Prevenzione 6 Settembre 2024 13:03

Giornata mondiale della lotta alla sindrome feto-alcolica, al via la campagna dell’Iss “Zero alcol in gravidanza”

Lo 0,2% delle future mamme rientra in un profilo di bevitrice cronica, mentre quasi il 6% è bevitrice sociale
di I.F.
Giornata mondiale della lotta alla sindrome feto-alcolica, al via la campagna dell’Iss “Zero alcol in gravidanza”

In gravidanza non possono esistere ‘strappi alle regole’: l’alcol va completamente evitato per salvaguardare la salute del nascituro. Eppure, una percentuale significativa di future mamme continua a bere anche durante la gestazione. A sottolinearlo sono gli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità che, a pochi giorni dalla Giornata mondiale della lotta alla sindrome feto-alcolica e dei disturbi correlati, che si celebra il 9 settembre, lanciano una campagna social con diversi testimonial, fra cui due giovani medici e futuri genitori.

“Zero alcol in gravidanza”

Con informazioni e pillole video (reel), la campagna “Zero alcol in gravidanza” mira a intercettare le giovani e più in generale tutti coloro che pianificano una gravidanza, per spiegare in modo semplice che non esiste una quantità sicura di alcol nel periodo della gestazione: l’unica scelta possibile per tutelare il bambino che nascerà è non assumere alcolici. Questo vale per le future mamme ma anche per i futuri papà, che sono un supporto importante.

Quante donne bevono in gravidanza

Una percentuale piccola ma pur sempre significativa di future mamme, lo 0,2%, rientra in un profilo di bevitrice cronica, mentre quasi il 6% è bevitrice sociale, beve cioè saltuariamente durante incontri e uscite con amici e colleghi, come evidenziano gli ultimi dati del Centro nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità relativi al triennio 2019- 2022, che spingono a rafforzare l’informazione su quanto sia importante scegliere di non bere.

La sindrome feto-alcolica, una costellazione di 400 disturbi correlati

Le persone con disturbi della sindrome feto-alcolica (FASD) mostrano “deficit di pensiero astratto, di organizzazione, di pianificazione, di apprendimento, nel ricordare sequenze di eventi, nel collegare relazioni di causa-effetto, deficit di linguaggio espressivo e ricettivo, nelle abilità sociali e di consapevolezza e regolazione dei comportamenti e delle emozioni – spiegano gli esperti Iss sulla pagina web dedicata -. L’elenco attuale comprende più di 400 condizioni associate e che comportano disabilità più o meno gravi che accompagnano chi è colpito per tutta la vita”. Per questo è gli specialisti rimarcano che è necessario astenersi al bere alcol in gravidanza: “Tutti i disordini feto-alcolici infatti sono prevenibili al 100 per cento evitando di bere”.

Monitoraggio e formazione

Con il lancio della campagna prende il via un progetto biennale di monitoraggio, formazione e prevenzione di cui l’Istituto Superiore di Sanità è capofila. L’iniziativa prevede una parte di laboratorio dedicata ad acquisire informazioni sul consumo di alcol in gravidanza e l’eventuale uso concomitante di altre sostanze psicotrope tra le giovani donne di età 18-24. Il secondo obiettivo del progetto è formare efficacemente gli operatori socio-sanitari in modo da aumentare la possibilità di intercettare precocemente i rischi del consumo di alcol in gravidanza nelle giovani donne.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone