senatore e medico Cinque Stelle è primo firmatario di un ddl sul tema. E racconta: «Quella volta in Tanzania che giocai con una bambina sieropositiva…»

Ridurre l’IVA su profilattici maschili e femminili dal 22% al 10% per combattere le malattie sessualmente trasmesse. Il senatore del Movimento Cinque Stelle Gaspare Antonio Marinello, medico di Sciacca, rilancia il disegno di legge che lo vede primo firmatario per abbattere il costo di uno strumento fondamentale per contrastare virus come HIV o papillomavirus. Il Ddl, che costerebbe secondo le previsioni 50 milioni all’anno, torna d’attualità, essendo il contenuto di uno degli emendamenti apportati alla legge di Bilancio proprio dal Movimento Cinque Stelle in Senato. «L’obiettivo è di ridurre quello che è il costo del preservativo ma fare anche una adeguata formazione e informazione per i ragazzi» sottolinea il senatore ai microfoni di Sanità Informazione. Abbiamo incontrato il Senatore ad una conferenza sull’HIV: per la prima volta diminuiscono le nuove diagnosi in Italia rispetto agli anni precedenti con una riduzione di circa il 20% rispetto al 2017 ma aumentano le persone che scoprono di essere sieropositive molti anni dopo essersi infettate, ricevendo una diagnosi quando il loro sistema immunitario è già compromesso. Se in Italia e nel mondo occidentale il fenomeno sembra essere contenuto, diverso è il caso dell’Africa, dove la malattia continua a diffondersi. Lo sa bene Marinello che da medico ha potuto vedere con i suoi occhi la situazione di alcune realtà del continente africano. «Una volta in un viaggio fatto con dei missionari c’era una bambina. Chiesi perché fosse con noi, la missionaria mi disse: la mamma l’ha lasciata davanti all’istituto. Io pensavo in un primo momento che fosse una mamma non buona. Ma non era così. La mamma l’aveva lasciata lì perché era l’unico modo per farla curare».

LEGGI ANCHE: HIV, TORNA LA SPERANZA DI UN VACCINO. SILERI (VICEMINISTRO SALUTE): «SAREBBE RIVOLUZIONE DEL SECOLO. DIAGNOSI PRECOCE FONDAMENTALE»

Lei è autore di un Ddl che prevede la riduzione dell’Iva sui preservativi che è fondamentale per la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili. Quali sono le prospettive di questo Ddl?

«Il Ddl è stato firmato all’unanimità perché in maniera trasversale riusciamo a condividere delle problematiche di interesse comune. L’obiettivo è di ridurre quello che è il costo del preservativo ma fare anche una adeguata formazione e informazione per i ragazzi. Abbiamo potuto constatare, dalle indagini che sono state fatte, che la maggior parte dei ragazzi pensa che il preservativo vada utilizzato solo ed esclusivamente per evitare gravidanze ma non è così. Il costo è elevato. Allora cerchiamo di dare una adeguata informazione perché utilizzando il preservativo possiamo prevenire le malattie sessualmente trasmesse. Bisogna informare i ragazzi perché solo in questa maniera possiamo evitare le malattie. Dal lato istituzionale noi saremo delle sentinelle per cercare di portare avanti queste problematiche, di invitare a stare attenti. Dobbiamo anche incentivare la ricerca dal punto di vista terapeutico anche se certamente il vaccino sarebbe l’ideale».

Lei è un medico e ha raccontato la sua esperienza in Africa dove l’HIV è una realtà più presente rispetto al mondo occidentale. Cosa ha visto con i suoi occhi?

«Quello che ho visto è un problema che ho potuto constatare de visu in Tanzania dove ci sono delle famiglie con il pater familias che ha più di una moglie e spesso questo, non soddisfatto delle necessità in famiglia, va nelle città dove si unisce con altre donne e contrae l’AIDS. Torna a casa e lo trasmette alla moglie che, inconsapevole, contrae la malattia. Non essendoci dei controlli proprio capillari viene trasmessa ai bambini. In Tanzania e precisamente a Usolanga c’è un istituto che si chiama Numbayeto: è una struttura dove vengono accolti i bambini per fare i dovuti accertamenti ma la cosa fondamentale è che i bambini vengono portati con le missionarie e i missionari ad Iringa dove ci sono i Padri della Consolata e così può essere somministrata loro la terapia. Le racconto un episodio: una volta mentre eravamo in missione eravamo tutti adulti e c’era una sola bambina. Chiedo alla missionaria come mai c’è questa bambina tra di noi, la missionaria mi disse: la mamma l’ha lasciata davanti all’istituto. Io pensavo in un primo momento che fosse una mamma non buona. Ma non era così. La mamma l’aveva lasciata lì perché era l’unico modo per farla curare. Quindi siamo stati a giocare con questa bambina, sapevamo che era affetta dalla malattia ma anche che era sotto cura. Ora le cose sono migliorate, non è più come una volta. Le persone possono essere curate, dobbiamo cercare di informare la gente non solo con stampa e tv ma anche con i social per dare informazioni adeguate perché non se ne parla più come se la malattia non esistesse. Ma è una realtà».

Articoli correlati
HIV: nuovi dati importanti su lenacapavir come PrEP annuale. Presto lo studio di Fase III
Sono stati presentati alla Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections – e pubblicati da The Lancet - i primi risultati clinici relativi a lenacapavir con somministrazione una volta l’anno come profilassi pre-esposizione (PrEP). Sulla base delle positive evidenze registrate Gilead prevede di avviare uno studio di Fase III nella seconda metà del 2025
HIV: dal Congresso SIMIT nuove evidenze per la terapia antiretrovirale. Sempre più verso trattamenti personalizzati
La terapia antiretrovirale ha di fatto cronicizzato l’infezione da HIV, garantendo sopravvivenza e una qualità di vita sempre più simile a quella della popolazione generale. Gli ottimi risultati raggiunti permettono di valutare terapie sempre più personalizzate. Ma non basta: per frenare la diffusione dell’infezione è necessario aumentare la platea di coloro che ricevono la terapia antiretrovirale
HIV, focus su aderenza alle terapie e dialogo paziente-medico con “HIV. Parliamone ancora!”
Le terapie oggi disponibili per l’HIV hanno radicalmente trasformato la storia di questa infezione e delle persone che ne sono portatrici
Hiv: donne ancora sottorappresentate negli studi clinici. L’efficacia della terapia B/F/TAF
Nonostante siano più esposte all’infezione e la medicina di genere indichi che le caratteristiche sesso-specifiche giochino un ruolo importante nella gestione della patologia, le donne sono ancora sottorappresentate negli studi clinici sull’HIV. Tuttavia, negli ultimi anni, si stanno conducendo analisi e indagini specifiche sulla popolazione femminile, che confermano l’efficacia terapeutica della combinazione bictegravir/emtricitabina/tenofovir alafenamide (B/F/TAF) in tutte le fasce di età della vita di una donna
di Marco Landucci
HIV: via a studio su prima “pellicola” vaginale mensile per prevenire i contagi nelle donne
Un nuovo studio, condotto negli Stati Uniti e in Africa Subsahariana, mira a testare la fattibilità e l'accettabilità di un film vaginale progettato per sciogliersi gradualmente in 30 giorni, come possibile metodo di prevenzione dell'HIV per le donne
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.