Prevenzione 28 Febbraio 2025 14:42

HPV: Siti rilancia importanza di vaccinazione e screening oncologico

In occasione della Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sull’HPV, che verrà celebrata il prossimo 4 Marzo, la SItI rinnova il suo impegno a collaborare con le Istituzioni affinché ogni cittadino possa accedere a strumenti efficaci di prevenzione e cura con l’obiettivo comune di sconfiggere definitivamente i tumori HPV-correlati
HPV: Siti rilancia importanza di vaccinazione e screening oncologico

In occasione della Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sull’HPV, la Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea con forza l’importanza di una strategia integrata di vaccinazione e screening oncologico, strumenti complementari e imprescindibili per la prevenzione dei tumori causati dal Papilloma Virus Umano (HPV).

Enrico Di Rosa“La prevenzione del cancro da HPV si fonda su due pilastri inscindibili: la vaccinazione e lo screening – dichiara il Enrico Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene (SItI) (nella foto) – Queste due armi straordinarie ci offrono oggi la possibilità di debellare alcune tipologie di tumore, a partire da quello della cervice uterina. L’azione coordinata ed integrata di tutti gli attori del sistema può contribuire, in modo significativo, alla protezione della popolazione contro l’HPV. Abbiamo gli strumenti per eliminare in un futuro non lontano i tumori HPV correlati, dobbiamo garantire il nostro impegno per raggiungere questo risultato”.

L’HPV è responsabile del 9,4% di tutti i tumori a livello globale e del 100% dei tumori della cervice uterina ed è classificato come secondo agente patogeno responsabile di cancro nel mondo. L’infezione da Papilloma Virus è la più frequente sessualmente trasmessa (circa l’80% della popolazione sessualmente attiva la contrae almeno una volta nel corso della vita) e può causare lesioni benigne, come verruche cutanee e condilomi genitali, lesioni pre-invasive (displasie) o lesioni invasive, quali i tumori.

Le stime indicano infatti che, in Europa, sia la causa del: 100% dei tumori della cervice uterina; 88% del cancro anale; 78% dei tumori vaginali; 53% del cancro al pene; 30% dei tumori orofaringei; 25% dei tumori della vulva;

Ogni anno, in Italia, si registrano 2.500 nuovi casi di tumore della cervice e oltre 22.000 lesioni precancerose di alto grado, numeri che potrebbero essere drasticamente ridotti grazie a una maggiore adesione ai programmi di vaccinazione e screening.

Per ridurre l’incidenza e la mortalità dei tumori HPV-correlati, è essenziale agire su due fronti paralleli: vaccinazione anti-HPV, efficace nel prevenire l’infezione e, di conseguenza, i tumori correlati; e screening oncologico, fondamentale per la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo delle lesioni precancerose.

L’Europe’s Beating Cancer Plan ha fissato obiettivi ambiziosi per il 2025, tra cui il 90% di copertura vaccinale negli adolescenti, il 90% di adesione allo screening cervicale con test di ultima generazione ed il 90% di accesso tempestivo a diagnosi e cura.

Questi obiettivi sono alla portata e si deve avere il dovere di essere ambiziosi e di impegnarsi per raggiungerli. Ci sono molte iniziative – di grande interesse e a livello locale – che propongono strategie innovative ed integrate per il contrasto dei tumori HPV correlati, che ci piace richiamare.

La Provincia Autonoma di Trento ha recentemente introdotto un Piano di Eliminazione dei tumori HPV-correlati, che prevede:

  • Vaccinazione gratuita fino a 40 anni per le Donne e fino a 30 anni per gli Uomini;
  • Rafforzamento dello screening cervicale, con inviti attivi per le donne in età a rischio;
  • Integrazione tra vaccinazione e screening, offrendo la vaccinazione alle Donne non ancora immunizzate durante i controlli preventivi a 30, 35 e 40 anni;

La Carta di Loreto, documento di advocacy per la prevenzione dell’HPV, promosso dalla sezione Marche della Società Italiana d’Igiene, propone una stretta collaborazione tra operatori sanitari, istituzioni e società civile per:

  • Migliorare le attività di richiamo e promemoria per i giovani non vaccinati;
  • Integrare vaccinazione e screening oncologico, offrendo la vaccinazione in occasione del primo accesso allo screening cervicale;
  • Potenziare la formazione degli operatori sanitari e la sensibilizzazione della popolazione:

Occorre l’impegno di tutti, a tutti i livelli, per il rilancio della prevenzione dell’HPV, che contempli azioni sinergiche su più fronti:

  • Aumento delle coperture vaccinali attraverso strategie innovative (Open Day, coinvolgimento dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta, Scuole, Farmacie, Innovazioni tecnologica per anagrafi, chiamate attiva e prenotazione);
  • Recupero attivo dei soggetti non vaccinati, garantendo la gratuità dell’acceso alla vaccinazione;
  • Maggiore integrazione tra screening e vaccinazione, affinché ogni occasione di prevenzione diventi un’opportunità per proteggere la popolazione;

Medici di Famiglia, Pediatri, Ginecologi, Farmacisti e Servizi territoriali devono essere coinvolti attivamente per promuovere una cultura della prevenzione completa, sensibilizzando la popolazione e garantendo un accesso equo e capillare sia alla vaccinazione che allo screening.

È essenziale far crescere la cultura della prevenzione come pilastro fondamentale per l’eliminazione dei tumori HPV-correlati. Per raggiungere questo obiettivo è necessario un impegno sinergico di tutti gli attori coinvolti: Operatori sanitari, Istituzioni, Società civile, Agenzie educative e comunicative. Solo attraverso un’azione coordinata sarà possibile aumentare la consapevolezza, migliorare l’adesione ai programmi di vaccinazione e screening e garantire una protezione efficace alla popolazione.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...