Prevenzione 20 Dicembre 2024 12:17

Dal sonno alla dieta, 8 abitudini per mantenere giovane il cervello

E' possibile rallentare l'invecchiamento del cervello, prevenendo potenzialmente lo sviluppo della demenza, seguendo 8 buone abitudini, elencate da uno studio dell'Università del Maryland
Dal sonno alla dieta, 8 abitudini per mantenere giovane il cervello

E’ possibile rallentare l’invecchiamento del cervello, prevenendo potenzialmente lo sviluppo della demenza, seguendo 8 buone abitudini: dal sonno alla dieta fino all’attività fisica. Si tratta della lista di controllo Life’s Essential 8, originariamente pensate per la salute cardiovascolare ma che, secondo uno studio coordinato da Tianzhou Ma dell’Università del Maryland, funzionano anche per la salute del cervello. Le raccomandazioni consigliano almeno 150 minuti di esercizio fisico moderato, come una camminata a passo sostenuto, alla settimana, una dieta sana ricca di noci, frutta, verdura e alimenti integrali, il mantenimento di un peso sano, un sonno di almeno 7 ore a notte, no al fumo, controllo dei livelli di colesterolo, glicemia e pressione sanguigna.

Un modello di intelligenza artificiale in grado di prevedere l’età del cervello

Gli esperti hanno stimato che per ogni 10 punti in più di aderenza alle 8 abitudini su una scala da 0 a 100, il cervello appare più giovane di 113 giorni. Nel lavoro pubblicato sulla piattaforma Medrxiv, Ma ha analizzato i dati della risonanza magnetica di quasi 19.000 persone, di età compresa tra i 40 e i 69 anni, provenienti dalla Biobanca britannica. Ha utilizzato metà di questi dati per mettere a punto un modello di intelligenza artificiale in grado di prevedere l’età del cervello dei partecipanti in base alle caratteristiche della loro materia bianca, la parte del cervello che corrisponde ai nervi fondamentale per l’apprendimento e la memoria. Con l’avanzare dell’età la materia bianca si restringe e si altera nella sua struttura, il che a sua volta è stato collegato a un aumento del rischio di demenza.

Maggiore è l’aderenza alle 8 abitudine, minore è l’invecchiamento del cervello

Ma ha poi usato il suo modello per prevedere l’età del cervello dell’altra metà dei partecipanti. Infine i ricercatori hanno assegnato un punteggio a ogni persona su una scala da 0 a 100, con numeri più alti corrispondenti a una maggiore aderenza a tutte e otto le abitudini. Mettendo insieme questi dati, il team ha scoperto che le persone che seguivano più da vicino le otto abitudini salutari sembravano avere un cervello meno invecchiato. Per ogni aumento di 10 punti nel punteggio del sondaggio, la materia bianca di una persona sembrava essere 113 giorni più giovane della sua età effettiva.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...