Sanità 14 Gennaio 2019 18:08

Spot risarcimenti, si schierano le istituzioni:  «Subito il Tribunale della Salute». E la petizione raggiunge le 10mila firme in poche ore

La petizione lanciata da Consulcesi è stata sottoscritta da istituzioni, sindacati e associazioni. Tra i firmatari anche il Presidente della Commissione Salute, il senatore Pierpaolo Sileri. Tortorella: «Basta contrapposizioni, operatori sanitari e pazienti chiedono di poter siglare un nuovo Patto della Salute superando aggressioni e denunce»

Sono oltre 10mila le firme in sole 48 ore per la petizione “Stop all’odio verso i medici: subito il Tribunale della Salute”» promossa dal network legale Consulcesi.

 

L’iniziativa sta trovando interlocutori attenti nel mondo delle istituzioni mediche, politiche e sindacali: ha aderito il Presidente della Commissione Sanità del Senato Pierpaolo Sileri, mentre il Presidente dell’OMCeO Palermo Toti Amato ha sottolineato che «chi decide per noi deve sapere che il medico deve occuparsi prevalentemente di salute e non ha tempo di occuparsi di altre cose. Quindi potrebbe essere il momento di ragionare sul progetto di Consulcesi del Tribunale della Salute, cioè sedersi in maniera istituzionale in una camera di compensazione».

Il Presidente del sindacato CIMO Guido Quici ha sottolineato a Sanità Informazione che il Tribunale della Salute «è fondamentale, perché il cittadino deve avere fiducia nel medico e il medico deve avere fiducia nel cittadino. Il rapporto medico-paziente va recuperato. La campagna andata in onda è indegna. Mi chiedo quanto vi abbia investito questo studio, forse anche un milione di euro, e che ritorno economico immagina di avere, a spese dei medici, a spese delle strutture sanitarie? E se le strutture dovranno destinare tante risorse per affrontare cause anche inammissibili, avranno a disposizione meno risorse per erogare servizi ai cittadini, quindi inizieranno a lesinare sui farmaci, sulle tecnologie, sugli interventi, sui ricoveri, perché probabilmente saranno affogati nei contenziosi legali,  e questo è inammissibile».

«Operatori sanitari e pazienti – spiega Consulcesi – ma anche autorevoli rappresentanti delle istituzioni medico-sanitarie e non, stanno dimostrando grande interesse e attenzione alla proposta lanciata da Consulcesi, indirizzata al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al Ministro alla Salute Giulia Grillo, al Ministro alla Giustizia Alfonso Bonafede, al Presidente della FNOMCeO e al Presidente della Commissione Sanità del Senato, Pierpaolo Sileri che ha anche partecipato attivamente sottoscrivendo l’appello. La petizione è stata lanciata su Change.org ed è possibile firmarla al seguente link: bit.ly/CHANGE-PETIZIONE-MEDICI»

L’iniziativa punta a ristabilire – tra operatori sanitari e pazienti – il clima di fiducia e collaborazione, minato da episodi di cronaca all’insegna di violenti aggressioni e da campagne di comunicazione, come quella legata allo spot di Obiettivo Risarcimento andato in onda anche sulle reti Rai: una discussa contrapposizione tra due servizi pubblici che aveva provocato una forte indignazione da parte degli operatori del SSN sostenuti dalla Federazione, dai sindacati e dalla stessa Consulcesi.

«La nostra proposta – spiega il Presidente di Consulcesi, Massimo Tortorella – nasce proprio sulle sollecitazioni della classe medica e sanitaria che tuteliamo da oltre 20 anni nelle più importanti battaglie di diritto: i turni massacranti in corsia, i mancati rimborsi durante la specializzazione, le disparità subite dai medici di famiglia, le selezioni irregolari ed il Numero Chiuso sono solo alcuni esempi di una costante attività di tutela dei professionisti della sanità. Allo stesso modo abbiamo pensato ad una soluzione, come quella del Tribunale della Salute, che potesse andare incontro anche ai diritti del paziente. Da qui l’ipotesi di un Tribunale della Salute, ovvero una camera di compensazione tesa ad evitare di continuare ad ingolfare le aule dei Tribunali con liti temerarie, cause che al 97% dei casi finiscono senza esito e che producono solo sprechi per la collettività, impedendo ai medici di portare avanti con l’adeguata serenità la loro missione: salvare vite umane senza dover pensare che la loro reputazione possa essere rovinata a vita da internet comunica ma non cancella i fatti giudiziari infondati».

Tortorella evidenzia anche un altro aspetto dell’iniziativa: «Al di là delle numerose firme raccolte in poche ore, l’aspetto da sottolineare è come questa proposta abbia rapidamente perso la nostra paternità ed è proprio quello che speravamo: dai commenti che si possono leggere sotto la petizione e sui social che stanno rilanciando l’iniziativa è palese che operatori sanitari e pazienti credono che il Tribunale della Salute possa segnare un’autentica svolta, superando divisioni e contrasti. Anche i messaggi che abbiamo ricevuto da istituzioni, sindacati e associazioni di medici e pazienti vanno in questa direzione e ci auguriamo che anche il mondo dell’informazione possa sostenere questa causa».

FIRMA ANCHE TU LA PETIZIONE. CLICCA QUI

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
Mese della prevenzione del tumore al seno. Petrella (Consulcesi): «Troppa disparità tra Nord e Sud»
L’oncologo e docente Consulcesi: «Necessario potenziare prevenzione e diagnosi precoce»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...