Prevenzione 8 Ottobre 2024 15:57

Giornata della salute mentale, dall’Iss il primo studio sull’assistenza in gravidanza e dopo il parto

Per la prima volta viene descritto il supporto disponibile nei Dipartimenti di Salute Mentale (DSM) italiani per le donne con disturbi mentali perinatali, confrontando l’offerta nazionale con le buone pratiche raccomandate dalle linee guida internazionali
Giornata della salute mentale, dall’Iss il primo studio sull’assistenza in gravidanza e dopo il parto

Il 6% degli adulti italiani soffre di sintomi depressivi, una percentuale che, in generale, sta calando, ma che aumenta tra le persone di 18-34 anni. Lo rivelano i dati delle sorveglianze Passi e Passi d’Argento dell’Istituto superiore di sanità, pubblicati oggi, sul sito web dell’Istituto, in vista della Giornata Mondiale della Salute Mentale che si celebra il 10 ottobre. “La salute mentale, in particolare delle donne in gravidanza e nel primo anno dopo il parto – spiegano gli esperti dell’Iss – è stata anche oggetto di uno studio appena pubblicato da alcuni ricercatori dell’Istituto e della London School of Economics (LSE), che descrive per la prima volta il supporto disponibile nei Dipartimenti di Salute Mentale (DSM) italiani per le donne con disturbi mentali perinatali, da cui emerge la necessità di risorse dedicate”.

I dati Iss

I sintomi depressivi descritto sono spesso collegati a problemi di natura fisica, che si manifestano in chi è colpito mediamente quasi 10 giorni al mese (per chi è libero da depressione la media è di meno di due giorni), e a limitazioni nelle attività quotidiane per quasi otto giorni al mese. “I sintomi depressivi sono generalmente più frequenti con l’avanzare dell’età1 fra le donne (7%), fra le persone socialmente più svantaggiate, per difficoltà economiche (19%), precarietà lavorativa (8%) o bassa istruzione (10%), fra chi vive da solo (7%) e fra le persone affette da patologia cronica (11%) – sottolinea l’Iss -. Solo il 65% delle persone intervistate che riferiscono sintomi depressivi ricorrono all’aiuto di qualcuno, rivolgendosi soprattutto a medici oppure operatori sanitari”. La sorveglianza Passi ha indagato anche le diversità geografiche: la prevalenza di sintomi depressivi è mediamente più alta nelle regioni settentrionali e minori nelle Regioni del Centro Italia. Tra gli over 65 (dati Passi d’Argento) nove su 100 riferiscono sintomi depressivi e il 17% si dice insoddisfatto della propria vita.

Lo studio sul supporto alle donne con disturbi mentali perinatali

É stato appena pubblicato sulla rivista internazionale European Psychiatry l’articolo “Perinatal mental health care in the Italian Mental Health Departments: a national survey“, frutto della collaborazione tra ricercatori dell’ISS e della London School of Economics (LSE). Per la prima volta viene descritto il supporto disponibile nei Dipartimenti di Salute Mentale (DSM) italiani per le donne con disturbi mentali perinatali, confrontando l’offerta nazionale con le buone pratiche raccomandate dalle linee guida internazionali.

Con una partecipazione pari al 94% dei DMS presenti sull’intero territorio nazionale, i risultati dello studio evidenziano che:

–    soltanto il 58% dei DSM offre un counselling preconcezionale alle proprie utenti in età riproduttiva e solo il 5% dispone di materiale informativo per questo scopo;

–    il 54% dei DSM non è dotato di un’équipe o di un professionista di riferimento per la psicofarmacoterapia durante la gravidanza e l’allattamento

–    l’80% dei DSM non ha definito un percorso diagnostico terapeutico assistenziale per i disturbi mentali perinatali.

“La promozione e la tutela della salute mentale della donna in gravidanza e nell’anno successivo alla nascita del bambino rappresentano una priorità di salute pubblica riconosciuta a livello internazionale – sottolinea Ilaria Lega, che ha coordinato lo studio -.I disturbi mentali sono tra le patologie più frequenti della gravidanza e del periodo postnatale, ne soffre una donna su cinque. Se non riconosciuti e trattati adeguatamente, questi disturbi hanno un impatto negativo a breve, medio e lungo termine sulla salute della donna e del bambino. Le ricerche della LSE dimostrano che l’impatto economico dei problemi di salute mentale perinatale non trattati supera di gran lunga il costo necessario a rendere disponibili servizi di salute mentali adeguati”, conclude la ricercatrice

 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...