Prevenzione

Prevenzione 24 Gennaio 2025

Influenza: vaccini ai fragili con l’Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG Lazio

Alessandro Falcione, Coordinatore dell’unità mobile Salute ed Inclusione della Fondazione Consulcesi: "Per tutti, ma ancor di più per i più fragili, il vaccino antinfluenzale rappresenta la soluzione più sicura ed efficace per ridurre l’incidenza di forme severe e complicazioni ed evitare quindi conseguenze molto serie, dal ricovero ospedaliero ai rari ma purtroppo possibili esiti fatali"
Prevenzione 24 Gennaio 2025

NiMe: “La dieta pre-industriale che fa dimagrire e riduce malattie croniche”

Questo regime alimentare, tipico di una comunità rurale papuana, è la fonte ispiratrice di uno schema dietetico che, secondo uno studio pubblicato sulla rivista 'Cell', sarebbe in grado di far perdere peso e "ridurre significativamente il rischio di diverse malattie croniche"
Prevenzione 21 Gennaio 2025

Tumore al collo dell’utero, la prevenzione comincia tra i banchi di scuola: “I primi risultati del progetto europeo ‘Perch'”

L'iniziativa, coordinata dall'Iss con la partecipazione di 18 Paesi europei, ha l'obiettivo di migliorare le capacità di pianificare e attuare piani vaccinali contro l'Hpv
Prevenzione 17 Gennaio 2025

Le calorie sulle etichette funzionano come guida per i consumatori

L’apposizione di etichette che indicano le calorie sui prodotti alimentari e nei menu dei ristoranti induce le persone a scegliere opzioni leggermente meno caloriche. Questo è quanto emerso da uno studio pubblicato sulla rivista Cochrane Database of Systematic Reviews.
Prevenzione 16 Gennaio 2025

Declino cognitivo, chi mangia carne rossa tutti i giorni ha un cervello ‘più vecchio’ di quasi due anni

A dimostrarlo è un maxi studio durato 43 anni e pubblicato su Neurology. Proposta anche una soluzione al problema: sostituire la carne rossa lavorata con fonti proteiche, come frutta secca e legumi o pesce, può ridurre il rischio di demenza di circa il 20%
Prevenzione 9 Gennaio 2025

“Un caffè al giorno, toglie il cardiologo di torno”

Ma attenzione: per trarre un reale beneficio dal caffè sarà necessario berne una tazzina al mattino, assumerlo in qualsiasi altro momento della giornata non avrà i medesimi vantaggi
Prevenzione 20 Dicembre 2024

Dal sonno alla dieta, 8 abitudini per mantenere giovane il cervello

E' possibile rallentare l'invecchiamento del cervello, prevenendo potenzialmente lo sviluppo della demenza, seguendo 8 buone abitudini, elencate da uno studio dell'Università del Maryland
Prevenzione 18 Dicembre 2024

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ricombinante per l’Herpes Zoster
Prevenzione 18 Dicembre 2024

Salute del cuore, redatto il primo Piano strategico nazionale di prevenzione

A dimostrare la necessità di puntare di più sulla prevenzione anche i dati emersi dall’indagine Istat “Aspetti della vita quotidiana”: nel 2023 non si rilevano cambiamenti di rilievo nel consumo di tabacco, nell’uso di alcol e nell’eccesso di peso. Unica nota positiva un lieve calo (di 2,2 punti percentuali) della sedentarietà
Prevenzione 16 Dicembre 2024

Influenza: più a rischio già dai 60 anni. Geriatri SIGG “Garantire vaccini potenziati”

La Società Italiana di Gerontologia e Geriatria fa il punto sul peso dell’influenza e sul ruolo della vaccinazione antinfluenzale, non soltanto nei pazienti più anziani, ma anche in quelli immediatamente più giovani, esposti già dai 60 anni ai danni dell’influenza
Prevenzione 11 Dicembre 2024

La misura del polpaccio predice la mortalità degli anziani a 10 anni. SIGG: “Insonnia tra i fattori di rischio muscolare”

La circonferenza del polpaccio è una nuova, semplice misura da prendere per valutare lo stato di salute degli anziani, più efficiente delle altre misure corporee prese al braccio o all’addome. Lo dimostra uno studio pubblicato sulla rivista Experimental Gerontology, presentato in occasione del congresso nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
Prevenzione 10 Dicembre 2024

‘W la salute’, i ministri Valditara e Schillaci lanciano la campagna per promuovere stili di vita sani

Schillaci: "I dati che abbiamo sono preoccupanti: il 19% dei bambini tra gli 8 e i 9 anni è in sovrappeso, e quasi il 10% è obeso. Sappiamo che un bambino obeso a 6 anni ha più del 50% di probabilità di diventare un adulto obeso, con tutti i rischi di salute che questo comporta"
di I.F.
Prevenzione 10 Dicembre 2024

‘La dieta mediterranea siamo noi’, al via l’evento che promuove i corretti stili di vita

Al centro della riflessione l’alimentazione e lo stile di vita mediterraneo, gli alimenti che caratterizzano la Dieta Mediterranea, i consumi alimentari, ricette e menù, lo spreco zero e il riciclo del cibo, la riscoperta e conoscenza dei territori, la sicurezza alimentare, l’etichettatura, la biodiversità e il rispetto per l’ambiente
di I.F.
Prevenzione 9 Dicembre 2024

Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”

In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Prevenzione 6 Dicembre 2024

Melanoma: occhio alla “tintarella” sulla neve, solo 1 persona su 10 si protegge

Anche in inverno, in montagna e sulla neve, l'esposizione alle radiazioni UV possono aumentare il rischio di sviluppare un melanoma. A lanciare un avvertimento è Paolo A. Ascierto, presidente della Fondazione Melanoma
Prevenzione 6 Dicembre 2024

Obesità, i bambini italiani sono troppo sedentari: “Più di una scuola su due non ha la palestra”

Anche nelle scuole attrezzate per lo sport le ore di educazione motoria inserite nel programma didattico non sono mai più di due
Prevenzione 5 Dicembre 2024

Stenosi aortica, TAVI è un intervento “a misura di donna”

La procedura mininvasiva di impianto valvolare aortico transcatetere, TAVI, può essere considerata un intervento "a misura di donna" per stenosi aortica. Lo indicano iisultati dello studio RHEIA
Prevenzione 5 Dicembre 2024

Cancro del colon retto, Gimbe: “Fa prevenzione quasi il 30% degli italiani, in Calabria meno del 3%”

Castamagna (gastroenterologo): “Anche i dati nazionali mostrano la necessità di incrementare la prevenzione. Un semplice esame del sangue occulto nelle feci potrebbe prevenire una malattia che, se diagnostica in ritardo, può essere mortale”
Prevenzione 4 Dicembre 2024

Una nuova revisione conferma l’efficacia delle ecig per smettere di fumare ma sottolinea la necessità di interventi più strutturati

Pubblicato sulla rivista Drug and Alcohol Dependence, lo studio rappresenta una delle analisi più complete mai realizzate, sintetizzando i risultati di 16 revisioni sistematiche e includendo dati provenienti da 24 trial controllati randomizzati (RCT)
Prevenzione 2 Dicembre 2024

Una dieta con più proteine vegetali agisce da “scudo” per il cuore

Seguire una dieta con un rapporto più alto di proteine vegetali rispetto a quelle animali può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e coronaropatie. Lo rivela uno studio pubblicato sull'American Journal of Nutrition
Prevenzione 29 Novembre 2024

Infezioni, Oms: “Ancora lontani dagli obiettivi di prevenzione e controllo”

Report Oms: "Il 71% dei Paesi ha un programma Ipc di prevenzione e controllo delle infezioni attivo, ma solo il 6% ha soddisfatto tutti i requisiti minimi. Dati ben al di sotto dell'obiettivo di oltre il 90% entro il 2030 fissato nel piano d'azione globale dell'Oms e nel quadro di monitoraggio dell'Ipc"
di I.F.
Prevenzione 29 Novembre 2024

Reumatologia, il 20% dei pazienti non è vaccinato

In Italia un paziente reumatologico su cinque non è vaccinato contro HPV, Covid-19, influenza, Herpes Zoster e pneumococco, le infezioni prevenibili più diffuse. Questo è quanto emerge dal 61esimo congresso nazionale dalla Società Italiana di Reumatologia
Prevenzione 28 Novembre 2024

Malattie reumatologiche: dalla Sir primo documento per la prevenzione attiva

Prevenire le malattie reumatologiche è possibile e oggi necessario per ridurne il forte impatto sul nostro paese. E’ quanto si legge nel documento La Prevenzione in Reumatologia redatto e promosso dalla Società Italiana di Reumatologia
Prevenzione 27 Novembre 2024

Tumori: vaccino anti-HPV utile per adulti con alta attività sessuale e separati di recente

Estendere la vaccinazione contro il papillomavirus umano (HPV) a uno specifico sottogruppo di adulti "a rischio" potrebbe essere utile per la prevenzione del cancro correlato al virus. Lo rivela uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine
Prevenzione 27 Novembre 2024

Influenza, Simg: “Casi in aumento. Il picco arriverà prima di Natale”

Rossi (Simg): "Bisogna migliorare i tassi di copertura vaccinale, al fine di raggiungere il livello auspicato del 75% e la copertura ottimale del 95%, dati rispetto ai quali rimaniamo ogni anno lontani"
Prevenzione 26 Novembre 2024

Virus sinciziale, SIGG-SIMIT-SITI: “I vaccini sono efficaci e sicuri”

Infettivologi, geriatri e igienisti hanno pubblicato un documento scientifico intersocietario che mostra il peso per la salute pubblica e per il SSN del Virus Respiratorio Sinciziale nel paziente con più di 75 anni o con più di 60 e comorbosità
Prevenzione 26 Novembre 2024

Vaiolo delle scimmie: in Congo bambini esclusi dalla vaccinazione

I bambini nel Congo sono stati esclusi dalla campagna vaccinale contro il vaiolo delle scimmie, una decisione che rischia di mettere in pericoli i risultati stessi della campagna. E’ quanto emerge da un articolo pubblicato su Science
Prevenzione 25 Novembre 2024

HIV, Iss: “Diagnosi in aumento, troppe sono tardive”

Il sospetto di HIV per sintomi correlati alla patologia è il motivo principale di accesso al test, seguito da comportamenti sessuali a rischio. Dal 2015 è in continuo aumento la quota di persone a cui l’infezione viene diagnosticata tardivamente
Prevenzione 22 Novembre 2024

Malattie cardiovascolari, la prevenzione comincia dall’infanzia

Le prime alterazioni vascolari sono visibili già nei primi 10 anni di vita. È importante intercettare precocemente i fattori di rischio, primi tra tutti sovrappeso e familiarità. I consigli della SIP per proteggere il cuore dei più piccoli
Prevenzione 22 Novembre 2024

Cure cardiovascolari: con Resil-Card un “dinamometro” per misurare la resilienza del SSN

Il progetto RESIL-Card, finanziato dalla Commissione Europea, ha l'obiettivo di realizzare uno strumento in grado di misurare la resilienza dei sistemi sanitari, proprio come un dinamometro, dinanzi alle crisi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

AIFA Ascolta, un filo diretto con le associazioni dei pazienti

Il progetto dell'Agenzia è in linea con le indicazioni della Legge di Bilancio 2025, che implementa la partecipazione delle organizzazioni di pazienti ai processi decisionali pubblici in tema d...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.