Prevenzione 24 Settembre 2024 11:53

Giornata Mondiale del Cuore, con la campagna “Salute è Aderenza” screening gratuiti in tutta Italia

L’80% dei decessi per malattie cardiovascolari è evitabile aderendo a controlli medici regolari, assumendo le terapie prescritte in modo adeguato e adottando uno stile di vita salutare
Giornata Mondiale del Cuore, con la campagna “Salute è Aderenza” screening gratuiti in tutta Italia

In Italia, una persona su tre muore a causa di malattie cardiovascolari, eppure l’80% di questi decessi potrebbe essere prevenuto semplicemente aderendo a controlli medici regolari, assumendo le terapie prescritte in modo adeguato e adottando  uno stile di vita salutare. È questo il messaggio lanciato dalla Fondazione Italiana per il  Cuore (Fipc) attraverso la campagna “Salute è Aderenza” lanciata in vista della Giornata Mondiale del Cuore, che sarà celebrata il 29 settembre, con l’obiettivo  di sensibilizzare la popolazione sul concetto di aderenza  terapeutica.

L’aderenza terapeutica

L’iniziativa prevede screening gratuiti, incontri e la distribuzione di opuscoli informativi, realizzabili grazie al supporto di Conacuore e la Fondazione Giovanni Lorenzini. “I farmaci funzionano solo se vengono presi correttamente e seguite con scrupolo le indicazioni condivise con il proprio medico. Essere consapevoli e contribuire attivamente al proprio percorso di  cura, assumendo le terapie e seguendo i consigli dei professionisti della Salute, significa ridurre drasticamente il rischio di complicazioni e migliorare la propria aspettativa di  vita – spiega Emanuela Folco, Presidente Fipc -. L’ aderenza terapeutica è una strategia che permette di prevenire e ridurre i principali fattori di rischio cardiovascolare e cardiometabolico. È dimostrato infatti che i pazienti che aderiscono alle terapie cardiovascolari hanno una riduzione del 47% del rischio di mortalità per tutte le cause, ictus e infarto miocardico, rispetto a quei pazienti che invece non lo fanno”.

Il Tavolo istituzionale

I dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) stimano che, a livello globale, l’aderenza media alle terapie croniche si aggira intorno al 50% e che, solo in Europa, il 50% dei ricoveri ospedalieri per malattie cardiovascolari causi circa 200mila decessi ogni anno. “Proprio per evidenziare l’importanza di questo impegno – continua Folco – siamo molto orgogliosi che il Ministero della Salute abbia pubblicato il documento redatto da un tavolo di lavoro composto da 43 membri dell’Alleanza Italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari, e coordinato da Fipc, focalizzato proprio sulla tematica dell’aderenza terapeutica. Questa pubblicazione segna un passo avanti nell’elaborazione di strategie concrete per sostenere i pazienti nel loro percorso di  cura, favorendo un impegno più consapevole e responsabile da  parte di tutti gli attori coinvolti”, conclude.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.