Sanità 25 Marzo 2021 12:56

Vaccino ReiThera, tra i volontari per sperimentazione anche il leghista Tiramani: «Giusto promuovere la ricerca made in Italy»

Il deputato del Carroccio, selezionato dalla sua Asl di appartenenza, è tra i 900 volontari per la sperimentazione di fase due e tre del vaccino ‘italiano’. Obiettivo: arrivare per l’estate al via libera e produrre 100 milioni di dosi

Sono in tanti a credere nella scienza e nella ricerca made in Italy. Sono però in pochi a mettersi in gioco in prima persona per aiutare le sperimentazioni italiane ad avere successo. Uno di questi è il deputato della Lega e sindaco di Borgosesia Paolo Tiramani che ha messo da parte ogni remora e, dopo essere stato contattato dall’Asl di appartenenza, è tra i volontari della sperimentazione di seconda e terza fase per il vaccino italiano ReiThera: in tutto sono 900 i volontari arruolati in 26 centri in Italia e uno in Germania da parte dell’azienda che opera a Castel Romano, a sud della Capitale. Nella fase due i 900 volontari sono divisi in tre coorti: uno riceverà un placebo, uno un’unica dose, uno due dosi. Nonostante qualche piccolo effetto collaterale, a pochi giorni dalla somministrazione troviamo Tiramani nel pieno della sua attività alla Camera.

Onorevole, ci racconti com’è andata…

«Sono stato selezionato dalla mia Asl locale per sottopormi alla fase sperimentale 2 e 3 di ReiThera. Ho accettato subito di buon grado. Mi è sembrato un buon segnale verso la nazione e i miei concittadini e mi sono sottoposto venerdì scorso all’inoculazione del vaccino. Poteva essere vaccino, mezza dose o placebo ma per gli effetti collaterali che ho avuto direi che sicuramente era vaccino».

Quando glielo hanno proposto che considerazioni ha fatto?

«Credo sia giusto promuovere ciò che la nostra ricerca porta avanti. A livello nazionale l’Italia si è sempre contraddistinta nella ricerca scientifica, ritengo giusto dare fiducia al vaccino made in Italy che risolverebbe, se approvato, con 100 milioni di dosi previste, tutto il problema fabbisogno della nostra nazione».

La sua è una scelta che arriva in un momento in cui molti stanno rinunciando ad AstraZeneca

«I dubbi sono infondati, i casi evidenziati dalla stampa si sono dimostrati non correlati alle vaccinazioni. È importante potersi vaccinare il prima possibile. Credo, e lo vedo da sindaco, che da un punto di vista di piano vaccinale la macchina sia ben organizzata, parlo soprattutto del Piemonte. Mancano purtroppo le dosi vaccinali. Motivo per cui prima il ministro Giorgetti ha riunito tutti i player per poter avere più dosi, poi lo stesso Draghi si è fatto sentire in Europa».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dalla Lega al Pd, l’obbligo vaccinale convince le forze politiche. Fuori dal coro Fdi: «Misura inefficace»
Tutte le forze di maggioranza approvano la misura varata il 5 gennaio dal CdM. Secondo Paola Boldrini (Pd) misura necessaria «per la collettività e per dare sollievo ai professionisti sanitari ormai al collasso». Tiramani (Lega) rivela: «Io minacciato dai no vax». Per il M5S «bisogna agire presto per evitare che gli ospedali siano di nuovo paralizzati dall'emergenza»
Marche, Liguria, Veneto e Pa Trento in area gialla. Dati ISS, incidenza in forte aumento
Rt generale stabile, mentre sono in aumento gli indici in terapia intensiva e area medica. Dal Ministero due circolari per i vaccinati dodicenni e per i partecipanti alla sperimentazione con vaccino Reithera
Vaccini anti-Covid ai bambini, Rasi: «Per Natale regaliamo ai nostri figli uno “scudo” contro il virus»
Nel corso di formazione professionale Ecm di Consulcesi Club "Come nasce un vaccino. Progettazione, sviluppo, sperimentazione e commercializzazione", Rasi spiega agli operatori sanitari il perché bisogna fidarsi della scienza
Vaccinare i bambini essenziale per immunità di gregge. Mannucci (Aifa): «Insensati timori su effetti a lungo termine»
«I bambini rispondono meglio degli adulti ai vaccini, l’approvazione della FDA negli Usa è un segnale preciso»
di Federica Bosco
Ministero: «I sanitari non vaccinati non possono esercitare in alcun modo la professione»
La circolare del Ministero della Salute alle Federazioni degli Ordini: «La sospensione é tout court, e non limitata alle attività a contatto con le persone. Eventuali ricorsi alla Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie non hanno effetti impeditivi»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...