Sanità 20 Gennaio 2020 09:00

«Un unico modello virtuoso per tutte le Regioni». La ricetta del viceministro Sileri per il SSN

«Se c’è un modello di cardiologia, di chirurgia o di governance che funziona, quel modello va copiato e trasmesso in tutta Italia. Così supereremo le diseguaglianze»
«Un unico modello virtuoso per tutte le Regioni». La ricetta del viceministro Sileri per il SSN

Per migliorare il Servizio sanitario nazionale «la prima cosa da fare è rafforzare il potere d’indirizzo del Ministero». Ne è convinto il viceministro della Salute, Pierpaolo Sileri intervenuto in occasione della presentazione del libro ‘Il Servizio sanitario nazionale guarda al futuro – Verso nuovi e più evoluti schemi di governance’ (edizione Egea) di Andrea Urbani.

«Deve diventare il cervello che controlla, coordina, non punisce ma aiuta la Regioni che soffrono di più e le accompagna verso un processo virtuoso» continua il Viceministro. Come fare? «Usando modelli esistenti che abbiamo nel tempo individuato e che continueremo ad individuare in tutta Italia. Se c’è un modello di cardiologia, un modello di chirurgia o un modello di governance che funziona, quel modello va semplicemente copiato e trasmesso da un’altra parte».

LEGGI: «IL NOSTRO SSN È IL MIGLIORE, MA NON LO SARÀ PER SEMPRE». UN LIBRO SPIEGA IL PERCHÉ

Non si tratta di semplice centralismo, tiene a precisare il viceministro Sileri. «Non cadiamo nell’inganno di dire “si torna indietro dalla regionalizzazione”. Il Ministero ha quel ruolo di indirizzo. Non è possibile che una Regione abbia un percorso diagnostico terapeutico diverso da un’altra Regione oppure che lo stesso percorso una volta definito non venga applicato. Vorremmo che tutti i ventuno sistemi sanitari che abbiamo in Italia applicassero quel determinato percorso e dobbiamo aiutarli a partire».

L’obiettivo è superare le diseguaglianze «in maniera tale che il cittadino di Trento e il cittadino di Vibo Valentia possano avere la stessa sicurezza nel trattamento e negli esiti. Magari – conclude Sileri – quella mortalità che osserviamo da una Regione ad un’altra, quei tre anni di vita che si perdono semplicemente vivendo da una parte all’altra anche della stessa città, non ci saranno più».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone